CAPUCCI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Turi di Calabria nei primi anni del sec. XVII.
Fu medico e naturalista di una certa fama, a dire dei contemporanei, ma assai scarse sono le notizie [...] è sempre necessario per lui fare riferimento al senso per affermare o meno le qualità di un oggetto.
Per convincere i suoi 368; A. Belloni, IlSeicento, Milano 1929, p. 547; N. Badaloni, Introd. a G. B. Vico, Milano 1961, pp. 31 n., 40, 65 n., 69 n., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Casamicciola
Fulvio Delle Donne
Il toponimico che lo identifica induce a ritenere che fosse originario dell'isola di Ischia e, sulla base del percorso della sua carriera accademica, è possibile [...] , in quel campo, della vicina scuola di Salerno. Si può quindi supporre plausibilmente che anche G. abbia studiato proprio in quest'ultima città, o che almeno vi abbia compiuto il suo perfezionamento.
Celebrato come uno dei più antichi e illustri ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Puteo, Puteus), Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Villanova Monferrato (Alessandria) intorno al 1520 da Bartolomeo e Agnese de Longis di San Germano.
Il padre, anchegli nativo di Villanova, [...] , Lugduni Batavorum 1734, p. 120; A. O. Goelicke, Introductio ad historiam litterariam Anatomes. Francofurti E. Bain, Un anatomiste au XVI siècle: A. Vesale, Montpewer 1908, p. 49; G. Martinotti, F. D. e la sua critica di Vesalio, in Mem. della R. Acc ...
Leggi Tutto
CALORI (de Caloriis, Calora, De Karoriis), Paolo (Paolo, o Polo da Modena)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Modena verso la metà del secolo XIV da Boniacopo, di illustre famiglia modenese. Addottoratosi [...] che si fossero dedicati allo studio della medicina o del diritto canonico e civile. Un codicillo del . Ferrari, Elenco dei professori all'università di Bologna, Modena 1888, p. 8; G. Bertoni-E. P. Vicini, Medici modenesi del sec. XIV, in Atti e. ...
Leggi Tutto
CHIMINELLI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Ragusa (Vicenza) il 28 ott. 1816 da Pietro e da Angela Toffoli. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Padova, nel 1839 fu nominato assistente [...] il periodico L'Idrologia medica, che, dal 1881 coadiuvato da G. Faralli, proseguì a pubblicare a Firenze col titolo L'Idrologia e di climatologia e climatoterapia in ognuna delle tre grandi regioni o sezioni in cui può esser suddivisa l'Italia" e di ...
Leggi Tutto
CERMISONE, Antonio
Federico Di Trocchio
Nacque a Padova (e non a Parma o Verona come erroneamente riferiscono alcune fonti) nella seconda metà del sec. XIV da Bartolomeo da Parma, condottiero al servizio [...] avvenute in pubbliche consultazioni chiamate circoli o concertationes che vedevano riuniti, oltre a cura di A. Segarizzi, pp. 30 n. 3, 39 n. 3 (docc. biogr.); G. Facciolati Fasti Gymnasii Patavini, Patavii 1774, pp. 122-124; C. Tiraboschi, St. d. ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Michele
Mario Scotti
Nacque il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe, possidente che venne sperperando i suoi beni in una vita scioperata, e da Lucia Galleni, di Serravezza. Dal [...] presero parte tra gli altri F. D. Guerrazzi e G. Libri, e che prevedeva l'arresto del granduca Leopoldo Monte il figlio Dante si uccise con un ferro chirurgico del C., o fu da lui involontariamente ucciso dopo un violento alterco. Il giovane ...
Leggi Tutto
GAIFAMI, Paolo
Salvatore Vicario
Nato a Como, da Carlo e da Teresa Fontana, il 16 giugno 1883, frequentò i corsi ginnasiali e liceali a Venezia, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro nel 1941.
Il G. morì a Roma, sotto un bombardamento aereo, il 14 marzo 1944 medica Italica, I (1935), p. 145; O. Viana, Nella vita professionale. I maestri: P. G., in Il Policlinico, sez. pratica, XLII ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Angiolo
Mario Crespi
Nacque a Firenze da Ermanno, medico, e da Rosa Bicchi il 23 ott. 1836. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Pisa, ove si laureò il 16 luglio 1858; completò poi [...] illustri maestri: A. Ranzi, G. Regnoli, C. Palamidessi in chirurgia, G. Pellizzari in anatomia patologica. e quarantene, ibid., LIV (1884), pp. 317-334; Sulla velenosità o meno della fucsina pura; parere medico legale, in Riv. sper. di freniatria ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vercelli
Gaspare De Caro
Nacque a Vercelli nella seconda metà del sec. XV. Si ignora se e dove abbia compiuto regolari studi di medicina.
Anche il suo nome è incerto: comunemente chiamato [...] . Secondo alcuni scrittori il suo cognome sarebbe stato invece Vieri o de Viere. Ben poco si sa anche della famiglia: aveva quindi impiccato e squartato presso ponte Sant'Angelo.
Bibl.: G. G. Bonino, Biografia medica piemontese, I, Torino 1834, pp ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...