GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] , presso la cattedra di clinica medica di W.O. von Leube, ove ricoprì il posto di assistente Mastrorilli, Un grande benemerito della storia della scuola medica di Salerno: P. G., … in Scritti in onore del prof. P. Capperoni in occasione del XXX ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] in volgare le opere maggiori: il Liber de homine o Il Perché e il Tractato de la pestilentia, alle Budriesi - F. Foresti, Bologna 1988, pp. 7-24; A.M. Nada Patrone, G. M. nella cultura medica e astrologica d'età umanistica, ibid., pp. 25-40; F ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] (forse i mss. Marciano gr. 276 e Marciano gr. 282, o Modena, Mut. gr. 109). Mancano studi sulle versioni (stampate a - P. de Leemans - A. Smets, Leuven 2008, pp. 123-154; G. Coucke, The needle in the haystack. In search of the model of Peter ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] ab anno 1406 ad annum 1450, I, 1406-34, a cura di G. Zonta - G. Brotto, Padova 1970, pp. 54, 94 s.; Lauree pavesi nella Malacarne, Delle opere de' medici e de' cerusici che nacquero o fiorirono prima del sec. XVI negli Stati della reale casa di ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] il rimorso di non essere riuscito a salvare il Magnifico o che, come scrisse un mediceo fanatico quale Bartolomeo Dei, Eugène Tisserant, Città del Vaticano 1964, VII, pp. 261-326; G. Radetti, Un'aggiunta alla biblioteca di Pierleone L. da Spoleto, in ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] (1770), 2, pp. 136-170; G.C. Villifranchi [S. Manetti], Oenologia toscana, o sia Memoria sopra i vini ed in M. Bandini (1754-57); B.III.27.40.I.37 (1757): due all'auditore G.M. Bandini; Ibid., Biblioteca Moreniana, Mss. Frullani, B. 40, ins. 11: ...
Leggi Tutto
DENTE, Marco (Marco da Ravenna)
Evelina Borea
Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] si è voluto interpretare come una data, 1510, la sigla "DX" (o "DM"?) che si legge in basso a sinistra in una stampa con Rivista d'arte, XXX[1954], pp. 97-114, ma per M. G. Ciardi Duprè, Per la cronologia dei disegni di Baccio Bandinelli fino al ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] e prive di ogni più profondo contenuto morale o politico. Né parimenti convince l'idea di Mem. storico-critiche degli storici napol., I, Napoli 1781, pp. 213 ss.; G. Minieri Riccio, Cenno stor. delle accademie fiorite nella città di Napoli, in Arch. ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] l’altra parte, né le allusioni all’attualità politica o le tresche amorose. La Maschera viene così a configurarsi Storia dell’età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 332-333; G. Spini, Ricerca dei libertini. La teoria dell’impostura delle religioni nel ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] allora considerati non commestibili o destinati ad altri usi. Di alimentazione il G., del resto, si . 18-31; XXXIII [1897-98], pp. 125-137), nelle quali il G. si propose l'analisi dei fattori che promuovevano le deviazioni dello sviluppo umano. ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...