FUORTES, Michelangelo
**
Nacque a Bologna da Giulio Cesare e da Adelia Premoli il 27 dic. 1917 e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Torino nel 1941. Durante il corso di laurea, dal [...] ), pp. 429-443, in coll. con A. Borsellino - T.G. Smith; Responses to single photons in visual cells of Limulus, in pp. 265-294, in coll. con D.A. Baylor - P.M. O'Bryan; Responses of photoreceptors, in Journal of psychiatric research, VIII (1971), pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma
Franco Bacchelli
Con questo nome si conoscono almeno quattro medici vissuti nel XIII e nel XIV secolo, le cui vicende, per l'omonimia e per la vicinanza dei luoghi in cui si trovarono [...] (incipit: "Io maestro Giovanni da Parma ò tratto ongne cosa del Mesue"). Di G. sarebbero inoltre una Quaestio di medicina conservata da Parma, il "Magister Iohannes de Gabriel de Parma" (o Giovanni Gabrielli, secondo l'Affò) che il 18 giugno 1348 ...
Leggi Tutto
DE GAETANO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da Santa Labombarda. Compì gli studi medi superiori all'Aquila, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina [...] ebbe ottimi maestri e si giovò soprattutto della guida di O. von Schroen, nel cui istituto iniziò lo studio dell' produzione scientifica.
Il ponderoso volume, che ebbe una prefazione di G. Pascale, è diviso in quattro capitoli, dei quali quello ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] sistema sociale giusto senza bisogno di azioni violente o rivoluzioni.
Dopo il sequestro del libro da parte scientifico italiano 1839-1939, IV, Roma 1939, p. 354; G. Berti, I democratici e l'iniziativa meridionale nel Risorgimento, Milano 1962 ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'università di Napoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] della prima infanzia causate da infezioni tubercolari croniche o lente, che determinano maggiore morbilità e più Annali di medicina navale e coloniale, LV (1950), pp. 109-112; G. P. Arcieri, Figure della medicina ital. contemporanea, Milano 1952, pp. ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] volontario all'Istituto di patologia chirurgica di Torino, diretto da O. Uffreduzzi, ove gli venne affidata la direzione dei laboratori poi in un utile manuale, scritto in collaborazione con G. Izar: Nosografia delle nostre colonie, Milano 1935.
Nel ...
Leggi Tutto
GANDINI, Carlo
Calogero Farinella
Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] commedia satirica L'impostura scoperta (Firenze 1752), in cui si dichiarava dottore "milanese".
A Genova il G. giunse verso la fine del 1755 o l'inizio del 1756 e, per esercitare la professione, chiese subito l'ascrizione al Collegio medico, concessa ...
Leggi Tutto
COGROSSI, Carlo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] Della natura,effetti,ed uso della corteccia del Perù,o sia China China. Considerazioni fisico-meccaniche e mediche Gymnasii Patavini, I, Venetiis 1726, p. 186 n. 7; G. Gasperi, Nuove ed erudite osservazioni storiche,mediche e naturali... e due ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] nella scheda internazionale per la valutazione fisica. Invitato da G. Guillain tenne all'ospedale parigino della Salpetrière, l d’Italia, e meglio nota come Manifesto degli scienziati razzisti o, in forma abbreviata, Manifesto della razza); in essa si ...
Leggi Tutto
FAVALORO, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a Ustica (Palermo) da Antonino e da Francesca Calderaro il 21 genn. 1897, studiò medicina e chirurgia presso l'università di Palermo, ove dal 1915 al 1917 [...] di quella clinica oculistica.
Allievo di S. Calderaro, a sua volta allievo di G. Cirincione (Ibid., XXV, pp. 805 ss.), il F. fu un clinico , semplici benigne, complicate progressive; complicate o secondarie alle distrofle dell'epitelio e dell ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...