BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] Il suo nome non compare nella lista dei cittadini multati o banditi per aver difeso la città durante l'assedio del , stranamente, non il suoscontro con l'Inquisizione) è trattata da G. Cambi, Istorie, in Delizie degli eruditi toscani, XXIII, Firenze ...
Leggi Tutto
INFANTELLINA, Francesco
Stefano Arieti
Nato a Palermo il 18 apr. 1916 da Simone e Rosa Lo Manto, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia della sua città. Nell'Università palermitana iniziò [...] quando fu chiamato presso quello dell'Università di Bologna dal direttore G.C. Pupilli. Nel 1949-50 frequentò la stazione zoologica di umani con alterazioni del didimo ed annessi per affezioni o interventi chirurgici locali, ibid., II [1947], pp. ...
Leggi Tutto
FOLLI, Francesco
Gabriella Belloni Speciale
Nacque il 31 maggio 1624 a Poppi, nel Casentino, da Domenico e Orsina Dombosi.
La famiglia era originaria di Sansepolcro. A Poppi il F. compì gli studi letterari [...] dei suoi interessi scientifici, costituito di uomini più o meno coinvolti, allora e in passato, nell' 185; A. Fabroni, Historia Academiae Pisanae, III, Pisis 1795, p. 674; G. Goretti Miniati, F. F., in Gli scienziati italiani, a cura di A. Mieli ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe Salvatore
Gian Franca Moiraghi-Luigi Scarabelli
Nacque a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, [...] M. Magni, G. Pedroni, G. Bulletti).
Autentico maestro, il D. fondò una fiorente scuola di chirurgia alla quale si formarono numerosi brillanti allievi, non pochi dei quali pervennero alla direzione di cattedre universitarie o a primariati ospedalieri ...
Leggi Tutto
COVA, Ercole
Tirsi Mario Caffaratto
Nacque a Milano il 4 febbr. 1877, da Antonio e Giuseppina Crespi, in una famiglia borghese, originaria di Vergiate e poi trapiantatasi a Milano.
Il C., che tra i [...] chiamato alla cattedra di Torino, rimasta vacante dopo il ritiro di G. Vicarelli e il breve periodo di supplenza di L. Herlitzka. in genere per tubercolosi polmonare), che destarono meraviglia o perplessità nell'ambiente medico del tempo.
Due ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Cristoforo
Paolo Sambin
Dal giurisperito Antonio (o Antoniolo detto Senino) il B. nacque a Bergamo, probabilmente nell'ultima decade del secolo XIV. Rimasto privo del padre in tenera età (tra [...] Pavia, alla cui università forse si era trasferito o aveva intenzione di trasferirsi.
Utile specchio della cultura del variae literaturae..., Brixiae 1739, I, p. 106; II, pp. 14-17; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, pp. ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] cc. 18r, 20v, 50r, 51v, 53v; 281, cc. 9v, 13r, 15v; Camerale I, Spese minute di palazzo o Del cubicolario, 1488, c. 13r; Mss., 40, c. 56v; Biblioteca apost. Vaticana, Chig., G.VI.165, c. 120r; N.III.78, c. 322r; Ottob. lat., 2549/II, pp. 617 s.; 2550 ...
Leggi Tutto
PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] Al 1748 risalgono i Consulti medici intorno all’emoptisi o sia sputo di sangue dal petto (Venezia). Nel ’istoria del Ducato di Lucca, X, Lucca 1831, p. 384; M.G. Levi, Ricordi intorno agli incliti medici, chirurghi e farmacisti che praticarono loro ...
Leggi Tutto
BRAMI, Simone
Fernando Lepori
Di famiglia reggiana, dovette nascere attorno alla metà del Quattrocento o poco dopo. Il padre, Lancillotto, era speziale, professione già esercitata dal nonno, Francesco; [...] 1487, ma non è chiaro se si tratti del 1486-87 o del 1487-88; d'altro canto, non vien fatto alcun accenno dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, I, Bologna 1888, p. 128; G. Pardi, Titoli dottor. conferiti dallo Studio di Ferrara..., Lucca 1900, pp. ...
Leggi Tutto
BUSCAINO, Vito Maria
Giuseppe Armocida
Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] più illustri neuropsichiatri italiani, tra i quali E. Lugaro, O. Rossi, A. Coppola. li B. vi trovò l il maestro V.M.B., in Igiene mentale, XXI (1977), pp. 659-664; G. Fasanaro, In memoria di V. M. B. Necrologio, in Acta neurologica, XXXIII (1978 ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...