Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] del peso. L'idea di realizzare lenti a zone sembra sia dovuta a G.-L. Buffon e una descrizione di esse fu data da D. Brewster che il numero di zone incluse nell'apertura sia dispari o pari. Tale effetto è una peculiarità della diffrazione alla F ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] curve di dispersione delle onde L, ibid., III [1950], pp. 215 -222, con L. Marcelli e G. Pannocchia).
Egli notò che, soprattutto in seguito a forti terremoti o a terremoti con ipocentro nell'astenosfera, le onde S, SS, SSS … PS sono precedute da onde ...
Leggi Tutto
Urano
Urano [Lat. scient. Uranus, dal gr. oyranós "cielo, volta celeste", e nome del dio gr. del cielo] [ASF] Il settimo, in ordine di distanza dal Sole, tra i pianeti del Sistema Solare: v. Sistema [...] .5 volte quella della Terra); di conseguenza, la densità media è 1.30 g/cm3. L'accelerazione di gravità alla superficie è 11.5 m/s2; la velocità di silicati e metalli; un guscio di "ghiacci" (H₂O, NH₃ e CH₄); un mantello di idrogeno molecolare liquido ...
Leggi Tutto
coordinata
coordinata [Dall'agg. coordinato] [ALG] Ciascuno di un insieme ordinato di numeri (coordinate) atto a individuare un punto su una retta, su un piano, su una superficie, nello spazio ordinario [...] y (piano equatoriale: v. fig.); (g) c. curvilinee: generalizzazione delle c. cartesiane b, z'=z-c, in cui a, b, c sono le vecchie c. della nuova origine O'. Per il caso della rotazione introduciamo i simboli della seguente tabella: ✄. Si ha allora: x= ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] di precipuo interesse per la loro singolarità o per essere ancora materia di discussione.
ambienti di lavoro, Ginevra 1935; Principi di acustica architettonica, Roma 1935.
Bibl.: G. Vallauri, Commemorazione del socio U. B., in Rendic. d. Accad. dei ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] interesse alcuni elogi contemporanei, come quello dell'amico A. Tana (Torino 1781) o quello nel Giorn. de' letterati (Pisa), L (1783), ff. 3- 1962. Autorevole esame dell'influsso del B. sul Volta in G. Polvani, Alessandro Volta, Pisa 1942, pp. 51 s. ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa [Comp. di carta (geografica) e -grafia] [ALG] [GFS] Disciplina che ha per oggetto la rappresentazione fortemente ridotta della superficie terrestre e quindi il tracciamento [...] di due linee di S passanti per un punto P è uguale all'angolo formato dalle due linee corrispondenti sul globo G (la rappresentazione di S su G è isogonale o isogonica o conforme). Ma quando si vuol compiere il secondo passo e rappresentare il globo ...
Leggi Tutto
FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] tre circostanze in cui può avvenire, cioè per l'apertura o la chiusura del circuito inducente, per il moto relativo tra Pochettino, R. F., in L'Elettrotecnica, XVII (1930), pp. 487 s.; G. Polvani, Fisica, in Soc. ital. per il progresso d. scienze, Un ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] a partire dal novembre del 1937, presso l'istituto di fisica G. Marconi dell'università di Roma.
A contatto con Enrico Fermi corretta dei suddetti problemi anche in termini classici o prequantistici.
Le questioni connesse all'elettrone "classico" ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] di liquido distese su di una lastra di vetro o su un altro liquido, egli ritenne di poter cogliere con il Belli.
Fonti e Bibl.: Scritti varii di A. F. illustrati dal prof. G. Cantoni, Vicenza 1878; E. Dal Pozzo di Mombello, A. F. e l'unità delle ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...