VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] , in Revista de filología esp., XIV, 1927, pp. 78-82); S. G. Morley, Ortología de cinco comedias autógrafas de L. de V., in Estudios offerti V., in Revue hispanique, LXXIV (1928), pp. 245-572; O. Jörder, Die Formen des Sonetts bei L. de V., Halle ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] può determinare nella sua essenza e nei suoi attributi come spirituale o materiale creatore d'un universo indirizzato da cause finali; una immensa copia di studî, opuscoli, trattazioni d'ogni sorta; G. Lanson, V., Parigi 1906; F. Brunetière, Études ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] Le rose del deserto e Le rose del deserto 2, a cura di G. Toso Rodinis, Padova 1978 e 1982; Aspects de la littérature tunisienne (1975 , all'arabismo. Il prestigio dell'Occidente non è più, o quasi più, segno di alienazione, ma stimolo e fonte di ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] più rinomati di questa corrente sono: A. Rajakaruna (1885-1957); G.H. Perera (1896-1948); P. Sirisena; S. Mahinda (1902 che è rappresentata da una serie di rilievi su stele o pilastri, tale scultura si avvicina alla produzione Andhra, e, ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] B. Segni nel 1581 parla di "autori classichi o toscani", e G. Marino in La Sampogna (Lettera 4), accenna alla della vita di noi che leggiamo a una distanza che può essere più o meno grande, ma che è sempre determinante nel rapporto che istituiamo con ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] campagna, vagando sui colli, andando in barca o pattinando; spesso, prima dell'inizio delle lezioni di T. J. Wise, Londra; C. Wordsworth, Memoirs, ivi 1851, voll. 2; G. M. Harper, W. W.: his Life, Works and Influence, ivi 1916 (nuova edizione ...
Leggi Tutto
VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] singolare, illustrata e in parte poetica, erano le Imagines o Hebdomades, una delle ultime fatiche di V. (compiuta ivi 1864; i fr. grammaticali anche in Grammaticae romanae fragmenta, a cura di G. Funaioli, ivi 1907, p. 179; i libri De l. l., ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] 1973, a 'Nguna vite, 1984, Qualche vita), e da G. De Donno (n. 1920), che esprime una sua vena epigrammatica 9° vol.: Il Novecento, 2000, pp.1245-368.
G. Antonelli, Dialetto per dispetto, per difetto o per diletto?, in L'indice dei libri del mese, ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] W. D'altronde nessuno mai sostenne di esser suo figlio o suo nipote, anche dopo che egli fu morto e famoso Louise Pound, W. W. and Italian Music, in American Mercury, VI (1925); G. W. Allen, Biblical Analogies for W. W.'s Prosody, in Revue anglo- ...
Leggi Tutto
FUMETTO
Bernardo Ruzicka
. L'idea di animare figurazioni pittoriche con battute dialogiche inserite nei disegni è antica: già nel Medioevo si attuava sotto forma di cartigli posti vicino ai personaggi [...] J. Kirby e J. Simon; Wonder Woman (1942) di H. G. Peter e W. M. Marston.
Nel 1930 Walt Disney in collaborazione con T. Hamlin; The Little King (1934) di O. Soglow; Li'l Abner (1935) di Al Capp (Alfred G. Caplin); Phil Fumble (1938, Eugenio Bellidee) ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...