HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] , ibid., IX [1958], pp. 307-310, in collab. con G. Vogel; Invasione della lingua da parte di malignità rare (condrosarcoma dell' Giornate dentarie per l'infanzia, Acta… 1973, a cura di O. Hoffer, ibid. 1974; Piccolo lessico di patologia delle mucose ...
Leggi Tutto
FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio
Antonella Pagano
Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] anche una digressione sulle "vene lattee", i vasi chiliferi scoperti da G. Aselli nel 1622. Il F. afferma di avere dimostrato per primo Fanano, il Di Pietro escluse che fosse deceduto a Venezia o al suo paese natio, facendo l'ipotesi che fosse morto ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] P. 861, Ottonis de Sancto Blasio, Chronicon quod est appendix ad libros O. Frisingensis (cfr. L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., VI, Per quanto concerne il carteggio con L.A. Muratori, le 20 lettere del G. (1 del 1724, 7 del 1725, 9 del 1726, 1 del ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] dei voti e la lode l'11 luglio 1928, discutendo, con G.G. Forni, una tesi di interesse oncologico, poi pubblicata (Contributo allo studio della mobilità funzionale e passiva degli organi in esame o di loro parti. Era questo un metodo di studio ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] e alle loro caratteristiche di vita saprofitica o parassitica. Espose i risultati delle sue ricerche , Luigi e Lidia, quest'ultima devota depositaria delle memorie paterne e familiari.
Il G. morì a Milano il 3 sett. 1950.
Fonti e Bibl.: Necr. in ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] conseguenze ibid., pp. 453-457; La menopausa artificiale o chirurgica..., ibid., pp. 513-542; Il bagno della Pazzini, Storia della medicina, II, Milano 1947, pp. 516 s.; M. G. Nardi, Il pensiero ostetrico-ginecologico nei secoli, Milano 1954, pp. 237, ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] di natura infiammatoria, interessante in parte o in toto il lume degli alveoli (Contribuzione Di Pietro, Breve storia dell'ematologia, Modena 1958, s.v.; M. Rastelli, G. G. et la biopsie medullaire, in Scientia medica Italica, VII (1958), pp. 97-105 ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] , da lui scoperte per la prima volta come il Sempervivum dolomiticum o la Scabiosa vestina. Per questo il suo nome appare spesso citato in opere di fioristi come H.G.L. Reichenbach (Icones Flores germanicae et helveticae..., Lipsiae 1834-70, V ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] Torinese detta Papinianea, in Continuazione del Nuovo giornale de' letterati, XXXIX, Modena 1788, p. 207; O. De Rossi, Scrittori piemontesi savoiardi nizzardi, Torino 1790, p. 13; G. Grassi, Dell'Univ. degli Studi di Mondovì, Mondovì 1804, pp. 12 s ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] » per la perdita della consorte e di un figlio (o di una figlia; Pipino, 1783a, p. XIV).
Nell piemontese del sec. XVIII, in Minerva Medica, 1961, 52, n. 43, s.p.; G.P. Clivio, The volgare in Piedmont from the Middle Ages to the end of the Sixteenth ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...