VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] salirono in Francia da 180 nel 1826-40, a 848 nel 1891 (20% del totale dei suicidî) ed erano ancora 569 nel 1926; a Vienna A. Benedicenti, I veleni delle freccie, Milano 1936; C. G. Santesson, On Arrow poison with cardiac effect from the New World, ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] anno nel 1979, hanno raggiunto i 18,5 milioni nel 1990 e i 20 milioni nel 1992. Oltre alla creazione di grossi impianti nei paesi produttori di impianto sperimentale a letto fluido, capace di lavorare 20÷25 t/g di a.m., è stato costruito in Germania ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] dal 1995 negli USA la richiesta di m. dovrebbe raggiungere 20.000 t/giorno nel periodo da marzo a ottobre, per la separazione di cere paraffiniche da oli minerali.
Bibl.: S. Leoncini, G. F. Marchesi, F. Monti, in La rivista dei combustibili, marzo ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] dalla [18]. Come si vede dalle [20], una volta prescelti gli orbitali atomici di base H. C. Longuet-Higgins, ibidem, CXCI (1947), p. 39; ibidem CXCII (1947), p. 16; C. G. J. Roothaan, in Rev. Mod. Phys., XXIII (1951), p. 69; P. O. Löwdin, in Phys. ...
Leggi Tutto
STRUTTURISTICA CHIMICA (App. III, 11, p. 861)
Luigi Zambonelli
CHIMICA Per s. chimica oggi s'intende l'insieme di procedimenti mediante i quali, dalla diffrazione dei raggi X da parte di un cristallo [...] ha una cella elementare il cui volume può essere 10 ÷ 20 (o più) volte maggiore di quella di un composto medio York 1961; M.M. Wollfson, Direct methods in crystallography, ivi 1961; G.H. Stout, L.H. Jensen, X-ray structure determination, New York e ...
Leggi Tutto
SAPONE (XXX, p. 812)
Guglielmo NATALINI
I progressi compiuti negli ultimi anni non hanno apportato innovazioni fondamentali nei processi di fabbricazione; essi riguardano essenzialmente una loro razionalizzazione [...] s. dal suo sorgere fino ai primi decennî del secolo 20°, pure essendo capace di dare un prodotto di ottima 1951; M. K. Schwitzer, Continuous processing of fats, Londra 1952; G. B. Martinenghi, Fabbricazione dei saponi, Milano 1952; J. Davidsohn, E ...
Leggi Tutto
INTERSTELLARE, CHIMICA
Eugenio Mariani
La c.i. si occupa essenzialmente dello studio delle reazioni chimiche che possono avvenire nel mezzo interstellare; questo naturalmente presuppone la conoscenza [...] , che sono ancora più fredde delle precedenti, 10-20°K, non emettono radiazioni visibili; il loro aspetto scuro , in Yearbook of science and technology, New York 1984; D.G. York, Space, interstellar matter, in Encyclopedia of physical science and ...
Leggi Tutto
Kroto, Sir Harold Walter
Eugenio Mariani
Chimico inglese, nato a Wisbech (Cambridgeshire) il 7 ottobre 1939. Conseguito il Ph.D. in chimica all'università di Sheffield nel 1964, nel 1967 si è trasferito [...] a Ottawa, in Canada, e, sotto la direzione di G. Herzberg, ha approfondito le precedenti ricerche, scoprendo lo stato di una struttura sferoidale formata da 60 vertici e 32 facce (20 esagonali e 12 pentagonali), di aspetto simile a un pallone da ...
Leggi Tutto
HEYROVSKY, Jaroslav
Chimico-fisico, nato a Praga il 20 dicembre 1890. Studiò a Praga (dove si laureò nel 1918) e all'University College di Londra dove fu allievo di F. G. Donnan. Dal 1926 direttore dell'Istituto [...] elettrolitica". Fondatore, con E. Votock, della rivista Collection of Czechoslovak chemical communications.
Sotto la guida di G. Donnan preparò una tesi sulla determinazione del potenziale elettrodico dell'alluminio; successivamente, per invito di B ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] testimonianze di quell'epoca, la lega di bronzo era composta dal 20% circa di stagno e da una quantità di piombo, antimonio o artist and his drawings. A critical bibliography, Boston (Mass.), G.K. Hall, 1982.
Bataillon 1988: Bataillon, Louis-Jacques, ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...