Herling-Grudziński, Gustaw
Marcello Piacentini
Scrittore polacco, nato a Kielce il 20 maggio 1919. Interrotti gli studi di polonistica (1937-39) presso l'università di Varsavia a causa dell'invasione [...] scritto in uno stile distanziato che registra i fatti senza giudicare o spiegare, il libro unisce in sé i valori della testimonianza .
Bibl.: Etos i Artyzm. Rzecz o Herlingu-Grudzińskim (Ethos e artismo. Discorso su H.-G.), a cura di S. Wysłouch, ...
Leggi Tutto
Molina, Mario José
Eugenio Mariani
Chimico messicano naturalizzato statunitense, nato a Città di Messico il 19 marzo 1943. Dopo aver terminato gli studi in patria, ha frequentato varie università in [...] Berkeley, dove si unì al gruppo dei ricercatori guidati da G.C. Pimentel, interessandosi di ricerche di dinamica molecolare a supersonici e quella del cloro proveniente da eruzioni vulcaniche o da navi spaziali, e considerando l'elevata quantità di ...
Leggi Tutto
Biochimico e farmacologo statunitense, nato a Shangai il 6 aprile 1920. Nel 1992 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia insieme a E.G. Krebs, per gli studi sul ruolo svolto [...] human tyrosine phosphatase RPTP alpha, in Journal of biological chemistry, 1994, pp. 10.524-528 (in collab. con G. Daum, S. Regenass, J. Sap et al.); Phorbol ester-induced expression, phosphorylation and translocation of protein-tyrosine-phosphatase ...
Leggi Tutto
Savelli, Angelo
Simona Ciofetta
Pittore e scultore, nato a Pizzo Calabro (Catanzaro, poi Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, morto a Boldeniga nel comune di Dello (Brescia) il 27 aprile 1995. Si formò [...] tele sagomate, alle figure geometriche che dialogano sulla superficie o nello spazio: Paradise I (1967), Paradise II (
bibliografia
Angelo Savelli. Opera grafica 1932-1981, a cura di G. Appella, Milano 1981.
Cataloghi di mostre
Angelo Savelli. L' ...
Leggi Tutto
Kristeva, Julia
Maurizio Trifone
Semiologa e psicoanalista bulgara naturalizzata francese, nata a Sliven (Bulgaria sud-orientale) il 24 giugno 1941. Ha studiato all'università di Sofia e dal 1966 all'École [...] rete di relazioni con altri testi dello stesso autore o con modelli letterari coevi o precedenti (Le texte du roman, 1970; La Julia Kristeva's writings, ed. K. Oliver, New York 1993.
G. Fagioli, Julia Kristeva. Da Tel Quel a 'L'insostenibile del ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato a Orange (Vaucluse) il 26 dicembre 1947. Si è segnalato nel 1983 con il romanzo Cherokee, che ha ottenuto il premio Médicis. Consapevole delle ricerche formali condotte dall'avanguardia [...] di illustri predecessori quali R. Queneau e G. Perec. Attraverso la sperimentazione di linguaggi e critici di contemporanei. Jean Echenoz, in Belfagor, 1995, 297, pp. 425-33.
O. Bessard-Banquy, Le parti pris d'Echenoz, in Critique, 1996, 595, pp ...
Leggi Tutto
Archeologo svedese, nato a Trelleborg il 10 febbraio 1902, morto a Lund il 14 giugno 1999. Insegnò nelle università di Lund (1940-52) e di Stoccolma (1953-68). Fu presidente dell'Istituto svedese di Roma [...] .G. Belli (1991).
bibliografia
Deliciae fictiles. Proceedings of the first international conference on Central Italic architectural terracottas at the Swedish institute in Rome, 10-12 December 1990, ed. E. Rystedt, C. Wikander, Ö. Wikander, Stockholm ...
Leggi Tutto
Fotografo, nato a Santa Margherita Ligure (Genova) il 10 ottobre 1930. Cominciò a interessarsi alla fotografia nel 1954 aderendo al gruppo fotografico veneziano la Gondola. Iniziò l'attività professionale [...] provocatorie e dirompenti come quelle di B. Brandt o di W. Klein, realizzando immagini che acquistano senso de l'Elysée di Losanna. Vedi tav. f.t.
bibliografia
C. Beaton, G. Buckland, The magic image. The genius of photography from 1839 to the present ...
Leggi Tutto
Giugiaro, Giorgetto
Livio Sacchi
Designer, nato a Garessio (Cuneo) il 7 agosto 1938. Ha collaborato con D. Giacosa e B. Barbero presso il Centro stile Fiat di Torino (1955-59) e con N. Bertone presso [...] 'ultimo Centro ha progettato modelli famosi come la Giulietta Sprint o la Carabo. È stato a capo del Centro stile e stata creata la Giugiaro Design che si occupa di varia progettazione.
G. ha disegnato prodotti di vario tipo per Cigala e Bertinetti ( ...
Leggi Tutto
Kapoor, Anish
Alexandra Andresen
Scultore indiano, nato a Bombay il 12 marzo 1954. Stabilitosi a Londra nel 1973, ha studiato presso l'Hornsey College of Art (1973-77) e la Chelsea School of Art (1977-78), [...] appena sbozzata o accuratamente levigata, che richiamano primarie forme geologiche o biologiche, divengono Palacio de Velázquez, Centro de Arte Reina Sofía, Madrid-London 1991; G. Celant, Anish Kapoor, Fondazione Prada, Milano 1995; Anish Kapoor, ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...