Astronomia
F. astronomico Apparecchiatura utilizzata per misurare il flusso luminoso proveniente da sorgenti celesti, montata normalmente nel piano focale di un telescopio astronomico. A differenza della [...] lente di campo f (lente di Fabry) produce sul fotomoltiplicatore g un’immagine della pupilla d’uscita del telescopio. Questo accorgimento riduce a temperature criogeniche utilizzando azoto liquido (77 K) o elio liquido (4,2 K). Anche i filtri che ...
Leggi Tutto
Meccanica
Operazione mediante la quale si rende equilibrato il sistema delle forze d’inerzia degli organi mobili delle macchine. L’e. si rende necessario per eliminare le azioni nocive che le forze d’inerzia [...] costruttivi; esso si ottiene in pratica mediante l’aggiunta o la sottrazione di opportune masse.
Per i solidi di prova. Per effetto dello squilibrio del rotore il banco oscilla intorno agli assi g e i; spostando le masse di e. l e m, rotanti con ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il concetto filosofico di c. è essenzialmente caratterizzato dalla nota dell’assoluta novità che quanto si presenta come ‘creato’ manifesta rispetto alla situazione in cui esso ancora non sussisteva. [...] L’idealismo tedesco, nella formulazione di J.G. Fichte, F. Schelling e G.W.F. Hegel, più che dal γ + γ. Un altro esempio è il decadimento beta nel quale un neutrone (libero o legato in un nucleo) si distrugge e si creano un protone, un elettrone e un ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dei criteri per individuare e per classificare i colori, vale a dire le particolari sensazioni visive dovute a luci di varie lunghezze d’onda, e per determinare le leggi della loro [...] D. Wright, che appartengono alla categoria cosiddetta dei triangoli R G B, in quanto assumono come colori fondamentali il rosso, il de l’Éclairage (CIE), detto anche triangolo XYZ o internazionale; esso è un triangolo equilatero (fig. 2 ...
Leggi Tutto
In elettrologia, strumento per la misurazione di tensioni elettriche; può essere di tipo analogico o di tipo digitale e a seconda del suo range di applicazione (kilovolt, volt o millivolt) prende il nome [...] riportato lo schema a blocchi di un v. digitale a rampa (o a conversione in tempo): mediante un impulso di sincronismo A sono per generare un impulso che consente, tramite la porta g, il collegamento tra il generatore di impulsi f, a ...
Leggi Tutto
Informatica
Istruzione elementare che altera il susseguirsi dei passi costituenti i programmi applicativi rispetto alla sequenza delle istruzioni; è diffusamente utilizzata, per es., per realizzare concatenamenti [...] per sollevarsi a una certa altezza e ricadere nello stesso punto o in un punto diverso, dopo aver percorso una traiettoria nell’aria pari a ρghQ essendo ρ la densità dell’acqua e g l’accelerazione di gravità; la potenza effettivamente utilizzabile, ...
Leggi Tutto
Grande esplosione primordiale dalla quale l’Universo (➔) si sarebbe formato a partire da uno stato iniziale di altissima densità e temperatura, cui sarebbe seguita una rapida espansione (v. fig.).
La teoria [...] del big-bang
Proposta verso il 1946 da G. Gamow, trae origine dalla soluzione delle equazioni della relatività generale per un . Questa diminuisce in modo inversamente proporzionale alla dimensione (o, più propriamente, al fattore di scala R) dell ...
Leggi Tutto
Parte della geofisica che considera le teorie e i metodi di osservazione destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e alla misurazione dell’accelerazione di gravità. L’accelerazione di gravità [...] o un intero continente (rete gravimetrica internazionale).
Misurazioni assolute
Lo strumento fondamentale della g. relazione di Huygens:
.
Se la misurazione dell’accelerazione di gravità g a mezzo del pendolo è in linea teorica molto semplice, in ...
Leggi Tutto
còrpo néro In fisica, corpo dotato della proprietà di assorbire tutte le radiazioni elettromagnetiche che lo investono, caratterizzato pertanto da un fattore di assorbimento (o potere assorbente) pari [...] primo studio delle sue proprietà si devono a G.R. Kirchhoff, nel corso delle sue classiche fatto, noto come legge di Wien dello spostamento (del massimo di emissione), o prima legge di Wien, è espresso dalla relazione:
Quanto al valore massimo di ...
Leggi Tutto
In fisica, il più semplice oggetto dotato di estensione, compatibile con la relatività ristretta (detto anche s. o corda relativistica), che generalizza il concetto di particella puntiforme, nella teoria [...] Le s. possono spezzarsi o ricombinarsi con una probabilità misurata da un parametro adimensionale, g. Una s. aperta, . D). Questo permette d’intravedere come lo sviluppo perturbativo in g, ossia nella probabilità di spezzare e ricomporre, porti a una ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...