• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
989 risultati
Tutti i risultati [52183]
Biografie [18789]
Arti visive [7901]
Storia [6321]
Religioni [3705]
Diritto [3374]
Archeologia [3444]
Letteratura [3070]
Medicina [1590]
Musica [1594]
Economia [1223]

aquilóne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aquilone aquilóne [Accr. di aquila] [MCF] Aeromobile aerodina, detto anche cervo volante, a velatura fissa senza propulsore proprio, composto generalm. di una leggera armatura ricoperta di tela o di [...] azione di trascinamento. È usato, eccezionalmente, per misurazioni aerologiche o per esperimenti (avendo un temporale distrutto l'antenna vera e propria, G. Marconi si servì di un a. per sostenere il lungo filo metallico che funzionò da antenna della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aquilóne (3)
Mostra Tutti

granulazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

granulazione granulazióne [Der. di granulo] [LSF] Il consistere di granuli o il presentarsi in granuli. [OTT] G. ottica: locuz., con cui si rende l'ingl. speckle, per indicare la struttura complessa, [...] spec. in fenomeni di diffusione e d'interferenza. ◆ [ASF] G. solare: aspetto della superficie luminosa (fotosfera) del Sole che ed effimere (vita media dell'ordine di 5 minuti): v. Sole: V 326 f. ◆ [OTT] Campo di g.: v. olografia ottica: IV 228 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granulazione (1)
Mostra Tutti

geocentrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geocentrico geocèntrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di geo- e centro] [GFS] Che ha il centro nella Terra o che ha relazione con il centro della Terra. ◆ [GFS] Coordinate g.: quelle in un rifer., cartesiano [...] v. coordinate terrestri: I 763 a. ◆ [ASF] Distanza g.: quella di punti nella Terra o fuori di essa, valutata a partire dal centro della Terra. ◆ [STF] [ASF] Ipotesi, o teoria, g.: quella che poneva la Terra al centro dell'Universo, come in tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geocentrico (3)
Mostra Tutti

giunto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

giunto giùnto [Der. del part. pass. iunctus del lat. iungere "congiungere"] [MCC] Organo di un meccanismo realizzante un collegamento fra altri organi che, a seconda dei casi, può essere rigido, snodabile [...] cioè la superficie di separazione fra i singoli grani cristallini di un solido. ◆ [FTC] [EMG] G. elettrico: collegamento fra due conduttori o cavi elettrici, realizzato per contatto diretto e spesso per saldatura oppure mediante appositi dispositivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giunto (3)
Mostra Tutti

Algol

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Algol Algol 〈àlgol o algòl〉 [Der. dell'arabo "demonio"] [ASF] Nome della stella β Persei, a circa 100 anni-luce dalla Terra, la più famosa delle variabili a eclisse, la cui magnitudine visuale, normalmente [...] di 2.2, subisce, ogni 69 ore circa, un periodico aumento fino a 3.4; la variabilità fu scoperta da G. Montanari nel 1669, ma la sua periodicità fu riconosciuta solo nel 1782 da J. Goodricke. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algol (2)
Mostra Tutti

glifo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

glifo glifo 〈g✄-〉 [Der. del fr. glyphe, dal gr. g✄lyphè "intaglio"] [MCC] Barra rettilinea o curvilinea, provvista internamente di una guida in cui è alloggiato un cursore che vi si muove di moto alterno, [...] usata per realizzare un collegamento variabile fra due organi meccanici di una catena cinematica, uno solidale con il g., l'altro con il cursore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glifo (2)
Mostra Tutti

Bode Johann Elert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bode Johann Elert Bode 〈bóode〉 Johann Elert [STF] (Amburgo 1747 - Berlino 1826) Direttore dell'Osservatorio astronomico di Berlino. ◆ [ASF] Legge di B., o di B.-Tietz (Titius): legge empirica che riguarda [...] la distanza dei pianeti dal Sole (in effetti, fu proposta nel 1778 da J.D. Tietz), poi migliorata da G. Armellini (1921): → pianeta: Distanza dei p. dal Sole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – AMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bode Johann Elert (2)
Mostra Tutti

glicolisi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

glicolisi glicolisi 〈g✄-〉 [s.f. Comp. di glico- e lisi] [BFS] Processo di conversione, nei tessuti, di carboidrati in acido piruvico o in acido lattico, che costituisce la principale via metabolica della [...] degradazione del glucoso: v. glicolisi. ◆ [BFS] G. anaerobica: v. fisiologia umana in condizioni estreme: II 629 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicolisi (4)
Mostra Tutti

glucosio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

glucosio glucòsio [Dal fr. glucose, der. del gr. g✄lèykos "mosto"] [BFS] [CHF] Aldoesoso, C₆H₁O₆, lo zucchero più diffuso (anche: destrosio, zucchero d'amido, zucchero d'uva) e la sostanza energetica [...] per eccellenza negli organismi viventi: v. glicolisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
TAGS: GLICOLISI – ALDOESOSO – ZUCCHERO – AMIDO – UVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glucosio (3)
Mostra Tutti

giacimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

giacimento giaciménto [Der. di giacere, dal lat. iacere] [GFS] Nella geologia, accumulo di minerali (solidi o liquidi) e di gas nell'interno della crosta terrestre: g. minerario (cioè di minerali), metanifero, [...] petrolifero, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giacimento (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 99
Vocabolario
g, G
g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
d.o.c.g. (o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali