Comune del Piemonte (103 km2 con 103.287 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima [...] Alessandria e Vercelli, una delle sedi.
Di origine gallica o ligure, l’antica Novaria fu costituita in municipio da Cesare romanica ma ricostruita fra il 1577 e il 1659, conserva pitture di G. Ferrari e di P.F. Morazzone.
N. fu un importante centro ...
Leggi Tutto
Storico greco (Alicarnasso tra 490 e 480 a. C. - Atene 424 circa). Fu esule a Samo, poi tornò in patria quando cadde la tirannide, e di lì si recò ad Atene, dove conobbe e ammirò Pericle e fu amico di [...] allontanò per prender parte alla fondazione della colonia panellenica di Turî (446 o 444) e per i suoi molti viaggi (a Samo, nel Ponto, queste lotte che occupano la metà circa dell'intera opera (G. De Sanctis). Come fonti scritte E. cita in due ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell’Oceano Atlantico, a E della Florida e di Cuba, dal 1973 Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth (capo di Stato Elisabetta II di Inghilterra); la capitale è sull’isola New Providence.
Caratteri [...] dell’arcipelago.
Storia
A una delle isole B. (Watling o San Salvador) approdò C. Colombo nel 1492. Furono esplorate guidato dal successore di Pindling, morto due anni prima, P.G. Christie. Nelle elezioni parlamentari del 2007 si impose il Free ...
Leggi Tutto
Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo di due contee: la contea di O. coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus [...] di privilegi del 1286 lo sviluppo commerciale e industriale di O. restò affidato ai mercanti tedeschi di Rostock, che vi (A.R. Arneberg e M. Poulsson) e la Loggia di Odd Fellow (G. Blackstad e H. Munthe Kaas). Di inizio 21° sec.: opere degli studi di ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere [...] gruppo consonantico che si scinda sillabicamente (qualsiasi gruppo diverso da quelli formati dalle consonanti f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r); con qualche parola che comincia con pn- e ps-; d) nel plur. gli dei. Inoltre si usa lo nelle locuz ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (104,5 km2 con 157.017 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. [...] è sede dell’Accademia navale, fondata nel 1881.
L. (o Livorna) è ricordata dagli inizi del 14° sec. come villaggio sec. sono S. Caterina e S. Ferdinando, oltre al Palazzo Comunale di G. del Fantasia, i Bottini dell’olio, il lazzaretto di S. Leopoldo ...
Leggi Tutto
Città dell’Uruguay (1.736.989 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana) capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento omonimo (530 km2, 1.338.410 ab. nel 2009), estesa lungo una piccola [...] del cosiddetto Movimento Moderno ha modificato l’aspetto di M., con opere di: J. Vilamajo; L. Crespi e J. Herran; G. Vázquez Barriére e R. Ruano; O. de los Campos, E.M. Puente e I.H. Tournier; C. Surraco; Studio Cinco (Edificio del Notariado, 1962-67 ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana sud-occidentale (473,5 km2 con 81.912 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situato a 12 m s.l.m., a 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale attraversata dal corso inferiore [...] e in seguito al di là della ferrovia, a O del centro storico. Lo sviluppo demografico e topografico di G. è dovuto alla valorizzazione fondiaria della Maremma toscana, nei cui riguardi G. è venuta accentuando la sua funzione di centro amministrativo ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I c. sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di c. selvatici, il tarpan (Equus przewalskii [...] Al tipo dolicomorfo appartiene anche la razza africana o orientale africana, rappresentata dal c. berbero. Le ha elevato valore nutritivo; infatti contiene circa 21 g di proteine per 100 g, percentuale lievemente superiore a quella delle carni magre ...
Leggi Tutto
Comune del Friuli-Venezia Giulia (41,26 km2 con 33.569 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima fino al 30 settembre 2017. È situata allo sbocco dell’Isonzo in pianura in un’ampia conca chiusa [...] 10 febbraio 1947 con la Iugoslavia, il confine italiano con la Slovenia include G., escludendo, a N, la stazione di Montesanto.
Al di là della regione collinare del Collio a N, la valle dell’Iudrio a O e il Golfo di Panzano a S; a E il confine ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...