FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] dapprima allievo interno nell'istituto di anatomia umana normale diretto da G. Romiti, quindi si formò alla scuola di anatomia e istologia clinica, spesso attardandovisi o tornandovi a sera inoltrata per seguire i casi più gravi o per soccorrere le ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] del galattosio, scoperto dal B. e da lui chiamato manna o nitro del siero del latte, con la indicazione del modo di profondo", si trova in La Lira, Rime del Cav. Marino, raccolte da G. F. Loredano, Venezia 1667, p. 321. Inoltre, a quanto dice il ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] sul diabete, Catania 1956; Vasculopatie diabetiche o vasculopatie in diabetici?, in Recenti progressi in importante capitolo Diagnostica delle glicosurie che il D. redasse in collaborazione con G. F. Lenti per il Trattato di diagnostica di P. Bastai e ...
Leggi Tutto
DI MARZIO, Quirino
Renato Di Ferdinando
Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] , ibid., pp. 118-127; Oxicefalia e lesioni oculari o sindrome di cranio-sinostosi patologica, in Riv. oto-neuro- Bibl.: Necrol., in Boll. d'oculistica, XXXIV (1955), pp. 252-254; G. Ovio, L'oculistica di A. Scarpa e due secoli di storia, Napoli 1936 ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] 139; Povera Sofia Perticari, in La rosa di maggio o collezione di inediti componimenti di amena letteratura, Firenze 1843, Archivio. di storia della scienza, I (1919), pp. 141-150; G. Andriani, Socialismo e comunismo in Toscana tra il 1846 e il 1849, ...
Leggi Tutto
DAGNINI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] da molti autori come "fenomeno di Aschner-Dagnini" o, più semplicemente, come "riflesso oculocardiaco". Il D. 285 s.; L. Silvagni, Commem. Prof. G. D., ibid., CIII (1931), pp. 399-431; G. Dagnini, G. D. cento anni dalla nascita (commem. letta ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] , XLVI (1964), pp. 607-616, in collab. con G. Natoli; Attuali tendenze nella dieta del bambino divezzo, in Minerva , in Riv. italiana di pediatria, XX (1994), p. 193; O. Malaguzzi Valeri, Curriculum vitae e elenco delle pubblicazioni, Roma 1955; A ...
Leggi Tutto
GIANOTTI, Ferdinando
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Corsico, presso Milano, il 22 ag. 1920 da Giuseppe e da Rosa Sala, e nel 1940 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] forma morbosa, dai vari autori sempre considerata possibile o probabile, anche se ne sembra ormai accertata la Introzzi, X, Firenze-Roma 1966, pp. 1075-1083, in coll. con G. Mans; e Malattie della cute, nelle tre edizioni del Manuale di pediatria di ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] di Padova, alla quale suppliva dall'a. scol. 1830-31 al 1833-34 il dottor G. G., Padova 1856, pp. 1-144; O. Schmiedeberg, Rudolph Buchheim, sein Leben und seine Bedeutungfür die Begründung der wissenschaftlichen Arzneimittellehre und Pharmakologie ...
Leggi Tutto
BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] tratta di lettere-consulti inviate ai medici curanti o direttamente ai pazienti quando se ne presentava l' Bologna 1623, p. 29; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittoribolognesi, Bologna 1781, pp. 392, 396; G. L. Marini, Degli archiatripontifici, ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...