ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] p. 196 s.; F. Briganti, Gio' Andrea, Angelini Bontempi (1624-1705). Musicista-letterato-architetto, Firenze 1956 (con notevole bibliografla); O. G. T. Sonneck, Catalogue of opera librettos printed before 1800, I,Washington 1914, p. 1064; Die Musik in ...
Leggi Tutto
CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] , ecc. Ma la parte in cui appare più scoperta l'ingenuità o la malafede del C. è dove accusa Galilei di plagio, offrendo formali, poi citando strumenti di matematici come T. Brahe oG. Zugmesser per rigettare l'accusa di plagio. Allora Galilei ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] , Un incisore piacentino del primo Seicento: O. G., in Bollettino storico piacentino, XXXVIII (1943 rec., in The Print Quarterly, VIII [1991] pp. 187 s.); M. Chappel, O. G. invenit, in Master drawings, XXXI (1993), pp. 407-409; XXXIII (1995), pp ...
Leggi Tutto
ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli
Italo Zicàri
Nacque a Pesaro il 17 giugno 1708 da Camillo e da Lavinia Gottifredi. Studiò nel collegio di S. Francesco Saverio a Bologna, donde nel 1724 passò [...] ;S. Maffei, Epistolario,a cura di C. Garibotto, II, Milano 1955, passim;F. Marignoni, Elogio del signor A. degli A.O.G. patrizio pesarese, recitato nella Chiesa Abbaziale di S. Giacomo... il giorno 7 di ottobre 1789...,Pesaro 1789; F. Vecchietti ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] demolito. Genova 1860-1940, a cura di C. Dufour Bozzo - M. Marcenaro, Genova 1990, pp. 331-341; M.F. Giubilei, O. G. e la nascita della Galleria d'arte moderna, in La pittura di paesaggio in Liguria tra Otto e Novecento. Collezionismo pubblico e ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] forze rivoluzionarie, il F. finiva per trascurare le ragioni della sicurezza e si fidava di personaggi come T.V. Micciarelli oG. Achilli o D. De Caesaris che presto si sarebbero rivelati per traditori. "... Io sono carbonaro, ed egli è carbonaro, e ...
Leggi Tutto
DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] a nomi famosi come B. Latini, C. Salutati oG. Boccaccio), bisogna riconoscere che gli incarichi che gli furono . 59 s.); F. Niccolai, Pier Vettori, Firenze 1912, p. 154; G. Bottiglioni, La lirica latina in Firenzc nella seconda metà del sec. XV, Pisa ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Guglielmo
Nicoletta Morello
Nacque a Napoli nel marzo 1821. Terminati gli studi classici, frequentò i corsi di architettura di Gaetano Genovese.
Nei mesi di settembre-ottobre 1845 presenziò [...] del Museo geologico, di cui arricchì la collezione originaria con l'acquisizione delle raccolte naturalistiche di L. Pilla e di O.G. Costa (cui più tardi si aggiunse quella di Scacchi).
Membro dal 1861 della Società Reale di Napoli, che nell'anno ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Benedetta Origo
Principe di Bassiano e ultimo duca di Sermoneta, nacque a Roma il 13 ott. 1871 da Onorato e dalla nobildonna inglese Ada Bootle-Wilbraham. Fu figlioccio di F. Liszt, [...] dic. 1963.
Fonti e Bibl.: Lettere, manoscritti e notizie nell'Archivio Caetani, Roma; O. G. Th. Sonneck, Library of Congress - Orchestral Music Catalogue, Washington 1912, p. 72; G. Grove's Dict. of Music and Musicians, II, London 1954, p. 14; Encicl ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] Firenze), 4 apr. 1950; N. B., A. C. alla Gall. Firenze, in Pomeriggio (Bologna), 22 febbr. 1951; S. G., C., in Il Mattino d'Italia, 27 febbr. 1951; O. G., A. C. alla Gall. Firenze, in L'Unità, 1º marzo 1951; Il Nuovo Corriere (Firenze), 10 marzo 1951 ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...