quadratura
quadratura [Lat. quadratura, da quadrare "ridurre a quadrato"] [ANM] Sinon. di integrazione, cioè calcolo di un integrale definito (in quanto vari integrali definiti rappresentano aree di [...] ). ◆ [ASF] Astri in q.: due astri la cui longitudine celeste differisca di 90° o di 270°, com'è per la Luna al primo e all'ultimo quarto (Luna in q /dt)=f(x) g(t) è la soluzione di essa che si ottiene mediante la formula ∫f-1 (x)dx=∫g(t)dt; per ...
Leggi Tutto
fuso 2
fuso2 [Der. del lat. fusus, arnese per filare] [LSF] Qualifica o denomin. di figure od oggetti che somiglino al f. per filare. ◆ [FTC] [FSD] F. granulometrico: il campo di variabilità di un aggregato [...] un'altra (questa idea era stata precedentemente presentata dall'emiliano G. Barilli, meglio noto come Q. Filopanti). In realtà, per ovvie ragioni di semplicità; per di più, in alcuni stati o parti di stati si fa valere un tempo diverso da quello del ...
Leggi Tutto
goniometro
goniòmetro [Comp. di gonio- e -metro] [MTR] Strumento, di vario tipo, per misurare angoli. ◆ [MTR] [FSD] G. a riflessione: usato spec. per misurare angoli diedri tra le facce di un cristallo, [...] dal fatto che si applica materialmente sull'angolo da misurare. (a) G. per angoli piani: il tipo più semplice è costituito da un semicerchio o un cerchio di plexiglass (o di altro materiale trasparente quasi infrangibile) su cui sono incise linee di ...
Leggi Tutto
instabilità baroclina
Andrea Buzzi
Principale instabilità dell’atmosfera che si riscontra alle medie e alte latitudini. Si manifesta in presenza di gradienti (variazioni) orizzontali, in media in direzione [...] meteorologico nelle nostre regioni. L’instabilità baroclina, teorizzata da Jules G. Charney e da Eric T. Eady alla fine degli anni a rotazione in presenza di gradienti orizzontali di temperatura (o densità) e di stratificazione stabile. L’energia che ...
Leggi Tutto
gruppo di gauge
Luca Tomassini
Le teorie di gauge costituiscono una delle principali aree di ricerca tanto in matematica quanto in fisica teorica. Da un punto di vista matematico l’oggetto di partenza [...] di Yang-Mills), essa è detta campo di Yang-Mills o di gauge. Una trasformazione di gauge è allora un automorfismo formano il gruppo delle trasformazioni di gauge. Il gruppo (di struttura) G di P è detto gruppo di gauge. Furono proprio Chen Ning Yang ...
Leggi Tutto
Global Atmospheric Research Program
Global Atmospheric Research Program (GARP) 〈glóbal atmosfèrik resèrcë prógram〉 [GFS] Grande programma globale di ricerche sull'atmosfera terrestre, promosso nel 1962 [...] Internazionale delle Unioni Scientifiche (ICSU). Lo scopo del G. è quello di aumentare le conoscenze sull'atmosfera. Non ciò per cercare di stimare le anomalie su periodi di uno o due mesi; (b) lo studio della variabilità interannuale dell'atmosfera ...
Leggi Tutto
spirale 2
spirale2 [s.f. dall'agg. spirale] [ALG] Curva piana che s'avvolge indefinitamente intorno a un punto, detto polo; si tratta di una curva trascendente, che si particolarizza precisando la legge [...] di un punto che si muove uniformemente su una semiretta dal polo O, la quale a sua volta ruota uniformemente nel piano; a differenza di polo è un punto di essa; (b) s. iperbolica (P. Varignon, G. Bernoulli: b nella fig.) per la quale è ρ=k/ϑ; si ...
Leggi Tutto
galvanomagnetico
galvanomagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di galvano- e magnetico] [EMG] Effetti g.: denomin. di una serie di fenomeni consistenti nell'insorgere di forze elettromotrici in un conduttore [...] i seguenti effetti principali: (a) se lungo y scorre una corrente, lungo z si desta una forza elettromotrice (effetto g. trasversale, o effetto Hall: v. Hall, effetto classico; analogo è l'effetto Corbino); (b) se lungo y scorre una corrente, lungo ...
Leggi Tutto
Jacobi Karl Gustav Jacob
Jacobi 〈iakóbi〉 Karl Gustav Jacob [STF] (Potsdam 1805 - Berlino 1851) Prof. di matematica nell'univ. di Königsberg (1827). ◆ [MCC] Condizione di J.: v. moto, costanti del: IV [...] studiare l'equilibrio delle stelle. ◆ [MCC] Equazione di J., o di Hamilton-J.: v. meccanica analitica: III 656 b. . ◆ [ANM] Parentesi di J.: date due funzioni F(x,u,p) e G(x,u,p), dove x=(x₁,...,xn) e p=(p₁,...,pn) sono variabili canonicamente ...
Leggi Tutto
Huygens Christiaan
Huygens (o Huyghens, originar. Hugens, latinizz. Hugenius) 〈hòig✄ëns〉 Christiaan [STF] (L'Aia 1629- ivi 1695) Scienziato, membro della Royal Society di Londra (1663) e della Académie [...] introdusse il formalismo dell'interferenza fra le onde elementari emesse dai punti dei fronti d'onda, e, definitivamente, da G.R. Kirchhoff (1882), che v'introdusse un suo teorema integrale per dare conto della diversa intensità delle onde elementari ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...