SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] in cui si studiano le proprietà dei singoli componenti (atomi o molecole in fisica, i geni in biologia, le singole parole per pensare, Milano 1977; H. Haken, Sinergetica, Torino 1983; G. Nicolis, I. Prigogine, Exploring complexity, New York 1989; F. ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA (XXII, p. 33)
Leno MATTEOLI
Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] 0,14 micron circa. Usando lenti di quarzo, di calcite o di fluorite, che presentano un basso assorbimento per le radiazioni linee Debye-Scherrer risulteranno costituite da punti; g) orientazioni preferenziali dovute alla lavorazione a freddo ...
Leggi Tutto
MESONE
Giacomo MORPURGO
. Nel 1937 C. D. Anderson e S. H. Neddermeyer fecero notare come i dati sperimentali (ottenuti a mezzo della camera di Wilson) relativi alle perdite di energia delle particelle [...] anno (1948) si sono avuti sostanziali contributi specialmente ad opera di C. M. G. Lattes, G. P. S. Occhialini, C. F. Powell e di Lattes e E. O. Lawrence.
Lattes, Occhialini e Powell hanno impiegato la tecnica delle emulsioni sensibili ad altissimo ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] diffusione. - Con questo metodo, già trovato da G. Hertz nel 1932, è stata effettuata una notevole Kamen, Radioactive tracers in biology, New York 1947; D. W. Wilson, A. O. C. Nier e S. P. Reimann, Preparation and measurement of isotopic tracers, Ann ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Claudio Egidi
(XXXIV, p. 714; App. III, II, p. 1016; IV, III, p. 729)
Evoluzione e caratteristiche. - Dal 1795, allorché fu creato in Francia il Sistema Metrico Decimale, numerosi [...] , negativi o nulli); f) superamento del concetto di autonomia nella definizione delle u. fondamentali; g) disponibilità dei 0°C; per la medesima grandezza, ma per valori più alti o più bassi lungo la scala, l'incertezza aumenta. Nei riguardi delle ...
Leggi Tutto
MÖSSBAUER, Rudolf
Ida Ortelli
Fisico, nato a Monaco di Baviera il 31 gennaio 1929. Addottoratosi in fisica al politecnico di Monaco, vi rimase come ricercatore; nel 1960 passò al politecnico della California, [...] ricordare che, quando nella risonanza il quanto di energia o fotone viene emesso dal nucleo, il sistema emittente acquista, furono effettuate per la prima volta nel 1960 da R.V. Pound e G.A. Rebka Jr., a Harvard, e, indipendentemente, a Harwell da T ...
Leggi Tutto
VETTORIALE, CAMPO
Giovanni Lampariello
. 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] si associa il vettore di componenti
che si denota spesso col simbolo rot v e dicesi la rotazione o il rotore di v, un notevole teorema, dovuto a G. Stokes, stabilisce che
dove Γ e σ rispettivamente una qualunque curva chiusa semplice e una qualunque ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016)
Sigfrido Leschiutta
La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] di questo punto e con incertezze crescenti per temperature superiori o inferiori. Per le misure pratiche l'origine della scala di BIPM, Le Système International d'unités (SI), Parigi 1973; G. Corbellini, Sistemi di grandezze e di unità di misura, ...
Leggi Tutto
SUPERRADIANZA-SUPERFLUORESCENZA
Rodolfo Bonifacio
Il termine "superradianza" fu coniato nel 1954 dal fisico americano R.H. Dicke a indicare la possibilità di emissione spontanea e coerente di radiazione [...] fenomeno di superfluorescenza è che la coerenza o correlazione tra i dipoli atomici non è H.M.J. Hikopoors, in Physical review letters, vol. 39 (1977), p. 547; I. Prigogine, G. Nicolai, Self-organization in non-equilibrium systems, New York 1977. ...
Leggi Tutto
VETRI DI SPIN
Miguel Angel Virasoro
Possono essere definiti come insiemi di magneti elementari (spin) le cui interazioni sono, a caso, ferromagnetiche o antiferromagnetiche secondo una legge di probabilità [...] es. ferro) in una matrice nobile (per es. oro o argento) con concentrazioni intorno all'1%. L'interazione fra gli gioca un ruolo preponderante il concetto di frustrazione introdotto da G. Toulouse. Una qualsiasi tripletta di spin si dice frustrata ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...