BINI, Lucio
Egisto Taccari
Nacque a Roma il 18 sett. 1908; compiuti gli studi classici, si iscrisse nel 1926 alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Roma. Negli anni dal 1926 al 1931 [...] B. conseguì il diploma di laurea con una tesi preparata con G. Fumarola presso la clinica delle malattie nervose e mentali. Dopo di neuropatologia diretto da O. Marburg e, poi, presso la clinica neuropsichiatrica, diretta da O. Pötzl. In quel periodo ...
Leggi Tutto
CARCÒ, Paolo
Mario Cherubino
Nacque a Catania il 15 agosto 1900 da Salvatore e da Giuseppa Rosolia. Si laureò in medicina e chirurgia a Napoli, all'età di ventitré anni. Tornato nella sua città natale, [...] numero dei quali destinati alla cattedra universitaria o a posti altamente qualificati in primariati 113-115; D. Filipo, in IlValsalva, XLIII (1967), pp. 78-80; G. Motta, Ricordo di un maestro, in Annali di laringol., otol., rinol., faringologia, ...
Leggi Tutto
ERBA, Bassano
Salvatore Vicario
Nacque a Settala (Milano) il 5 sett. 1906 da Luigi e da Teresa Garbelli. Laureatosi in medicina e chirurgia, si dedicò allo studio della lotta contro la tubercolosi mediante [...] la vaccination prévéntive des enfants nouveau-nés contre la tuberculose par le B.C.G., in Annales de l'Inst. Pasteur, XLI [1927], pp. 201-232), preconcetti, remore e cavillose preferenze per l'uno o l'altro tipo di vaccino. Lo turbava soprattutto ...
Leggi Tutto
MADRUZZA, Giuseppe
Ettore Calzolari
Nato a San Marino il 28 ag. 1828 dal medico Giovanni Battista e da Giulia Belzoppi, si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università di Bologna, ove fu allievo, [...] risorse dell'ostetricia ne' casi in cui la gravidanza o il parto minacciano la vita della gestante, Perugia 1862; degli Ancarani, L'Italia ostetrica, Siena 1911, pp. 335, 548; G. Ermini, Storia dell'Università di Perugia, II, Firenze 1971, pp. 790 ...
Leggi Tutto
BONIOLI, Camillo
Paolo Casini
Nato a Lonigo (Vicenza) il 17 genn. 1729 da Antonio, proprietario terriero, dal 1748 frequentò all'università di Padova le lezioni del Morgagni, laureandosi nel 1750 in [...] le sue lezioni sull'argomento, raccolte dai suoi allievi G. B. Dovico e G. B. Celotti in un manoscritto recante il titolo di cancrene e sfaceli dipendenti da eccesso vigore delle forze vitali,o da languore ed affievolimento di queste forze, in Saggi ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabrielli), Gaspare
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ludovico, nobile padovano, nacque a Padova nel 1494. Studiò medicina nel celebre ateneo patavino. All'età di 31 anni fu ammesso nel Collegio [...] tra il 1543 e il 1546. Dopo questa data il nome del G. non ricorre più nell'elenco dei lettori dello Studio.
Gli anni documentati teneva lezioni così curate nell'esposizione da sembrare più un retore o un poeta che non un medico. A lungo andare questa ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Marcello Reynaud
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano e da Pia Caterina Garbi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1906. Dedicatosi allo studio [...] circolazione diretta verso gli spazi meningei o ventricolari. L'effetto della puntura lombare in Romania, in Giornale di psichiatria e neuropatologia, LXVI (1938), p. 462; G. Arcieri, G. B., in Alcmeone 1940, pp. 22-28; P. Piccinini (cenno biografico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dell'Aquila
Alessandro Ottaviani
Figlio di Egidio, nacque in data non precisata, comunque collocabile nel corso del secondo quarto del XV secolo, probabilmente a Lanciano. Dopo avere seguito [...] sulla topografia del sistema venoso.
All'attività di G. va ricondotta anche l'edizione veneziana del Conciliator differentiarum philosophorum et medicorum di Pietro d'Abano (editore O. Scoto, tipografo B. Locatelli, 1496), giacché l'esemplare ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Giorgio (Mastogiorgio)
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli verso la fine del sec. XVI o agli inizi del successivo.
Nulla si sa della sua famiglia, della sua vita privata, dei suoi studi e della [...] Questo era infatti il nome popolare del C., detto "masto o maestro per la sua eccellenza fra gli altri aggressori": così teologici, talaltra si è perfino negata la sua esistenza.
Bibl.: G. B. Valentino, Napole Scontrafatto, Napoli 1665, p. 24; F ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe Felice
Salvatore Vicario
Nacque a Lugo in Romagna il 17 genn. 1875 da Giuseppe, insegnante nelle scuole locali, e da Angela Martini; essendogli stati imposti come secondi nomi Angelo [...] Soc. italiana d'igiene, XXXII [1910], pp. 377-397).
Il G. fu inoltre autore di varie pubblicazioni monografiche e trattatistiche: Igiene. Appunti monografie sotto la direzione del prof. O. Casagrandi, VI, 3, Torino 1928.
Il G. morì a Firenze il 2 ag ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...