entalpia
entalpìa [Der. del gr. enthàlpo "riscaldare"] [TRM] Funzione termodinamica di stato definita, a meno di una costante additiva arbitraria, per un sistema monocomponente e monofasico come la somma [...] : v. gassoso, stato: II 836 a. ◆ [TRM] E. libera, o energia libera di Gibbs, o funzione di Gibbs, o funzione termica a pressione costante di Gibbs: funzione termodinamica di stato G, definita da un sistema monocomponente e monofasico a meno di una ...
Leggi Tutto
funzione di partizione
Luca Tomassini
Funzione che esprime il ‘peso totale’ degli stati di un sistema termodinamico. I singoli stati possibili sono appunto pesati a partire dalla probabilità che un [...] dove E{[ è l’energia dell’ennesimo livello energetico e g{[ è un peso statistico che tiene conto della sue la somma nella definizione della funzione di partizione è sostituita da uno o più integrali:
dove f è il numero di gradi di libertà e ...
Leggi Tutto
spinterometro
spinteròmetro [Comp. del gr. spinthèr -èros "scintilla" e -metro "misuratore a scintilla"] [MTR] [FTC] [EMG] (a) Propr., dispositivo dell'elettrotecnica per misurare tensioni molto grandi, [...] sferici affacciati, usato come scaricatore di sovratensioni in una linea o per altri scopi; tra questi è da ricordare l' 1887) e poi in altri tipi di antenne oscillanti (A. Righi, O. Lodge, G. Marconi, ecc.): s. a scintilla strappata, s. rotanti, s. ...
Leggi Tutto
funzione di Green
Luca Tomassini
Una funzione legata alla rappresentazione tramite integrali di soluzioni di equazioni differenziali (su una regione X⊂ℝ{[) con condizioni al bordo (della regione X, [...] che soddisfa condizioni al bordo omogenee (ovvero della forma B∥G=0, dove gli operatori B∥ sono appunto definiti sul bordo per es., rispettivamente l’equazione del calore e delle onde o di Klein-Gordon. In quest’ultimo caso a partire dalle funzioni ...
Leggi Tutto
Velocità iniziale che deve avere un corpo lanciato dalla superficie di un astro sopra l’orizzontale per sfuggire al campo gravitazionale dell’astro, detta anche seconda velocità cosmica. Sulla Terra la [...] legata al valore della velocità iniziale v dalla relazione
dove G è la costante di gravitazione universale, m è la massa Le velocità inferiori a quella parabolica sono dette ellittiche, o orbitali, in quanto i corpi animati da tali velocità ...
Leggi Tutto
criterio di Jeans
Claudio Censori
Criterio impiegato per calcolare la minima massa che una nube molecolare deve possedere, per un dato valore della temperatura e della densità, per iniziare a contrarsi [...] MΞ (massa di Jeans) che risulta tanto più piccolo quanto più fredda o densa è la nube. Più precisamente, si trova che MΞ=[(2,5 2, dove k è la costante di Boltzmann, T la temperatura, G la costante di gravitazione universale, μ la massa media di una ...
Leggi Tutto
pluviografo
pluviògrafo [Comp. di pluvio- e -grafo] [MTR] [GFS] Nella meteorologia e nell'idrologia, strumento per registrare l'altezza della precipitazione piovosa, i cui due tipi principali sono: (a) [...] scarica il recipiente, e così via; (b) p. a bilancia o ad altalena: la pioggia raccolta è avviata da una guida in una collettore ha raccolto una certa quantità d'acqua (per es., 20 g), il serbatoio si sposta sull'altra posizione; mentre si riempie la ...
Leggi Tutto
batiscafo
batiscafo [Comp. di bati- e -scafo] [GFS] Nel-l'oceanologia, speciale scafo sommergibile per esplorare le grandi profondità marine. In un primo tempo era una sorta di sommergibile semplificato [...] un sol pezzo con un abitacolo a passo d'uomo; in seguito furono costruite in due pezzi o in tre. In Italia, si ricordano i b. di A. Degli Abati (1892), di G. Vassena (1945-50), di P. Milo di Villagrazia (1952). I successivi progressi conseguiti nella ...
Leggi Tutto
teoria delle catastrofi
Luca Tomassini
Settore della matematica che studia come la natura qualitativa delle soluzioni di (un sistema di) equazioni differenziali dipenda dai parametri che appaiono nelle [...] tende a massimizzare o minimizzare (per es., le funzioni energia, entropia o un qualunque potenziale termodinamico umbilicale iperbolica; (f) catastrofe umbilicale ellittica; (g) catastrofe umbilicale parabolica. I risultati della teoria delle ...
Leggi Tutto
Kac Mark
Kac 〈kaz〉 Mark [STF] (Krzemieniec, Polonia, 1914, nat. SUA - Los Angeles 1984) Prof. di matematica nella Cornell Univ. (1954), nella Rockefeller Univ. di New York (1961) e infine nell'univ. [...] →0Fγ. Se V è attrattivo e se d=1 si dimostra (M. Kac, G. Uhlenbeck e P. Hemmer, 1963) che tale equazione di stato coincide con l' corredata della regola di Maxwell; se d>1 si dimostra (J. Lebovitz e O. Penrose, 1966) che, posto A=2-1∫V(r)ddr e se P ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...