COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] Schlitzer, I, Napoli 1934, p. 5; L. de Saint-Simon, Mémoires, a cura di G. Truc, Paris 1947-1961, I, pp. 468, 953; II, pp. 499, 727, 1268 Fuà, L'opera di F. Acciajoli…, Fossombrone 1921, p. 20; Catalogue des dessins de… Lorrain…, a cura di L. Demonts ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] Camera nel gennaio del 1954, al Consiglio nazionale del 20 marzo dello stesso anno si disse convinto che una interpretazione declino della Repubblica italiana, Venezia 2016, ad ind.; G. Formigoni, Storia d’Italia nella guerra fredda, Bologna ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] sia nella lettera di Michelangelo a Sebastiano del Piombo del 20 gennaio 1520, nella quale è stimato «homo da bene a cura di A. Angelini, Cinisello Balsamo 2005, pp. 483-554; G. Fattorini, Epilogo: Siena e la scultura ‘all’antica’ oltre il tempo di ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] Sorbelli, III, 1351-1425, ad Indicem;P. C.Decembrii Vita Philippi Mariae, ibid., XX, 1, a cura di A. Butti-F. Fossati-G. Petraglione, pp. 18-20, 170-177, 205-209; Diurnali del duca di Monteleone, ibid., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, p. 39;C. Morbio ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] gli venne dal re di Napoli, il quale il 20 febbr. 1482 autorizzava lui ed i suoi discendenti a 1952), pp. 295 ss.; sull'atteggiamento del B. nei confronti di Carlo VIII, G. B. Picotti, La neutralità bolognese nella discesa di Carlo VIII, ibid., IX ( ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] Berolini 1875, pp. 1542-1649, nn. 19.034-20.503, e in Les registres de Clément IV(1265-1268 diplom. Dominii temporalis S. Sedis, I, Romae 1861, pp. 166-170 nn. 310-318; G. Del Giudice Codice diplom. del regno di Carlo I e II d'Angiò I, Napoli 1863, ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] in L’information d’histoire de l’art, V (1960), pp. 47-53; G. Coor, Neroccio de’ Landi, 1447-1500, Princeton 1961, pp. 16-18, - A. De Marchi, Venezia 2015, pp. 112-115, n. 20; H. Economopoulos, Le due ante scomparse e ritrovate del Trittico Ridolfi di ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] F. Pino, Note sulla cultura bancaria a Milano nei primi anni ’20: Cabiati, M. e la «Rivista bancaria», in Riv. di ). In assenza di una ricostruzione scientifica completa della figura del M.: G. Malagodi, Profilo di R. M., Milano-Napoli 1984 e S. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] in basso a sinistra, è stata ritrovata la firma e la data apposte dal G., appunto nel 1653 (Tamvaki, p. 90).
Benché le due tele per la lagunare; e, come si ipotizzava nella lettera del 20 ott. 1668 indirizzata al cardinale Leopoldo de' Medici ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] tentare una battaglia decisiva, era morto a Palermo il 20 febbr. 1194, poco tempo dopo il figlio maggiore Ruggero Hannoverae 1866, p. 292;U. Falcando, Liber de regno Sicilie, a cura di G. B. Siragusa, in Fonti per la storia d'Italia, XXII, Roma 1897, ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...