CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] di sperimentatore; si laureò nel 1902 con il prof. O. von Schrón a pieni voti e con la lode. d. Soc. ital. di biol. sper., IV[1929], pp. 971 s., con G. Solarino; Azione della cromizzazione sui lipidi, I, Ricerche microistochimiche, ibid., V[1930], ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] solo anno questo secondo corso - dal 1885 affidato al suo allievo G.B. Queirolo -, nel 1900. Durante la sua direzione dotò l di Koch esercitasse la sua azione patogena attraverso veleni o costituenti cellulari in grado di ledere i tessuti dell' ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] ritenersi invece trascrizione delle lezioni di Pascoli.
G.B. Vermiglioli, Biografia degli scrittori perugini , in Rivista di storia della medicina, IX (1965), 2, pp. 187-196; O Gurrieri, A. P., Perugia 1965; C. Fabro, Il cartesianesimo di A. P. ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] lo studio dell'azione neutralizzante o attenuante esercitata dalla digitalina nei confronti I professori nella R. Università di Padova nel MCMXXII, Bologna 1922, pp. 131-135; G.A. Pari, L. L., Padova 1927; F. Pellegrini, La clinica medica padovana ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] raccolta di oggetti in qualche modo straordinari, preziosi o inconsueti, capaci di suscitare meraviglia: iscrizioni marmoree sul buon esito dell'intervento. Il medico dei Famese, G. Fabrici d'Acquapendente, era stato meno drastico. Nel 1582 ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] al clima (Sulle cause più generali che dimuiscono o distruggono la reperibilità dell’aria atmosferica e dei esponenti nella Firenze del primo Ottocento, Milano 1968, pp. 59-61; G. Costa, Giovanni Fabbroni e i fratelli Humboldt, in Rassegna storica del ...
Leggi Tutto
DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] Commentarium de Gymnasio Patavino libri sex, Patavii 1598, I, p. 21; G. Falloppi, De ulceribus, c. XXIII e De morbo gallico, c. pp. 42 ss.; G. Ghilini, Teatro d'huomini letterati, Venetia 1647, II, pp. 140 s.; O. Panvinii Antiauitatum Veronensium ...
Leggi Tutto
IZAR, Guido
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] punto con Ascoli - la cosiddetta reazione meiostagmica o meiostagminica - per la sierodiagnosi di varie altre Sez. pratica, XL [1933], pp. 883 s., in collab. con G. Caizzone; Sui rapporti tra glicemia, azotemia e cloruremia, in Rass. internazionale ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] antico dell'Università, 344. cc. 45r-46v; A. de Sgobis (o Sgobbis), Nuovo... theatro farmaceutico..., II, Venetia 1667, pp. 23-76 ... di Siracusa..., Modica 1895, pp. 232-234; G. Gubernale Apollo, Dizionario biogr. di tutti gli uomini illustri ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] che i vari tipi di parassiti, in aggiunta o in associazione ai discussi fattori fisici (stimolo, annoaccademico 1938-39, Modena 1939, pp. 327 s.; F. Testi, In memoria del prof. G. F., in Atti e mem. della R. Acc. di scienze, lettere ed arti diModena, ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...