Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] dopo il 1925) scoprì e documentò il limes dell'Impero, e soprattutto in Inghilterra grazie alla opera di O. G. S. Crawford (dal 1922), seguito da G. W. G. Allen e da altri, e recentemente da I. K. St. Joseph, con risultati molto importanti sia per l ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] di un antico steccato, di recinto ad un luogo sacro o un tumulo funerario. Ai quattro lati della cancellata sono i toraṇa , History of Indian and Indonesian Art, Londra 1927; O. G. Gangoly, Southern Indian Bronzes, Calcutta 1927; I. Bachhofer ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] ottico della camera) dipendono dal tipo delle colture e dalla maggiore o minore umidità immagazzinata dal terreno soprastante i resti sepolti. Questo fatto, ipotizzato da O. G. S. Crawford nel 1924, è stato ora confermato sperimentalmente da Irvin ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] I documenti del processo di Galileo Galilei, a cura di S.M. Pagano, Città del Vaticano 1984, pp. 43-48; G.L. Bruzzone, O. G. e la sicurezza della navigazione, in Societas, XXXV (1986), pp. 96-101; U. Baldini, Legem impone subactis. Studi su filosofia ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] , tavv. 66-71; W. J. Watson, Bridge Architecture, New York 1927, pp. 34-38, tavv. 9, 11-17, 28-30, 37-38; O. G. S. Crawford, Il ponte Romano, in Le Meraviglie del Passato, fasc. 22, 1928, pp. 937-948; Mostra Augustea della Romanità, Catalogo, 3a ed ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] ''Quarters'' and Ethnicity, in The Changing Middle Eastern City, a cura di G.H. Blake, R.I. Lawless, London-New York 1980, pp. 120-140 di W.A. McDonald, III, Minneapolis 1983; O.G. Bol'šakov, Srednevekovyj gorod bližnego vostoka VII-seredina XIIIv ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] .In questa seconda zona di espansione le culture riconducibili alla presenza dei G., ormai distinti in Greutungi oG. orientali (Ostrogoti) e Tervingi oG. occidentali (Visigoti), sono denominate rispettivamente 'di Černjachov' (presso Kiev) e 'di ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] (Pal. 262, 473, 697, 702, 748 e 833). Può darsi che l'acquisto di materiali malvasiani sia avvenuto anche tramite uno dei corrispondenti bolognesi del G. quali E. Manfredi oG.P. Zanotti, che ne aveva acquisito una parte: certamente ciò non impedì al ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] Art in America, XVIII (1930), pp. 33-35; N. Tarchiani, in Enc. Italiana, XVI, Roma 1932, p. 915; Mostra retrospettiva di O. G. (catal.), Firenze 1948; L. Lloyd, in Arte moderna in Italia 1915-1935 (catal.), a cura di C.L. Ragghianti, Firenze 1967, p ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] , Un incisore piacentino del primo Seicento: O. G., in Bollettino storico piacentino, XXXVIII (1943 rec., in The Print Quarterly, VIII [1991] pp. 187 s.); M. Chappel, O. G. invenit, in Master drawings, XXXI (1993), pp. 407-409; XXXIII (1995), pp ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...