L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] T1+Q2/T2=0, in cui T è la temperatura del gas perfetto (o temperatura assoluta di Thomson), implica che f(T) sia proporzionale a 1/ Press, 1993, pp. 291-333.
Brush 1976: Brush, Stephen G., The kind of motion we call heat. A history of the kinetic ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] è il consumo di materiale vegetale da parte di Batteri o Funghi e l'altro è la digestione degli erbivori, che , New York 19673, pp. 122-145.
Baker, J. J. W., Allen, G. E., Matter, energy and life. An introduction for biology students, Reading, Mass., ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] medie necessarie sul cammino libero. I valori ottenuti da George G. Stokes (1819-1903) per la viscosità dell'aria e iε di un elemento finito ε. Ne deriva che il microstato, o, secondo Boltzmann, 'complessione', del gas è definito da una serie di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] continua ad alta tensione, in cui si trasmettevano correnti a 500 o anche 1000-2000 volt, ridotte poi a 110 volt da trasformatori York, Smithsonian Institution Series, 1932.
Aitken 1976: Aitken, Hugh G.J., Syntony and spark. The origin of radio, New ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] la pratica di usare il corpo umano come mezzo per rivelare o quantificare i fenomeni legati al galvanismo era di per sé piuttosto n/m, introdotta per generalità, ma posta uguale a zero (g e h erano le intensità delle correnti e r la distanza fra ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] e che la loro lunghezza è mal definita. O.W. Richardson nel 1926 descrisse la turbolenza nei fluidi allometric scaling laws in biology. Science, 276, 122-126.
WILSON, K.G. (1983) The renormalization group and criticaI phenomena. Rev. Mod. Phys., 55 ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] fermioni. Quindi la scelta più economica è di introdurre solo uno (o più) doppietti di Higgs. D'altra parte i doppietti di Higgs Physical review letters", 1968, XX, pp. 1205-1209.
Fraser, G. (a cura di), The particle century, Bristol: The Institute of ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] in modo che fra di essi possa avvenire uno scambio di energia e/o di materia. Date queste condizioni, l'entropia S del sistema è una per istanti di tempo discreti, dell'equazione di Langevin per x(t), ú = g(x) + F(t), dove t è il tempo e F(t) è una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] sembrava fornire una valida prova a favore della prima ipotesi ‒ o, meglio, di una sua variante introdotta da Augustin-Jean Fresnel .
Fu principalmente questo aspetto inverosimile che spinse George G. Stokes (1819-1903), negli anni Quaranta dell' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] un'accelerazione uguale e dunque la gravità motrice (forza motrice gravitazionale) o peso sarà direttamente proporzionale alla massa. Se infatti P è la gravità motrice e g l'azione della gravità acceleratrice, ossia l'accelerazione di gravità, allora ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...