D'AGATA, Giuseppe
Angelo D'Agata
Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Catania, vi frequentò [...] Germania, presso la clinica chirurgica di Berlino diretta da A. K. G. Bier, e in Austria, presso la clinica chirurgica di Vienna diretta sano antagonista (trapianto tendineo attivo di Hoffa o processo discendente di Vulpius), oppure utilizzando ...
Leggi Tutto
FAMIANI, Vincenzo
Pietro D'Arcangelo
Nacque a Naso (Messina), da Francesco e da Margherita Crimi, il 23 ag. 1903. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà medicina e chirurgia dell'università [...] più ricchi di alcuni costituenti proteici e vitaminici, o con vari tipi di leguminose di cui era già costruttivi, ibid., XXIX (1939), pp. 517-521 (in coll. con G. Amantea); Sui rapporti tra azione dell'ormone follicolare e comparsa dei segni di ...
Leggi Tutto
AMONIO, Domenico
Elena Fasano Guarini
Nacque verso il 1648 a Castel Bolognese, da Mario e Laura Biancolli (o forse Biancolelli). Passò i suoi anni giovanili a Roma, non sappiamo se seguendo regolari [...] parentela con il maestro di camera del papa, vera o millantata che fosse, non gli fruttò quanto sperava: nel 432-433, 467, 471; V, passim; J. La Bruyère, Oeuvres, a cura di G. Servois, II, Paris 1865, p. 318; A. Jal, Dict. critique de biographie et ...
Leggi Tutto
BRUNO da Longobucco
Enrico Pispisa
Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] risulta dal sopra citato explicit, e la Chirurgia parva o minor. Nella città veneta, se dobbiamo prestar fede alle 93-96; A. Zavarroni, Bibliotheca calabra, Napoli 1753, pp. 50-51; G. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia, 1763, p. 2227 ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA (Capivaccio, Capivacceus), Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Padova nei primi decenni del XVI sec. da antica e nobile famiglia.
Il C., compiuti gli studi di medicina allo Studio di Padova, [...] sia in medicina generale, sia nella cura delle febbri o della lue; tale reputazione era dovuta anche al fatto 443-45, 448, 456, 461, 495, 505, 550, 575, 607, 625; G. Cervetto, Di G. B.Da Monte e della medicina ital. del sec. XVI, Verona 1893, pp. 19 ...
Leggi Tutto
FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] "sitofobia" in pazienti colpiti da "avvelenamento rabbico" o affetti da diabete insipido grave (Utilità delle pennellazioni 1893, alla morte del Moleschott, il F. gli successe con G. Colasanti, fino al 1895, presso la redazione di Untersuchungen zur ...
Leggi Tutto
CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo
Augusto De Ferrari
Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] , importanti anche dal punto di vista iconografico, ad es. quella famosa di Berengario da Carpi (Bologna 1521) o quella di G. Dryandro (Marburg 1541, con quarantacinque tavole).
Bibl.: A. Bacci, De naturali vinorum historia, de vinis Italiae et ...
Leggi Tutto
AMABILE, Luigi
Pasquale Villani
Nacque in Avellino nel 1828 da Giuseppe, medico chirurgo, e da Teresa Festa, e fece i suoi primi studi nel seminario di Nola, donde si trasferì a quattordici anni in [...] . Critiche senza dubbio in gran parte eccessive o infondate, che pur hanno una qualche parte di 1892), pp. 190 s.; In memoria del pro!. L. A.(25 nov. 1892), Napoli 1893; G. Masucci, Elogio funebre di L. A., Avellino 1894; R. De Cesare, L. A., Avellino ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Cesare
*
Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'università di Pavia nel [...] , ingrandito e adattato alla ricezione di tre o quattrocento alienati, divenne la succursale della Senavra e d. Ist. lombardo, s. 2, V (1872), pp. 31-53; G. Riquier, Medici milanesi nella tradizione neuropsichiatrica, in Riv. sper. di freniatria e ...
Leggi Tutto
CENTANNI, Eugenio
Arnaldo Cantani
Nacque a Montotto, una frazione di Monterubbiano (Ascoli Piceno), l'8 genn. 1863 da Antonio e da Anna Lucci. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1888 presso l'università [...] a Modena, infine nel 1927 a Bologna, ove successe a G. Tizzoni nella direzione dell'istituto di patologia generale. In tale sede tipo di immunità, che designò come terza immunità o anticlastica o stomale: non indirizzata contro i microbi patogeni e ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...