(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] chimico-farmaceutica che ha realizzato la sintesi di sempre nuovi a. o addirittura di nuove classi di a. con caratteristiche assai interessanti.
, ai primi composti naturali rappresentati dalla penicillina G e dalla penicillina V, si è andata ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] simili ai fattori di accrescimento stimolando così la proliferazione abnorme delle cellule. I r. legati alla proteina G attivano o inattivano un enzima o un canale ionico della membrana plasmatica. Sono chiamati così perché l'interazione con l'enzima ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] proteico residuo; per il riciclaggio dei bagni di c. o recupero del cromo (previa precipitazione come idrossido) dai bagni
Bibl.: F. O'Flaerty, W. T. Roddy, The chemistry and technology of leather, New York 1962; A Simoncini, G. Grasso, Aspetti ...
Leggi Tutto
(XI, p. 578; App. II, I, p. 705; III, I, p. 446; IV, I, p. 538)
Definizione. − La legge italiana sulla produzione e vendita dei c. (11 ottobre 1986, n. 713), che recepisce la direttiva CEE (76/768 del [...] da toletta, saponi deodoranti e altri tipi, compresi i syndets o saponi sintetici; profumi, acque di toletta e acque di Colonia le sostanze funzionali per il trattamento della cellulite.
Bibl.: R. G. Harry, Cosmetic raw materials, Londra 1962; M. S. ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] anche tramite lo sviluppo delle importazioni da Paesi vicini o da altre aree. In particolare, il commercio 2003 al 2010 e del 2% nel quinquennio successivo. Nello stesso periodo, il g. n. dovrebbe dunque passare da una quota del 33% a una quota di ...
Leggi Tutto
Selezione dei fermenti. - Dopo che L. Pasteur ebbe dimostrato che le fermentazioni sono dovute a speciali microbî detti appunto fermenti, i batteriologi ricercarono gli agenti microbici dei diversi processi [...] Kühn) e agli acidoproteoliti Gorini (tipo Mammococcus G. e B. acidificans presamigenes G.); esse ora (Yoghurt, Gioddu, skorup, ecc (mosti di vino, di frutta, ecc.) hanno una costituzione o un'acidità tali che, entro certi limiti, li difendono dall' ...
Leggi Tutto
La tecnica casearia (p. 292). - Recenti ricerche italiane ed estere hanno meglio precisato gli agenti della maturazione casearia. Si è così potuto stabilire che essa è dovuta essenzialmente al lavorio [...] sviluppo di germi cromogeni (B. erythrogenes, B. cyanogenum, B. lactis niger G. ecc.), che penetrano nella pasta del cacio attraverso fessurazioni spontanee o anche artificiali, come quelle praticate nella foracchiatura del formaggio Gorgonzola (v ...
Leggi Tutto
UVA (XXXIV, p. 864)
Giovanni DALMASSO
Gli studî e le ricerche sull'u. nell'ultimo ventennio sono stati particolarmente rivolti a meglio precisare le caratteristiche chimiche, biologiche e fisiologiche [...] trasformazione in bevande, fermentate (vino) o analcoliche (succhi naturali o concentrati).
Fra i componenti dell'u questa Appendice.
Bibl.: P. G. Garoglio, La nuova enologia, Firenze 1959; C. Tarantola, Enologia, Torino 1954; G. Ribereau Gayon et E. ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] ma, in assenza di una documentazione più vasta, non è possibile stabilire se si tratti di una derivazione o piuttosto di un prototipo.
Bibl.: G. de Prangey, Essai sur l'architecture des Arabes, des Mores, en Espagne, en Sicilie et en Barbarie, Paris ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] massimo (in origine TiCl4 ridotto) e idruri metallici o metalloalchili. O. Natta applicò tali catalizzatori alla polimerizzazione del propilene orto e para, di maggiore interesse industriale.
g) Deidrogenazione
Mentre per gli idrocarburi più leggeri ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...