FORTE, Angelo
Enrico Peruzzi
Nulla è possibile ricostruire sulla vita e sulla famiglia di questo personaggio vissuto nel XVI secolo, né si può stabilire il luogo della sua nascita. La presenza di una [...] del calore sia nella fisiologia medica (come nell'opera di G. Fracastoro) sia come principio regolatore, insieme con il freddo, alle terapie, già elaborate da Ippocrate, volte a favorire o a ridurre il calore naturale del corpo umano. L'incertezza ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Sigismondo
Francesco Bottaro
POLCASTRO, Sigismondo. – Figlio di Girolamo, giurisperito, di antica schiatta vicentina (‘de Porcastris’), e Maddalena Volpe, padovana, nacque forse a Vicenza [...] cui, tuttavia, non rimane traccia in resoconti o altra documentazione successiva, non lo distolse dalla docenza Bottaro, Un figlio d’arte e una cattedra d’arti: due documenti per G. P. (1470-1477), in Quaderni per la storia dell’Università di Padova ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Bologna il 14 luglio 1823 da Francesco Maria, vicerettore dell'università di Bologna, e da Geltrude Negri. Il C. seguì gli studi di medicina, pur manifestando [...] austriaca in Ancona(1849-1859), Ancona 1916, pp. 64, 108; G. Natali, I circoli politici bolognesi nel 1848-49, in Rassegna stor e Reggio dal 1846 al 1849, Reggio Emilia, 1941, p. 152; O. Majolo Molinari, La stampa period. romana dell'800, Roma 1963, I ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Marco Palma
Nacque a Brescia, probabilmente dopo la metà del sec. XV. Tutto quello che sappiamo di preciso sul suo conto si riferisce a un periodo di tempo abbastanza breve, tra gli [...] de nobil. et iure primigeniorum, Lugduni 1584, p. 260; O. Rossi, Elogi histor. di bresciani illustri, Brescia 1620, pp. 326 s.; G. Ghilini, Teatro d'huomini letter.,I, Venetia 1647, p. 57; G. F. Tomasini, Gymnasium Patavinum, Utini 1654, p. 297; L ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Ettore Calzolari
Nato a Cattolica (oggi Cattolica Eraclea, presso Agrigento), il 12 ag. 1769 da Francesco e da Giovanna Lumia, entrò giovanissimo nel seminario di Agrigento, [...] Il L. morì a Napoli il 23 luglio 1845.
Fonti e Bibl.: G. Sannicola, P. L. da Cattolica, Napoli 1846; E. Iacolucci, ad nomen; S. Pennino, La sinfisiotomia, Catania 1892, p. 8; O. Morisani, Cenni storici dell'Università e dei suoi istituti, Napoli 1900, ...
Leggi Tutto
DE DONNO, Oronzo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Maglie (Lecce) il 2 ag. 1754 da Nicola e Maddalena Cezzi. Compiuti gli studi delle lettere e delle scienze nella cittadina natale, si trasferì a Napoli [...] , gli Elementi dell'arte di raccogliere i parti di G. L. Boudelocque, arricchendoli di numerose note e osservazioni ss. n. 84; L. Maggiulli, O. D. Seniore, in Riv. stor. salentina, IV (1906), pp. 185-196; S. Panareo, O. D. seniore, in Arch. pugliese ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Michele
Alessandro Porro
Nacque l'8 luglio 1752 da Federico e da Rosa Isella a Milano, ove nel ginnasio S. Alessandro completò i primi studi. Intrapresi quelli medici a Bologna, li concluse [...] interessante anche perché vi sono riportate le relazioni di alcune autopsie eseguite da G. Monteggia, egli critica aspramente l'uso di alcuni medicamenti, quali le cantaridi, o pratiche come l'immersione del paziente in acqua, e conclude mettendo in ...
Leggi Tutto
BURCI, Enrico
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 26 maggio 1862 da Gaetano e da Laura Zagri-Chelli. Si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pisa nel 1885. Uno zio paterno, Carlo Burci, fu [...] in genere mediante sutura incavigliata semplice o combinata con legatura elastica. I suoi con Q. Vignolo], ibid., pp. 173-189).
Il B. morì a Firenze il 30 ott. 1933.
Bibl.: G. F., Prof. E. B., in Pensiero medico, XVIII (1929), pp. 748-49; D. Taddei, E ...
Leggi Tutto
ARGOLI, Andrea
Mario Gliozzi
Nacque nel 1570 in Tagliacozzo, da Ottavio giureconsulto e da Caterina Mati. Ancora giovane si recò a Napoli per dedicarsi agli studi di medicina, matematica e astronomia, [...] di cui l'A. faceva parte (Le glorie degli incogniti o vero gli huomini illustri. dell'Accademia dei Signori Incogniti di Padova il 27 sett. 1657.
Sebbene tolemaico, subì il fascino di G. Galilei. Nel 1635, sollecitato da Roma a scrivergli contro, " ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Diomede
Giulio Prunai
Nato a Livorno il 23 genn. 1823 da Carlo e da Carlotta Olivero, studiò medicina presso la università di Pisa e si perfezionò, più tardi, in pediatria a Parigi. Prese [...] per conseguenza una nuova distruzione delle copie del giornale e l'espulsione dalla Toscana di G. Prati, a torto designato autore dell'articolo. Il 30 dicembre o, secondo il Martini, il 2 gennaio, la sede del giornale e la tipografia furono devastate ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...