METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] de Metz, GBA, s. VI, 62, 1963, pp. 47-58; G. Collot, Contribution à l'étude de l'architecture civile de Metz et de H. Collin, Les églises romaines de Lorraine, III, Nancy 1984; O. Pächt, Buchmalerei des Mittelalters. Eine Einführung, a cura di D ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] . Fogolari, Venezia. I disegni delle R. Gallerie dell'Accademia, Milano 1913, n. 44; R. Longhi, O. Borgianni, in L'Arte, XVII(1914), p. 14; G. Nicodemi, D. C., Busto Arsizio 1914, (recens. di A. Giulini, in Arch. stor. lomb., s. 5, II [1915], pp. 521 ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] II et les images du VIIIe au XIIIe siècle, ivi, pp. 271-301; O. Rigaux, Usages apotropaïques de la fresque dans l'Italie du Nord au Ve siècle, of Marseilles, Word and Image 6, 1990, pp. 138-153; G. Didi-Huberman, Devant l'image, Paris 1990; J.C. ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] - m. 740 da N a S e km. 1,5 da E a O - e la sua ricchezza Madīnat al-Zahrā' fece concorrenza alle città di Costantinopoli e El arte hispanomusulmán en su decoración geométrica, Madrid 1977.
G.M. Borrás Gualis, Arte mudéjar aragonés, Zaragoza 1985. ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] del Battesimo di Cristo (p. 162), artista di area fiamminga o renana, del quale non si conoscono altre opere, e il s.v. Jean de Cambrai, in Thieme-Becker, XVIII, 1925, pp. 459-460; G. Bourgin, s.v. Berry, Giovanni di Francia, duca di, in EI, VI, 1930 ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] il ruggito del leone; Luca trova il suo correlativo nel bue o toro perché apre il suo vangelo con il sacrificio di Zaccaria; Revue de la Réforme 10, 1959, pp. 3-25; C. Cecchelli, G. Furlani, M. Salmi, The Rabbula Gospels, Lausanne 1959; J.H. ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] Muḥammad 'Abdallāh a Tit, a km. 12 a S-O di Mazagan, sulla base dello stile della decorazione, simile a Balbás, La Torre de Oro de Sevilla, ivi, pp. 372-378.
G. Marçais, Les échanges artistiques entre l'Egypte et les pays musulmans occidentaux, ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] del periodo normanno in Sicilia, L'Arte 35, 1932, pp. 452-475; O. Demus, The Mosaics of Norman Sicily, London 1949, pp. 91-177; antichi dal XV al XIX secolo, ivi, 1986c, pp. 71-82; G. Naselli Flores, I restauri dei mosaici dal 1965 al 1982, ivi, pp ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] le mura siano state costruite all'epoca di Zenone (474-491) o a quella di Anastasio I (491-518).Nicopoli fu il centro più art byzantin autour de l'année 1200, Beograd 1988, pp. 279-285; G. Koch, Kunst und Kultur im Land der Skipetaren, Köln 1989; L. ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] , come per es. le abbaziali svizzere di Payerne o Romainmôtier (entrambe nel cantone di Vaud). Più riconoscibile Erlande-Brandeburg, Iconographie de Cluny III, ivi, pp. 293-322; G. Lodolo, L'arte a Cluny: l'architettura (problemi e ricerche), in ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...