• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
552 risultati
Tutti i risultati [12864]
Diritto [552]
Biografie [9194]
Storia [3131]
Arti visive [1808]
Religioni [1573]
Letteratura [886]
Musica [582]
Diritto civile [357]
Economia [303]
Medicina [240]

CACHERANO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACHERANO, Carlo Angela Dillon Bussi Nato da Giovanni Andrea di Moasca e Coassolo e da Violante Montafia poco prima della metà del sec. XVI, apparteneva ad una linea collaterale della famiglia Cacherano, [...] ag. 1592; Ibid., Sezione Camerale, Patenti Piemonte, reg. 17, f. 171; reg. 19, ff. 243, 434; reg. 20, f. 78; Ibid., Sessioni Camerali, 1582 in 1589, n. 147; [G. Galli della Loggia], Cariche del Piemonte, Torino 1798, I, pp. 365-67, 370; II, p. 147; V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ACCARISI, Graziolo, detto da Tossignano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCARISI (de Accarisiis, de Acharixiis, Accarizi, Accarigi), Graziolo (Graciolo detto Zacco o Graziolo di Zacco), detto da Tossignano Giuseppe Rabotti Figlio di Iacopo (Zacco), lambertazzo, esiliato [...] Studio bolognese,a cura di U. Dallari, I, 1, Bologna 1888, pp. 11, 14,17, 20, 23, 25, 28, 30, 33, 36, 39, 42, 45, 48, 50, 53, 55 du Moyen Age: Bio-bibliographie,I, Paris 1905, col. 17; G. Zaoli, Lo Studio bolognese e papa Martino V,in Studi e memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – FIRENZE – BOLOGNA – FERRARA – BRESCIA

CARCANO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO, Gabriele Fabio Troncarelli Nacque a Milano, presumibilmente entro la prima metà del secolo XV, da un'illustre e ricca famiglia milanese; era figlio di Cristoforo e di Pasina di Morando Ripa [...] . Bibl.: Biblioteca Apost. Vaticana, Vat. lat. 9265: G. M. Mazzuchelli, Notizie relat. agli scrittoriitaliani…, f. 464r IV, Milano 1885, tav. XIII; L. Hain, Repertorium bibliographicum, II, 2, p. 306 n. 14590; P. O. Kristeller, IterItalicum, I, p. 20. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONFIOLI, Orazio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIOLI, Orazio Maria Giorgio Stabile Nacque a Bologna dal conte Lelio Bonfioli e da Lucrezia Marescotti, tra il secondo e terzo decennio del sec. XVII. Avviato agli studi giuridici, si laureò nello [...] per la morte di Innocentio X", vale a dire tra il 20 gennaio e il 7 aprile 1655. Un altro incarico come governatore delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, p. 206; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, II, Bologna 1782, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BONARLI, Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONARLI, Orlando (Buonarli, Rolandus de Bonarlis) Lauro Martines Nacque a Firenze, da Giovanni, nel 1399. Nulla si sa sulla famiglia Bonarli prima del 1343, anno in cui il bisnonno del B., Meglio, fece [...] politica. Il B. nel corso degli anni '20 studiò diritto civile e canonico a Bologna, conseguendo nel f. 708; Pio II, Commentarii, Frankfurt 1614, p. 56; L. G. Cerracchini, Cronologia sacra de'vescovi e arcivescovi di Firenze, Firenze 1716, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINE DOMENICANO – SACRA ROMANA ROTA – DIRITTO CANONICO – DIRITTO CIVILE – ARCIVESCOVO

BELLONI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLONI (Bellone), Paolo Maura Piccialupi Nacque a, Valenza (Alessandria) nel 1573 da Luigi e da Angelica Rosa. Discendente dall'antica e nobile famiglia dei conti Montù-Beccaria originaria di Pavia, [...] poi podestà di Cremona dal 1622 al 1624. Morì a Milano il 20 apr. 1625 e fu sepolto nella chiesa di S. Fedele. Io. Bapt. Doni... libri quinque, II, Firenze 1754,II. XXI, XXII; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DENALIO, Febo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENALIO (Denaglio, Denaglia), Febo Martino Capucci Nacque a Correggio (prov. di Reggio nell'Emilia) il 19 maggio 1561, secondogenito di Francesco e di Laura Rubini. Compiuti gli studi di legge, il 20 [...] ; Appellatio ad Caesarem in causa contra Ducem Mantuae. Fonti e Bibl.: A. Squadroni, Fasciculus laudum Regii Lepidi, Regii 1619, p. 33 (con varie aggiunte nell'ed. 1620, pp. 43 s.); G. Titaboschi, Biblioteca modenese, II, Modena 1782, pp. 206-10. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAISINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAISINI (originariamente Bais), Iacopo Adolfo Cetto Nato a Brentonico nel Trentino il 12 sett. 1828, compì gli studi medi a Rovereto e a Trento e quelli universitari a Graz, Padova, Innsbruck e Pavia, [...] dal 1848 al 1866. Il B. morì a Milano il 20 febbr. 1909. Bibl.: F. Ambrosi, Scrittori e artisti trentini Agiati di Rovereto,s. 3, XV (1909), fasc. 1, pp. XXVIII-XXXVI; G. Stefani, I.B. e il Trentino davanti all'Europa, in Vita Trentina,VII, fasc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BOSSI, Giovanni Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Giovanni Galeazzo Valerio Castronovo Primogenito di Fabrizio e della marchesa Laura Fregoso, nacque a Milano nel 1621. Fu avviato dal padre, giureconsulto collegiato e senatore, a studi legali [...] , Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, I, Mediolani 1745, col. 218; G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, II, 3, recentemente venuta in luce, in Arch. stor. lomb., XXX (1903), 20, p. 241; F. Arese, Elenco dei magistrati patrizi di Milano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMAR, Moisè

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMAR, Moisè Roberto Abbondanza Nato il 3 luglio 1844 a Torino, dove si laureò in giurisprudenza nel 1863, pubblicò dapprima un lavoro di diritto processuale: Dei giudizi arbitrali. Studi, Torino 1868 [...] l'A., che aveva ottenuta la libera docenza il 20 ag. 1877, ed era stato nominato professore incaricato . 26; A. Villa, M. A., in Monitore dei Tribunali, LV (1914), pp. 139-140; G. Prato, M. A., in Ann. d. R. Univ. d. Torino 1914-1915, Torino 1915, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 56
Vocabolario
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustézza
giustezza giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali