RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] essere smaltiti RSU, r. assimilati a quelli urbani, fanghi non tossici o nocivi; la categoria 2A è solo per i r. inerti; la laterizi, in Rifiuti Solidi, 7, 4 (luglio-agosto 1993); G.P. Mazza, I rifiuti da cantiere edilizio: possibilità di riciclaggio, ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] minimo fabbisogno, calcolato intorno alla media giornaliera di g 1 di protidi per kg di peso corporeo. ariboflavinosi (v., in questa App.) - sono noti da un tempo più o meno lungo, ma ancora oggi sono così diffusi da mietere innumerevoli vittime.
Va ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] livello della membrana cellulare o del citoplasma o del nucleo o dei mitocondri o dei vari processi enzimatici -raccolta di frutta fresca (difenile, etilina, ecc.).
Bibl.: F. Patrizi, G. Ciani, Gli alimenti di origine animale, Varese 1949; V. B. Van ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] Se nell'uomo la durata della vita media, la life expectancy (o speranza di vita), si è molto elevata, ciò è dovuto of the cell, New York 1983; L. S. Goodman, A. G. Gilman, The pharmacological basis of therapeutics, ivi 19857; AMA, Drug evaluation ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] , tuttavia, non è un combustibile come il carbone o il petrolio ma è piuttosto un vettore energetico e in dei sistemi energetici, Padova 2002.
M.I. Hoffert, K. Caldeira, G. Benford et al., Advanced technology paths to global climate stability: energy ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] verticali (dell'altezza di circa 4 m e di lato di circa o,60) raccordati da un tratto semicircolare alternativamente in alto ed in basso of sugar technology, Houston 1953; G.C. Bongiovanni, G. Gallarate e G. Piolanti, La barbabietola da zucchero, ...
Leggi Tutto
Metallurgia
Roberto Montanari
Il 20° sec. è stato fondamentale per lo sviluppo delle conoscenze di base dei metalli, in particolare per quanto riguarda la microstruttura e il comportamento alla deformazione [...] in esercizio, rulli porosi per distribuire omogeneamente acqua, adesivi o altri liquidi su una superficie ecc.). Un vantaggio delle , applications, ed. H.-P. Degischer, B. Kriszt, Weinheim 2002; G. Lütjering, J.C. Williams, Titanium, Berlin 2003. ...
Leggi Tutto
Nell'assetto dei sistemi economici contemporanei, l'i. f. riveste una centralità strategica, alla quale vanno associati gli effetti sociali di un settore che costituisce una delle frontiere più avanzate [...] rete di relazioni tra le imprese è principalmente di tipo produttivo o commerciale; nel caso dell'i. f. essa ha soprattutto una Quaderni dell'osservatorio chimico, 3), Roma 2001.
A. Enrietti, G. Vitali, Il ruolo e i valori delle PMI farmaceutiche in ...
Leggi Tutto
Le b. si distinguono in alcoliche e analcoliche; le prime a loro volta si possono suddividere in liquori e in b. fermentate distillate.
I liquori (XXI, p. 248) sono ottenuti da distillati alcolici addizionati [...] o di acido citrico, tartarico, ecc.
Bibl.: A. Barnard, The whiskey distilleries of the United Kingdom, Londra 1887; G. Foth, Die Praxis der Brennereibetriebs, Amburgo 1935; H. F. Wilkie, Beverage spirits in America, a brief history, Downingtown ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] su una macchina per la pigiatura delle uve. Importanti contributi all'ampelografia italiana furono dati da G. Acerbi (Delle viti italiane o sia materiali per servire alla classificazione, ecc., Milano 1825); da A. Alve à (Descrizione delle principali ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...