GALLERANI, Iacoppo (Iacopo, Iacomo)
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, nacque probabilmente a Siena agli inizi del XIII secolo.
L'attività del G. mercante e banchiere, svoltasi essenzialmente a Siena a [...] del Consiglio generale o della Campana.
Oltre ad assolvere impegni pubblici, il G. svolse in p. 63; XIII, ibid. 1936, p. 4; Il Caleffo Vecchio del Comune di Siena, a cura di G. Cecchini, II, Siena 1934, pp. 652 s., 663, 732, 767, 872; III, ibid. 1940, ...
Leggi Tutto
BONFIGLI, Giuseppe
Bruno Anatra
Nacque a Roma intorno al 1796. Si laureò probabilmente nel locale Studio in giurisprudenza, esercitando poi la professione forense. Il suo nome compare tuttavia per la [...] (per es., i manifatturieri e banchieri di Bologna), o se, come traspariva dal progetto e sembrava essere a ad Indicem; F.Bartoccini, Il murattismo, Milano 1959, ad Indicem; G. Berti, Idemocratici e l'iniziativa merid. nel Risorgimento, Milano 1962, ...
Leggi Tutto
BONAUDO, Domenico Ignazio
Adriana Lai
Nacque a Torino nel 1678 da Antonio Giuseppe, in una famiglia di nobiltà cinquecentesca che solo con la sua generazione e con l'acquisto del feudo di Monteu da [...] neppure in caso di urto frontale per proposte o progetti chiaramente alternativi, come avvenne in occasione
Fonti e Bibl.: Per quel che riguarda la carriera del B., G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte epaesi uniti colla seriecronologica delle ...
Leggi Tutto
CUCCUMOS (Cuccomos, Coccumos), Filippo
Lucia Arbace
Figlio di Giulio, fu il fondatore della prima manifattura di porcellane sorta a Roma nel sec. XVIII; ricordato con il titolo di capitano, è documentato [...] Stazzi, Porcellane italiane, Milano 1964, p. 126; O. Ferrari-G. Scavizzi, Maioliche ital. del Seicento e Settecento, Milano 1965, p. 68; O. Ferrari, Porcellane italiane del Settecento, Milano 1966, p. 49; G. Rosa, La porcellana in Europa, Milano 1966 ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giuseppe
Gemma Miani
Figlio di Girolamo e di Chiara Guinigi, nacque a Lucca e fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 30 genn. 1528.
Seguì la carriera mercantile del padre e fu socio [...] di Bonaventura Michaeli e Girolamo Arnolfini e C." dovette sciogliersi o fallire tra il 1579 e il 1591 anno in cui di giustizia.
Bibl: Lucca, Bibl. Governativa, ms. 1102, G. V. Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi: Famiglia Arnolfini ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze l'11 marzo 1398 da Stefano di Corsino e da Tessa di Cola Nerini dei Pitti.
Il padre, ascritto sia all'arte della lana (Arch. di Stato di Firenze, [...] il "criptosignore" Cosimo, con il pretesto di riforme o di provvedimenti di ordine pubblico avrebbe sempre più saldamente preso 2023, C. 201; G. Cambi, Istorie, in Delizie degli erud. toscani, XX,Firenze 1785, p. 249; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Angelo
Michela Catto
Nacque a Venezia nel 1693. Matricolato alla corporazione dei librai nel 1716, svolse la sua attività in via Mercatoria sotto il segno tipografico, tradizionale nell'editoria [...] stato dei buoni per le sue domestiche disgrazie. Fa stampare poco o nulla. Ha molti libri ricercati ed ha fatto stampare con diligenza uscita in 4 volumi nel 1734-36, e quella delle Rime di G. Chiabrera, in 5 volumi, nel 1757. Non meno elegante fu l ...
Leggi Tutto
BORSALINO, Giuseppe
Franco Bonelli
Nacque a Pecetto di Valenza, sulle colline del Monferrato, il 15 sett. 1834 da Renzo, inserviente comunale, e da Rosa Veglio. Irrequieto, indocile, di scarsa applicazione [...] esempi osservati durante i suoi viaggi all'estero o dal grado di sviluppo cittadino del movimento 129-39; G. B.,1834-1934, Milano 1934; R. S., G. B., in Alexandria, II (1934), 9, pp. 274-76;G. Ragni, Per il centenario della nascita di G. B., ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Coppo (Giacoppo, Iacopo, Coppo di Borghese Domenichi)
Liana Cellerino
Nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIII da Borghese, appartenente ad una famiglia importante del quartiere [...] registrato tra gli ufficiali annonari nel cosìddetto Libro del Biadaiolo o Specchio umano (codice Laur. Temp. 3, c. 1976, p. 1306; VI, Esposizioni sopra la Comedia di Dante, a cura di G. Padoan, ibid. 1965, pp. 462, 690, 912, 971; X, De mulieribus ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
**
Appartenente a famiglia fra le più illustri della storia lucchese, esercitò a lungo la mercatura, come il fratello Bartolomeo. Fu dapprima in Avignone presso la corte pontificia, [...] all'istoria della città e stato di Lucca, II, Lucca 1814, p. 120; G. Sercambi, Croniche. a cura di S. Bongi, I, Roma 1892, p. 264 , Etudes lucquoises, Paris 1930, pp. 224-225; O. Montenovesi, Regesto di pergamene lucchesi conservate nell'Arch. ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...