CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] quattro collaboratori del Luciani: S. Baglioni, G. van Rijnberk, U. Lombroso e G. Amantea, quest'ultimo di soli tre anni differenti da normali impulsi nervosi, per la legge del tutto o nulla. L'attività convulsiva si limita a variarne la disposizione ...
Leggi Tutto
CALORI, Luigi
Egisto Taccari
Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] un'eccessiva divisione del fegato e di qualche dito soprannumerario nelle mani o nei piedi, ibid., s. 4, II (1881), pp. Umberto I dell'Ordine mauriziano.
Morì a Bologna il 17 dic. 1896.
Bibl.: G. Ceri, L. C. anatomico, Bologna 1844; L. Goggi, L. C., ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] di E. Wickersheimer, Paris 1915, p. xlvii; G. Cornaggia-Medici, Cenni storici sulla cappellania di S. Bartolomeo M. Montanari, Storia della alimentazione, Bari 1997, pp. 394 s.; O. Weijers, Le travail intellectuel à la faculté des arts de Paris, VI ...
Leggi Tutto
LARGHI, Eusebio Bernardino
Stefano Arieti
Nacque a Vercelli, da Francesco e da Maria Giudice, il 27 febbr. 1812. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino vi conseguì [...] pp. 289-308; Nuovo processo per operare la litotomia lateralizzata o litotomia lateralizzata eseguita con una sola lama del litotomo di . 212-215; B. L., in La Sesia, 19 apr. 1929; G. Stringa, B. L., in Arch. Putti di chirurgia degli organi di ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] e mesenchimale, ma più intensamente sul primo o sul secondo settore a seconda delle varie sostanze fu nominato senatore. Nel 1946 lasciò l'insegnamento; sulla cattedra gli successe G. Di Guglielmo.
Morì a Napoli il 22 novembre del 1951.
Bibl ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] ’ogni poesia, I-VII, Bologna-Milano, 1739-52: v. II, p. 677; G.B. Tafuri, Istoria degli scrittori nati nel Regno di Napoli, I-IX, Napoli 1744- Saggio d’un repertorio biobibliografico di scrittori nati o vissuti nell’antico Regno di Napoli,Napoli 1966, ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] cavallo, pp. 2019-2025; Meningiti cerebro-spinali del cavallo o di altri animali, pp. 2026-2029; Agalassia contagiosa delle toccanti pagine di La Zia. Lettera ai nipoti, Ravenna 1962.
Il G. morì a Sant'Alberto di Ravenna il 23 ag. 1970.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] a Ferrara da F. Rossi nel 1541 (o 1543) con 27 pregevoli incisioni in rame di XI (1931), I, pp. 43-50; A. Cavallari Murat, Un ritratto dell'anat. G. B. C., Torino 1931; G. Del Guerra, Sulle valvole della vena porta e la st. d. loro scoperta, in Atti ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] copiato da uno studente tedesco, è posseduto dalla Bibl. nazionale di Torino (G. IV. 34). Si tratta di una serie di consigli e di ricette ; G. Alidosi, Idottori bolognesi di teologia, filosofia, medicina..., Bologna 1623. pp. 4, 9, 89, 92, 155; O. ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] Milano..., ibid., XVI, ibid. 1962, pp. 974 s. e 981 s.; G. Cosmacini, Storia della medicina e della sanità in Italia. Dalla peste europea alla storia della medicina", 11, Roma 1965, pp. 79-111; O. B. Sheymin, On the history of medical statistics, in ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...