CESA BIANCHI, Domenico
Arnaldo Cantani
Nacque a Varano Borghi (Varese) il 16 nov. 1879 da Luigi e da Cherubina Giorgetti. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, fu [...] malattia emolitica di vario tipo con un'affezione del fegato da virus o da altri agenti cui l'organo, già sofferente per l'anemia emolitica sulla sua patogenesi, si v.: U. Teodori-G. Ardizzone, Il problema nosografico e patogenetico delle epatopatie ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Giulio
Maria Pia Donato
Nacque a Venezia nel 1683 da Carlo Alessandro e Caterina Pasini di Padova (ma per una lacuna documentaria alcuni biografi hanno fissato la nascita nel 1684).
Il padre [...] Il G., che in quell'anno si era unito in matrimonio con la veneziana Margherita Salvioni (o Saioni), in Udine, in Pagine friulane, II (1889), pp. 4, 15 s.; E. Biondi, Babbo G., in Il Rinnovamento (Ravenna), IV (1907), 7, pp. 17-21; A. Lazzari, Il ...
Leggi Tutto
INVERARDI, Giovanni
Ettore Calzolari
Nato ad Alessandria il 4 febbr. 1854 da Giuseppe e da Beatrice Rivera, dopo aver completato nella città natale gli studi liceali si iscrisse al corso di laurea in [...] di Emanuela Inverardi; I. Clivio, Trattato di ostetricia, I, Milano 1926, p. 208; O. Viana - F. Vozza, L'ostetricia e la ginecologia in Italia, Milano 1933, p. 1110; M.G. Nardi, Il pensiero ostetrico-ginecologico nei secoli, Milano 1954, ad ind.; L ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Pancrazio
Alessandro Pastore
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, presumibilmente nel secondo decennio del Cinquecento, figlio di Lucentino (o Gregorio) e di Clarice Matteucci. Come [...] di Perugia fra il 1536 e il 1541, come risulta dai registri del collegio della Sapienza vecchia, che attestano arrivi e partenze del G., nonché i debiti e i crediti da lui contratti con l'istituzione. Forse già a partire dal 1540 esercitò a Penna San ...
Leggi Tutto
FRACANZANI, Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Vicenza nel 1506 da Antonio senior, appartenente a illustre famiglia comitale vicentina, medico e professore di filosofia e teologia dell'Università di [...] opera un carattere di "prontuario" per medici esperti, o per studenti già in possesso delle basilari nozioni di , Fasti Gymnasii Patavini, Patavii 1757-77, III, pp. 331, 338, 363; N.F.G. Eloy, Dict. hist. de la médecine…, II, Mons 1778, pp. 259 s.; P ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Rapallo
**
Scarse e frammentarie le notizie che ci sono pervenute sulla vita di B.; visse nella seconda metà del sec. XV, probabilmente a Genova, ove acquistò una certa reputazione come [...] per l'estrazione dei calcoli vescicali, o "taglio della pietra", certamente praticato fin De Renzi, Storia della medicina in Italia, II, Napoli 1845, p. 445; G. B. Pescetto, Biografia medica ligure, Genova 1846, pp. 55-61; Dizionario classico ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Serafino
Laura Fiasconaro
Nacque a Frondarola (Teramo) il 16 nov. 1887 da Luzio ed Erminia Bonanni.
Compiuti a Teramo gli studi classici, vinta una borsa di studio presso la facoltà di medicina [...] con il massimo dei voti e dignità di stampa, fu chiamato da O. Fragnito come assistente nella clinica delle malattie nervose e mentali dell' nell'aprile 1921, sulla base di quanto affermato in G. A. Chiurco [federale fascista di Siena] Storia della ...
Leggi Tutto
FERRONI, Ersilio
Luciano Bonuzzi
Nacque a Motta S. Anastasia (Catania) l'11 nov. 1871 da Angiolo e da Adele Follani. Laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Catania il 22 luglio 1895, [...] , pp. 311-357, con Decio); e quelli scritti in collaborazione con G. Resinelli e C. Decio nelle edizioni 1940 e 1945 (Gravidanza e parto Ancarani, L'Italia ostetrica, Siena 1911, pp. 169-176; O.Viana-F. Vozza, L'ostetricia e la ginecologia in Italia, ...
Leggi Tutto
COTTINI, Gian Battista
Giuseppe Armocida
Nacque da Emilio e da Rosa Pigati il 13 sett. 1903 a Frosolone (Campobasso), dove il padre, di origine lombarda, era impiegato governativo. Seguendo la famiglia [...] Bonn, dove frequentò la clinica dermosifilopatica diretta da O. Grütz, svolgendovi ricerche sul virus del linfogranuloma ), p. 516; S. Randazzo, La figura e gli scritti di G. B. C. (conferenza commemor. svolta alla Biblioteca comunale di Paternò), ...
Leggi Tutto
FELETTI (Felletti), Raimondo
Salvatore Vicario
Nacque a Comacchio (Ferrara) il 17 dic. 1851 da Ilario e da Luigia Guidi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Bologna il 30 giugno 1878.
Nominato [...] , rilevabile nei soggetti con insufficienza aortica.
In collaborazione con G. B. Grassi, il F. condusse una serie di C. L. A. Laveran, individuazione di quattro specie o varietà di parassiti responsabili della malaria umana, dimostrazione della ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...