BENEDETTO CARUSHOMO
Sofia Boesch Gajano
Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] XXI; Roberti canonici S. Mariani Antissiodorensis Chronicon, a c. di O. Holder-Egger, in Mon. Germ. Hist., Script., XXVI, l'admin. de Rome au Moyen age, Paris 1907, pp. 69. 161; G. Falco, IlComune di Velletri nel Medio Evo, in Arch. della R. Soc. ...
Leggi Tutto
MACRÌ, Giacomo
Carlo Bersani
Nacque a Messina il 27 sett. 1831 da Silvestro e Filippa Santangelo. Di formazione classica, si laureò in giurisprudenza nel locale ateneo nel 1853. Dal 1859 al 1866 dimorò [...] 'autorità, nell'intento di provvedere all'interesse pubblico o collettivo. È dunque la teorica delle persone nella , in Cheiron, VIII (1991), 2, pp. 153-175; G. Cianferotti, Storia della letteratura amministrativistica italiana, Milano 1998, in partic ...
Leggi Tutto
MARTINO da Gemona
Andrea Tilatti
MARTINO da Gemona. – Nacque verso la metà del XIV secolo a Gemona, terzo centro urbano, dopo Udine e Cividale, del principato aquileiese. Il padre, Franceschino, era [...] abitavano. Più tardi la famiglia prese il cognome Franceschini o Franceschinis.
M. studiò diritto canonico a Padova. Il Aquileia, in Aquileia nostra, XXIII (1952), c. 50; Id., M. di G. vescovo di Ceneda e i suoi, in Ce fastu?, XXXIII-XXXV (1957-59), ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Lando
Marco Mantello
Nacque a Sansepolcro il 2 giugno 1855, da Pietro e Amelia Camaiti. Svolse gli studi secondari ad Arezzo. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Pisa, seguì le lezioni [...] per occupazione, a fronte dello ius prohibendi del proprietario o del possessore del fondo. Si segnalano, in tal . giuridico "Filippo Serafini", s. 4, XXXIII (1937), pp. 97 s.; P.G. Caron, L. L., in Novissimo Digesto italiano, IX, Torino 1963, p. 446 ...
Leggi Tutto
BARBATI (Barbato), Petronio
Enzo Noè Girardi
Discendente da una nobile famiglia che aveva goduto l'aggregazione al consiglio della città di Foligno fin dall'anno 1211, nacque in questa città verso la [...] titolo di "Tibullo volgare", e ancora A. Piccolomini, A. Caro, G. Ruscelli, Laura Terracina, I. Marmitta, e, soprattutti, Bernardo Tasso, ove il poeta celebra il proprio compleanno, e la VII, "O di Latona figlia", in cui la nota pagana assume un certo ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Marco Antonio
Piero Craveri
Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] , che era stata "già la prima, più libera o Repubblica che domandar non si può, reggendosi per voler di L. De Angelis, Biografia degli scrittori sanesi, I, Siena 1824, pp. 77 s.; G.Porri, Il primo libro delle Istorie senesi di M. B…,pp. VII-XV; L. ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrarius, de Ferrariis), Giulio Emilio
Francesco Piovan
Nacque nel 1451 o '52, nella città o nel territorio di Novara. Quasi nulla si sa della famiglia d'origine; meno ancora si sa dei suoi [...] p. 113, n. 153; F. Gabotto-A. Badini Confalonieri, Vita di G. Merula, Alessandria 1893, pp. 164 nota 4, 170, 173 nota 3, Diz. biografico degli Ital., XXX, Roma 1984, p. 460; P. O. Kristeller, Iter Italicum, IV, p. 43b; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, ...
Leggi Tutto
CURTAROLO, Guglielmo
Benjamin G. Kohl
Nacque verso il 1320, probabilmente a Padova, da Pietro di Enrico. Non è dei tutto chiaro il rapporto fra il C. e' il contemporaneo favorito dei Carraresi, Nicolò [...] avesse conseguito il dottorato in legge a Padova o altrove.
Ben presto fu notato dal signore di 64, 76, 80, 97, 99, 104-107, 109, 113, 125, 131, 136, 162-64; G. B. Verci, Storia della Marca trivigiana e veronese, Venezia 1784-90. XV, pp. 140 s., 187 ...
Leggi Tutto
CAUDA, Giovanni Francesco, Conte di Caselette
Enrico Stumpo
Nacque a Torino, dove venne battezzato il 18 ottobre del 1601 nella parrocchia di S. Teresa, da Giovanni Battista. Quintogenito di sette fratelli, [...] , le richieste, non accolte, di qualche carica o beneficio per i numerosi figli.
Terminava infine avanzando dall’anno 1609 all’anno 1641, V, Lyone 1679, p. 91 e passim; G. Galli Della Loggia, Cariche del Piemonte e Paesi uniti…, Torino 1798, 1, pp ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] 480. Altri documenti di vano genere emanati dal C., o comunque a lui relativi, si possono vedere in: Arch. VIII ad Emanuele Filiberto, I,Torino-Roma 1892, p. 56 n. 1; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara nei secc. XV e XVI ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...