ASCOLI, Giulio
Mario Crespi
Nato a Trieste il 13 ott- 1870, si iscrisse al primo anno del corso di medicina e chirurgia dell'università di Praga, trasferendosi poi a Graz e, infine, a Vienna: in questa [...] mortali) del periodo 1900-1906, al 1,7 ‰ (di cui o mortali) degli anni 1907-1909. Nell'Esposizione di Milano ebbe la medaglia . 1918; L'era nuova,Trieste, 24 ott. 1919; G. Ara-A. Coller-E. Veratti in G. Ascoli, Ferrara 1919; F. Schupfer, L'uremia, in ...
Leggi Tutto
GIGLI, Leonardo
Giulia Crespi
Nacque a Quarto, nel comune di Sesto Fiorentino, il 30 apr. 1863. A Firenze, superati gli studi secondari, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] -facciale. Ancora oggi esso è considerato insuperato e indispensabile quando non siano disponibili, o non possano essere usate, seghe elettriche.
Tornato in Italia, il G. intraprese la carriera ospedaliera presso l'ospedale di S. Maria Nuova di ...
Leggi Tutto
COMBA, Carlo
Arnaldo Cantani
Nacque a Venezia il 15 novembre del 1870 da Emilio, pastore e storico valdese, e Anna Susanna Vola. Iscrittosi alla facoltà di medicina dell'istituto di perfezionamento [...] nominato presidente della Federazione provinciale di Firenze dell'O.N.M.I. (Opera naz. per la XXIII (1952), pp. 63 s., in Minerva pediatr., IV (1952), pp. 31 s.; G. Fiore, in Scritti medici dedicati a C. C. nel XXV del suo insegnamento, Firenze 1929 ...
Leggi Tutto
FUSCONI, Francesco
Dagmar Von Wille
Oriundo di Norcia, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XV secolo; non abbiamo notizie relative agli anni e al luogo dei suoi studi. In quanto scrittore [...] archiatri pontificij, I, Roma 1784, pp. 325-329; B. Cellini, Vita di Benvenuto Cellini, a cura di O. Bacci, Firenze 1901, p. 161; G. Bottari - S. Ticozzi, Raccolta di lettere, III, Milano 1822, p. 348; A. Michaelis, Römische Skizzenbücher nordischer ...
Leggi Tutto
BANDI, Ivo
Mario Crespi
Di antica famiglia toscana, nacque nel 1867 a Tagliacozzo, ove il padre Giuseppe, scrittore ed ex garibaldino, era stato inviato in missione col grado di maggiore dell'esercito [...] svilupparsi con uniforme intorbidamento, si sviluppa a fiocchi o a granuli, costituiti da batteri agglutinati: tale prova V. Puntoni, Microbiologia medica,I,Roma 1949, pp. 209, 540 s.; G. Bizzarrini, I. B., in Attualità medica, XVI, 10 (1951), pp ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Teofilo
Mario De Gregorio
Nacque a Siena il 5 maggio 1649 da Paolo e Ottavia di Girolamo Orlandi. Dopo studi propedeutici di filosofia intraprese quelli di medicina, seguendo le orme del padre, [...] Intronati di Siena.
Errata è l'attribuzione al G., da parte di Benvoglienti e in seguito di 8, III, c. 183; A.VII.35: G.A. Pecci, Scrittori sanesi, c. 51r; Z.I.25: G. Faluschi, Elenco per cognome o nome degli scrittori senesi e soci delle accademie di ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Giovacchino
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] sul problema se gli uccelli da preda notturni possano o no digerire i cereali, ed essere perciò frugivori, studi del C., in Mem. d. Soc. ital., XIX (1821), p.1; G. Raddi, Encicl. di chimica scientifica ed industriale, XI, Torino 1878, pp.706- ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Piedimonte (Pedemontanus, Piemonte, Pindemonte)
Olga Lizzini
Professore di medicina all'università di Napoli, la cui attività è documentata fra il 1303 e il 1320, era originario di Piedimonte [...] universalis sive catalogus omnium scriptorum, Tiguri 1545, s.v.Ioannes Mesue; I.G. Schenck, Biblia iatrica sive Bibliotheca medica…, Francofurti 1609, p. 171: O. Panvinius, Antiquitatum Veronensium…, Patavii 1647, p. 159; J.J. Manget, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
GALLINI, Stefano
Alessandro Porro
Nato a Venezia il 22 marzo 1756 da Girolamo e da Angela Soffietti, dopo la prima formazione nel seminario ducale di S. Nicolò di Castello, passò all'Università di Padova, [...] e rigorosi: non più, quindi, teorie di solidi o di umori, ma scienza fisica e chimica, le cui italiani illustri, III, Venezia 1836, pp. 183-187; M. Asson, Di S. G. e della sua fisiologia, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
CANEPARI (Caneparius), Pietro Martire (Pietro Antonio, Pietro Maria)
Augusto De Ferrari
Nacque a Crema (secondo altri a Cremona) nella seconda metà del sec. XVI da Domenico e da Faustina Filaga.
La [...] e da alchimisti poco scrupolosi, nella composizione della triaca o teriaca; ma gli argomenti trattati nelle sei parti ( curieuse historique et critique, VI, Leipzig 1756, p. 194; C. G. Sax, Onomasticon literarium, IV, Trajecti ad Rhenum 1775-1803, p. ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...