VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] ha un diametro D = 0,0268 m; per il pilota è D = 0.0103 m. Posto: g = 9,81 m • sec-2, k0 = 0.05 kg • m-2 sec, ρ = per M > 1. Si rilevi che per M 〈 1 il riferimento di x0 ad O anziché ad F, talvolta proposto, non sembra accettabile.
Le [1], [2] e [3 ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] paragonata alla quantità di combustibile consumato. Dalla fissione di 1 g di 235U si producono circa 22.000 kWh di energia si era concretizzata una moratoria da mettere in atto in tempi più o meno brevi.
La Finlandia è stata la prima nazione che, dopo ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] irradiata dal sole in elettrica prendono il nome di celle fotovoltaiche o celle solari.
L'effetto fotovoltaico fu osservato per la prima . Califano, G.F. Vitale, V. Silvestrini, Progettazione dei sistemi fotovoltaici, Napoli 1984; S.G. Gee, Status ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] dalla teoria di P. A. M. Dirac; M. P. S. Blackett e G. P. S. Occhialini (1933) e I. Thibaud (1933) confermano la scoperta più β è vicino ad 1, cioè quanto più veloce è il mesone, o ancora, se vogliamo, quanto più grande è la energia del mesone. È ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] in fig. 1, è costituito essenzialmente da una caldaia G, da una turbina a contropressione T, da un latente. Un altro trasportatore termico di recente impiego è il Dowtherm, o ossido di difenile; esso trasmette le sue calorie latenti in modo ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] di massima ampiezza in mezza onda (provino alternativamente tutto esteso o tutto compresso). Si risale allora al valore del modulo di si può ricavare il modulo di elasticità trasversale G.
b) Altri apparecchi rilevano il decremento logaritmico ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] fotone emesso dall'annichilazione elettrone positrone. Gli eventi con tre getti invece hanno in più un g. di alta energia irraggiato dal quark o dall'antiquark. La sua probabilità di emissione è regolata dalla costante d'accoppiamento efficace che ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] A quest'ultimo sviluppo hanno contribuito, oltre ai lavori di molti autori quali P. M. Duffieux, D. Gabor, E. O'Neill, A. Maréchal, G. Toraldo di Francia, la disponibilità di intense sorgenti coerenti quali i laser e lo sviluppo del filtro complesso ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] x)=νWP2(Q2,ν).
Questo stringente vincolo funzionale, detto legge di scala o scaling di J.D. Bjorken, è la manifestazione del fatto che l al variare di Q2 mediante le equazioni di G. Altarelli e G. Parisi che descrivono matematicamente la dinamica dei ...
Leggi Tutto
FOTOCELLE
Gilberto Bernardini
Per l'effetto fotoelettrico, le sue leggi fondamentali e il significato preciso di certe denominazioni, come "soglia fotoelettrica", v. fotoelettricità (XV, p. 780).
Si [...] tungsteno da uno strato superficiale di ossido di cesio o di bario (riduzione del lavoro per estrarre un elettrone modesto schema di cui alla fig.1, un oscillografo elettromagnetico G, inserito nel circuito di placca della valvola, permette di ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...