Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] di imitazione, o risposte che coinvolgano il prestigio o l'autovalutazione dell'intervistato; g) formulare domande simboli si spiegano con la loro origine inglese: E sta per expectation o expected value, B sta per bias.
La proprietà di 'correttezza' è ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] II).
Altri esempi si possono trarre dall'analisi del rapporto più o meno diretto esistente fra i tumori polmonari e l'abitudine al journal of medicine", 1993, CCCXXIX, 2.
Vanini, G., Calamo Specchia, F., Igiene e metodologia epidemiologica, Torino ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] Se non si vuole che il tasso di crescita si discosti troppo o per troppo tempo dallo zero, cosa che porterebbe in breve a un e F. Martuzzi Veronesi), Bologna 1990, pp. 155-183.
Becker, G., A treatise on the family, Cambridge, Mass., 1981.
Chesnais, ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] altrimenti conta non meno di 4 poli; il rotore, o indotto o armatura, è a tamburo dentato; il collegamento tra lo su cui si basa è quello del campo magnetico rotante, scoperto da G. Ferraris, per cui questo m. è chiamato anche m. a campo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] oggetti di un insieme di elementi, indicato hom(A,B), detti morfismi o frecce (per cui si scrive f:A→B invece di f∈hom(A algebra A:=G[t,t−1] dei polinomi di Laurent a coefficienti in G (la loop algebra), si considera la forma di Killing su G estesa ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] : mancano, per esempio, quelle dalle quali attinge a piene mani o che plagia, in particolare manca il nome di Piero della Francesca per . Boncompagni, XII (1879), pp. 352-438, 863-872; G.B. De Toni, Intorno il codice sforzesco De divina proportione di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] formule f′ e g′ che sono 'duali' rispetto a f e g. Se f implica g, f′ (il duale di f) implica g′ (il duale di g), ecc. Le cosiddette congiunzione e disgiunzione: 'non(p e q)' equivale a 'non-p o non-q'; 'non(p o q)' equivale a 'non-p e non-q' (per 'p ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] hamiltoniano (Pham). Dato un grafo G di n vertici stabilire se esiste in G un ciclo che attraversa tutti R indipendente da N ed estratto a caso. Come dimostrato da Gary L. Miller e Michael O. Rabin, si ha:
esiste un predicato Z(N,R), con 2〈R〈N, tale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] famiglia di equazioni, la cosiddetta equazione ipergeometrica (e.i.g.):
dove le costanti α, β, γ possono essere reali o complesse e le variabili possono essere entrambe reali o entrambe complesse. La serie di potenze:
detta serie ipergeometrica ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] soluzioni al problema
[8] −Δu=f per x∈Ω, u=g per x∈∂Ω.
Si interpreta l'equazione precedente in forma debole, dicendo se μ(E) è positivo e ogni sottoinsieme di E in ∑ ha misura o nulla o uguale a μ(E). Quindi E è un atomo se non può essere spezzato ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...