• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4725 risultati
Tutti i risultati [23738]
Storia [4725]
Biografie [17071]
Arti visive [3505]
Religioni [2846]
Letteratura [2154]
Musica [1161]
Diritto [985]
Diritto civile [626]
Medicina [583]
Economia [479]

GUIDI, Marcovaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Marcovaldo Marco Bicchierai Figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, nacque verosimilmente fra 1182 e 1187. Fu capostipite [...] ciò che spettava ai figli del Guidi. Il castello di Dovadola in Romagna, che in seguito i figli del G. (o forse addirittura il nipote Guido Salvatico) assunsero come intitolazione comitale, non passava per intero nelle mani dei ragazzi, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOTTARDI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTARDI, Luciano Mauro Canali Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta. Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] . 1943, con la quale chiedeva di essere sollevato dall'incarico, il G. poneva in modo esplicito la questione delle competenze dell'ACaI. Scriveva il G.: "O l'ACaI - sempreché debba continuare ad esistere - viene radicalmente riformata e trasformata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORPORATIVISMO – CALTANISSETTA

BENEDETTO da Carlone

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Carlone Ottavio Banti Popolano fiorentino di professione pianellaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, figlio di un Tendi, è nominato per la prima volta nelle cronache in occasione [...] poté mettersi in salvo con la fuga. Da questo momento però, non si ha più notizia di lui. Fonti e Bibl.: G. O. Corazzini, I Ciompi. Cronache e documenti, Firenze 1888, pp. 157-171; Sozomeni Pistoriensis Specimen Historiae, in Rer. Ital. Script., XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada Aldo Settia Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] di Enrico II d'Inghilterra, e poi con la sorella di Guglielmo re di Scozia: in entrambi i casi potrebbe trattarsi di G. o del fratello Corrado; ma se si considera che nel 1160 quest'ultimo si trovava al seguito dello zio Corrado vescovo di Passau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANO, Gaetano Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] un suo busto nel Museo civico. Fonti e Bibl.: L'Arch. di Stato e la Bibl. civica di Messina non posseggono manoscritti del G. o su di lui. L. Spallanzani, Viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell'Appennino, IV, Pavia 1793, pp. 150 s.; F. Avolio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAIO DOMENICO GALLO – STRETTO DI MESSINA – APOSTOLICA LEGAZIA – FENOMENI SISMICI – FERDINANDO I

DANI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANI, Iacopo Carlo Vivoli Incerta la data della nascita, che si presume avvenuta intorno al 1530 a Bruges, come risulta dal suo testamento, nel quale gli viene attribuito l'aggettivo di Bruggensis. Si [...] in Archivio storico italiano, s. 5, XLIII (1909), pp. 140-151; A. Lapini, Diario fiorentino dal 252 al 1596, a cura di G. O. Corazzini, Firenze 1910, p. 261; M. Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani del Principato (1537-1737), Roma 1953, pp. 78 s.; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI, Domenico Maria Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova da Stefano e da Livia Maria Lercari di Giovan Battista nel 1653 e fu battezzato nella chiesa di S. Siro (la data di nascita del 18 [...] del governo di Genova, il segretario di ambasciata G. O. Bustanzio. Tuttavia lo Stefano figlio del D. Mss. 493, c. 209; Genova, Bibl. Franzoniana, Mss. Urbani 125; G. Giscardi, Origini e fasti delle nobili famiglie di Genova, c. 371; Ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO ONORATO FERRETTI – FRANCESCO MARIA BALBI – REPUBBLICA DI GENOVA – EUGENIO DI SAVOIA – VINCENZO DURAZZO

GRANATA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANATA, Michele Massimo Cattaneo Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] algebra e geometria. Vi sono poche notizie sulla vita del G. nel decennio precedente alla svolta rivoluzionaria del 1799, che l p. 137; M. d'Ayala, La vita di M. G. o fra Francesco Saverio da Rionero professore dell'Accademia militare, provinciale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ELEONORA FONSECA PIMENTEL – REPUBBLICA NAPOLETANA – RIONERO IN VULTURE – REGNO DI NAPOLI – FABRIZIO RUFFO

FIESCHI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Luca Giovanni Nuti Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] della famiglia Fiesca, Genova [1646], p. 71; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, p. 4; G. O. Corazzini, L'assedio di Pisa, Firenze 1885, p. 67; A. Ferretto, Lo scisma in Genova negli anni 1404-1409, in Giorn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HUMBOURG, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HUMBOURG, Alessandro Marco Pignotti Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] 1838, quando venne nominato al suo posto G.O. Rucellai. Contestualmente, dal 3 apr. Cappelletti, Austria e Toscana. Sette lustri di storia (1824-1859), Torino 1918, p. 69; G. Baldasseroni, Memorie 1833-1859, a cura di R. Mori, Firenze 1959, pp. 11-14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 473
Vocabolario
g, G
g, G (gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
d.o.c.g. (o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali