• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
989 risultati
Tutti i risultati [52183]
Biografie [18789]
Arti visive [7901]
Storia [6321]
Religioni [3705]
Diritto [3374]
Archeologia [3444]
Letteratura [3070]
Medicina [1590]
Musica [1594]
Economia [1223]

Gutenberg Beno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gutenberg Beno Gutenberg 〈gùtenberk〉 Beno [STF] (Darmstadt 1889, nat. SUA - Pasadena, California, 1960) Prof. di geofisica nell'univ. di Francoforte (1926) e poi (1930) nel politecnico della California, [...] cui si passa dal mantello al nucleo (esterno) terrestre: v. Terra: VI 208 c. ◆ [GFS] Discontinuità, o superficie, di G.-Richter: la sottile zona, identificata da G. e C.F. Richter nel 1936 a circa 5100 km di profondità, a partire da dati sismologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: NUCLEO TERRESTRE – MAGNITUDINE – CALIFORNIA – DARMSTADT – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gutenberg Beno (2)
Mostra Tutti

strain gauge

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

strain gauge strain gauge (o strain-gauge) 〈strèin g✄éigë〉 [MTR] [MCC] Locuz. ingl. "misuratore di deformazione" per indicare trasduttori meccanoelettrici o meccanoottici per trasformare la deformazione [...] e quindi della resistenza elettrica, la variazione della quale viene dunque a misurare la deformazione; (b) s. ottico, costituito da una o più lamine di plastica che sono incollate sulla superficie del corpo in esame e di cui si valuta, con i metodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – FOTOELASTICITÀ – BIRIFRANGENZA – TRASDUTTORI – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strain gauge (1)
Mostra Tutti

ghisa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ghisa ghisa [Der. del fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.] [FTC] [CHF] Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra [...] grafitica, tenace, adatta per le costruzioni meccaniche), o in forma combinata come carburo di ferro (g. bianca o cementitica, che invece risulta molto fragile), o sotto entrambe le forme (g. trotata). Le g., che non si prestano alla lavorazione per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: CARBONIO – GRAFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghisa (7)
Mostra Tutti

àcido

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

acido àcido [s.m. e agg. Dal lat. acidus, affine a acer, acetum, ecc.] [CHF] Sostanza che in soluzione acquosa si ionizza liberando ioni H+ (mentre è detta base quella che libera ioni OH-); la più generale [...] definizione di a. e base nella teoria di G.N. Lewis è: la base è la sostanza capace di mettere in compartecipazione un elettroni in una reazione chimica. ◆ [BFS] A. deossiribonucleico, o desossiribonucleico o DNA: v. acidi nucleici: I 16 f. ◆ [BFS] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su àcido (4)
Mostra Tutti

inno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inno inno [Der. del lat. hymnus, gr. hy´mnos "canto in onore degli dei"] [STF] [ACS] I. a S. Giovanni: i., canto gregoriano del sec. 10°, dalle iniziali dei cui emistichi Guido d'Arezzo trasse le note [...] delle tue gesta, cancella la colpa dell'impuro labbro, o San Giovanni"). La riforma di Guido d'A-rezzo contemplò Italia la ut fu poi sostituita dal do nel 17° sec. da G.B. Doni per la maggiore sonorità di questa sillaba (taluno dice dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inno (2)
Mostra Tutti

teorema ergodico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teorema ergodico Giacomo Aletti In un sistema dinamico governato da una trasformazione ergodica, la media spaziale e la media temporale coincidono quasi certamente. Matematicamente, un sistema dinamico [...] se gli unici eventi T-invarianti sono banali, ossia hanno probabilità 0 o 1. Il teorema ergodico afferma che per funzione g su un sistema ergodico (X,✄,P,T) sufficientemente regolare – g deve appartenere a L1(X,✄,P) – si ha che → Probabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: SPAZIO DI PROBABILITÀ – SISTEMA DINAMICO – INSIEMISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teorema ergodico (1)
Mostra Tutti

geminato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geminato geminato [agg. e s.m. Der. del part. pass. geminatus del lat. geminare "duplicare, raddoppiarsi"] [FSD] Cristallo risultante dal concrescimento di due (bigeminato), tre (trigeminato), o più [...] es., legge dell'albite, legge dello spinello, ecc.; le figg. 1÷7 mostrano alcuni tipi); in partic.: (a) g. polisintetico, associazione di tre o più individui secondo la stessa legge, per modo che cristalli alterni vengono a trovarsi in posizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geminato (2)
Mostra Tutti

gnomone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gnomone gnomòne [Der. del lat. gnomon -onis, dal gr. g✄nòmon -onos, che è dal tema di g✄ig✄nòsko "conoscere"] [ALG] Figura geometrica piana (in grigio nella fig.) costituita da ciò che rimane di un quadrato [...] del Sole sull'orizzonte, il termine passò poi a indicare l'indice degli orologi solari, cioè lo stilo, di opportuna lunghezza e conveniente orientazione, l'estremità della cui ombra segna l'ora sul quadrante della meridiana: → orologio: O. solare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gnomone (2)
Mostra Tutti

Vienna

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Vienna Viènna [Ted. Wien, la capitale dell'Austria] [STF] [FAF] Circolo di V.: denomin. (ted. Wiener Kreis) di un movimento neopositivistico che ebbe il suo centro a Vienna. Il primo circolo neopositivista, [...] 1934 al 1936 da M. Schlick. Gli altri più notevoli rappresentanti del circolo di V. sono R. Carnap, O. Neurath, P. Frank e inoltre F. Waismann, G. Bergmann, K. Gödel, H. Feigl, K. Popper, V. Kraft, J. Schächter. Con l'occupazione hitleriana e la 2a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: NEOPOSITIVISTA – ERNST MACH – SCHÄCHTER – WAISMANN – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vienna (7)
Mostra Tutti

L'Hopital Guillaume-Francois-Antoine de, Marchese di Sainte-Mesme

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

L'Hopital Guillaume-Francois-Antoine de, Marchese di Sainte-Mesme L'Hôpital (o L'Hospital) 〈lopitàl〉 Guillaume-François-Antoine de, Marchese di Sainte-Mesme [STF] (Parigi 1661 - m. 1704) Scienziato, [...] scienze di Parigi (1693). ◆ [ANM] Teorema, o regola, di de L.: se f(x) e g(x) sono due funzioni derivabili in un intorno di x₀ e si ha limx→x⁰f(x)=limx→x⁰g(x)=0, essendo g(x)€0 per x€x₀, oppure limx→x⁰f(x)=limx→x⁰g(x)=∞, allora se esiste limx→x⁰[f'(x ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'Hopital Guillaume-Francois-Antoine de, Marchese di Sainte-Mesme (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 99
Vocabolario
g, G
g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
d.o.c.g. (o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali