Planck Max
Planck 〈plank〉 Max [STF] (Kiel 1858 - Gottinga 1947) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Kiel (1885), poi nell'univ. di Berlino (1889); socio straniero dei Lincei (1914); ebbe il premio [...] fondamentali: I 809 Tab.). ◆ [MCQ] Costante di P. ridotta, o razionalizzata: la costante di P. divisa per 2π, pari a 1.055 gravità quantistica: III 78 e. ◆ [FSN] Massa di P.: la massa MP=(ℏc/G)1/2² 1.22 1019 GeV/c2, con ℏ costante di P. ridotta, c ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite [agg. e s.m. Der. del lat. satelles -itis "guardia del corpo", introdotto nell'astronomia da J. Kepler, intorno al 1610] [FSP] S. al guinzaglio (ingl. tethered satellite): dispositivo [...] metallico, secondo una tecnica ideata dall'it. G. Colombo; oltre alle misurazioni derivanti dagli strumenti a un'altra riga, in genere di maggiore intensità, e ciò in virtù o del fenomeno che dà luogo all'emissione spettrale (per es., una riga di ...
Leggi Tutto
Curie Pierre
Curie 〈kürì〉 Pierre [STF] (Parigi 1859 - ivi 1906, travolto da una carrozza) Prof. di fisica nell'univ. di Parigi (1904). Dopo importanti studi sul magnetismo, si dedicò con la moglie Marie [...] magnetiche, realizzato da P. Curie e dal suo collaboratore J.G.Ch. Chéneveau e perciò anche detto bilancia di C.-Chéneveau. .: v. oltre: Legge di Curie. ◆ [EMG] Legge di C. o legge paramagnetica di C.: dà, in termini di teoria classica, l'andamento ...
Leggi Tutto
ALMANSI, Emilio
Nicola Virgopia
Nato il 15 apr. 1869 a Firenze, si laureò a Torino in ingegneria industriale nel 1893 e nel 1896 in matematica. Dall'anno seguente fu assistente di V. Volterra per la [...] alla integrazione di equazioni differenziali del tipo Δ2n F = O, integrazione che è ridotta alla ricerca di funzioni poliarmoniche p. 15, V, p. 16; VI, p. 41 s.; necrologi: G. Castelnuovo, in Rendic. d. Acc. naz. dei Lincei,classe di scienze fisiche ...
Leggi Tutto
cinematografia
cinematografìa [Comp. del gr. kínema "movimento" e -grafia] [FTC] [OTT] Sistema per la ripresa di immagini fotografiche successive di oggetti in movimento e per la successiva proiezione [...] lo stroboscopio di F. Stampfer (1832), lo zoetropio di W.G. Hoerner (1834), il cinestiscopio di F. von Uchatius (1853). (1870), il prassinoscopio di E. Reynaud (1877), gli apparecchi di I.O. Isaac e di E. Muybridge (1881-84), il fucile fotografico di ...
Leggi Tutto
misure di fuzziness
Settimio Termini
Sia ℒ(X) l’insieme di tutti gli insiemi fuzzy f:X→I dove X è un insieme arbitrario e I l’intervallo [0,1] della retta reale. Introduciamo adesso nell’intervallo [...] I, come
x ≤′ y ⇔ x ≤ y ≤ 1/2 o x ≥ y ≥ 1/2.
Questa relazione può essere estesa, punto per punto, a ℒ(X) come segue: per ogni f g,∈ℒ(X),
f ≤′g ⇔ ∀x∈X [f(x)≤′g(x)].
Se f≤′g e f≠g diremo che f è più nitido di g.
Possiamo adesso definire le misure di ...
Leggi Tutto
composizione
composizióne [Der. del lat. compositio -onis, "atto, operazione del comporre, e anche il modo, gli elementi di essa e il suo risultato", dal part. pass. compositus di componere (→ composito)] [...] se più punti Pi sono in moto, fissata un'origine O degli assi di riferimento, la posizione del generico di essi una famiglia finita di sottogruppi G₁,...,Gi,...,Gn di un gruppo G, tali che G₁ sia l'identità di G, Gn coincida con G, ogni Gi sia un ...
Leggi Tutto
Legendre Adrien-Marie
Legendre 〈lëgŠàndr〉 Adrien-Marie [STF] (Tolosa 1752 - Parigi 1833) Prof. di matematica nell'École militaire di Parigi (1775); passò a dirigere, nel Bureau des longitudes (1787), [...] Dunkerque-Barcellona, succedendo poi in questo Bureau a G.L. Lagrange (1812); da ultimo insegnò matematica di L.: v. sopra: Forme canoniche di Legendre. ◆ [ANM] Polinomi, o polinomi associati, di L.: polinomi che soddisfano l'equazione di L. (v. ...
Leggi Tutto
albero
àlbero [Der del lat. arbor -oris] [ALG] Nella teoria dei grafi, particolare grafo in cui due nodi qualsiasi sono connessi da una, e una sola, successione di lati, per cui esso non contiene cammini [...] un nodo, detto radice od origine, cui si assegna il livello (o rango) 0, e nel quale ogni altro nodo ha un rango pari per mezzo di cuscinetti reggispinta, la spinta dell'elica; (g) a. portaelica (o asse dell'elica), asse che da una parte è accoppiato ...
Leggi Tutto
Stokes Sir George Gabriel
Stokes 〈stóuks〉 Sir George Gabriel [STF] (Skreen 1819 - Cambridge 1903) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1837); socio straniero dei Lincei (1888). ◆ [MCF] Costante [...] in quiete, di viscosità η vale gD2(ρ-ρs)/ (18η), con g accelerazione di gravità, ρs e ρ densità, rispettiv., del liquido e del (ingl. Stokes shift): lo spostamento verso le frequenze minori, o le lunghezze d'onda maggiori, che si ha per le radiazioni ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...