CASABURI, Vittorio
Alberto Simoncini
Nacque a Salemo il 4 nov. 1881 da Enrico e Maria Abbondati. Conseguì nel 1903 il diploma di chimico tecnico nel politecnico federale di Zurigo; nel 1904 frequentò [...] , materie concianti), di cui fu condirettore con G. Baldracco, direttore della sezione di Torino della Stazione e in un ambiente a quei tempi scarsamente ricettivo ad ogni modifica o cambiamento. Gran parte del suo lavoro e dei suoi scritti ebbe lo ...
Leggi Tutto
Miele
Gianni Tomassi
Il miele è una sostanza zuccherina, di consistenza viscosa e di colore biondo, ottenuta dal nettare dei fiori elaborato dalle api e immagazzinato nelle celle del favo. È stato [...] crescita, è elevata, così come in quella degli atleti prima o durante l’esercizio fisico, data la necessità di un quantitativo alla presenza degli zuccheri che forniscono circa 300 kcal/100 g, mentre scarsi sono gli apporti di altri nutrienti. Gli ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] solo per la produzione di energia elettrica o di acido borico, come accadeva in passato V. anche: Chi è? 1948, s.v.; Panorama biografico degli italiani d'oggi, a cura di G. Vaccaro, I, Roma 1956, p. 741; Artefici del lavoro italiano, I, Roma 1956, p. ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Luciana Arbace
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Lodi dal 1725 al 1810. La prima notizia che si ha di Simpliciano è del 1718, quando risulta "Anziano in Datio grande a Lodi" [...] Lodi 1964, ad Indicem; Maioliche di Lodi, Milano e Pavia (catal.), Milano 1964, p. 17; O. Ferrari-G. Scavizzi, Maioliche italiane del Seicento e del Settecento, Milano 1965, pp. 26 s.; G. C. Sciolla, Lodi. Museo civico, Bologna 1977, pp. 69-85 passim ...
Leggi Tutto
Fibra
Anna Maria Paolucci
Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari [...] fibra.
Bibliografia
Dietary fiber, ed. M.I. Gurr, N.G. Asp, Washington, ILSI, 1994.
Dietary fiber in health and Società italiana di nutrizione umana, Roma 1997, pp. 69-73.
B.O. Schneeman, J. Tietyn, Dietary fiber, in Modern nutrition in health ...
Leggi Tutto
FRENI, Elio Rocco
Giulio Boi
Nacque a Gramolazzo di Minucciano, in Garfagnana, il 27 sett. 1927 da Letterio, perito industriale, e da Olga Orlandini. Trasferitosi ben presto con la famiglia a Montevecchio, [...] di piombo) non avevano precedenti scientifici, tecnici o industriali nel settore.
Il F. morì a vita del F. sono state fornite dalla famiglia. Utili indicazioni si trovano anche in G. Rolandi, Il piombo, in L'Industria mineraria, V (1954), pp. 305- ...
Leggi Tutto
Macrobiotica
Anna Maria Paolucci
Nell'accezione più comune del termine, per macrobiotica (derivato dal greco μακροβίοτος, "longevo") si intende un regime alimentare di origine orientale, alternativo [...] Sessanta del 20° secolo negli Stati Uniti dal giapponese G. Ohsawa (pseudonimo di N. Sakurazawa) e successivamente auspicabile un'alimentazione a base di cereali, possibilmente integrali o pochissimo raffinati, con preferenza nei confronti del riso. ...
Leggi Tutto
BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] famiglia dell'aristocrazia subalpina, e che presiedeva o condirigeva tutta una rosa di enti ospedalieri, Era seguita nel luglio del 1899 la sua partecipazione, insieme con G. Agnelli, L. Scarfiotti e altri, alla fondazione della Fabbrica italiana ...
Leggi Tutto
DALL'AQUILA, Nicolò
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Giovanni, di origine friulana, nacque probabilmente a Murano (Venezia) alla fine del sec. XV.
È, noto soprattutto per l'elogio che fece di lui il [...] fabbricazione di una sua invenzione: "una bozza, over vaso o feral d'un solo pezzo, bello, comodo, utile et anche filza 52 (4 sett. 1568: decr. a favore del D.); ibid., Notaio G. P. Angelieri, busta 5 (17 giugno 1578: acquisto di un terreno a Murano ...
Leggi Tutto
GARAVINI, Eusebio
Enzo Pozzato
Nacque a Forlì il 23 luglio 1878 da Fortunato e da Clotilde Tesei. Nel 1899 si trasferì a Torino per lavorare come operaio nelle officine Diatto, dove, dopo breve tempo, [...] ubicata a Torino in corso Regina Margherita, furono G. ed E. Diatto, G. Fissore, F. Tosa e G.B. Ceirano.
La Diatto-Garavini iniziò la in grado di convertire il torpedone in un autobus chiuso o aperto, con montanti di spessore minimo e con ampi ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...