• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
357 risultati
Tutti i risultati [12864]
Diritto civile [357]
Biografie [9195]
Storia [3131]
Arti visive [1808]
Religioni [1573]
Letteratura [886]
Musica [582]
Diritto [552]
Economia [303]
Medicina [240]

CASTIGLIONE, Pier Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE (de Castelliono), Pier Antonio Lorenzo Ferro Scarsissime notizie biografiche ci restano del C., che, nato probabilmente a Borgo San Donnino, esercitò attività di editore e di libraio in [...] prima menzione che ci resta del C., in un atto del 20 maggio 1472 rogato dal notaio Menino Corbetta, ce lo mostra che morì probabilmente verso la fine del sec. XV. Bibl.: G. Sassi, Historia literaria-typographica Mediolanensis, in F. Argelati, Bibl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BERNARDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO, Antonio Mario Caravale Nato nella prima metà del secolo XV a Venezia da Andrea, venne eletto il 20 nov. 1463 podestà di Padova. Mancano notizie su di lui fino al 1462, anno in cui venne nominato [...] 1652, II, p. 198; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singulare descritta in XIII libri, Venezia 1663, p. 582; G. Salomoni, Agri Patavini inscriptiones sacrae et profanae, Padova 1696, pp. 106, 244; M. Mantova, Epitome Virorum Illustrium, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ACCARISI, Graziolo, detto da Tossignano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCARISI (de Accarisiis, de Acharixiis, Accarizi, Accarigi), Graziolo (Graciolo detto Zacco o Graziolo di Zacco), detto da Tossignano Giuseppe Rabotti Figlio di Iacopo (Zacco), lambertazzo, esiliato [...] Studio bolognese,a cura di U. Dallari, I, 1, Bologna 1888, pp. 11, 14,17, 20, 23, 25, 28, 30, 33, 36, 39, 42, 45, 48, 50, 53, 55 du Moyen Age: Bio-bibliographie,I, Paris 1905, col. 17; G. Zaoli, Lo Studio bolognese e papa Martino V,in Studi e memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – FIRENZE – BOLOGNA – FERRARA – BRESCIA

BONFIOLI, Orazio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIOLI, Orazio Maria Giorgio Stabile Nacque a Bologna dal conte Lelio Bonfioli e da Lucrezia Marescotti, tra il secondo e terzo decennio del sec. XVII. Avviato agli studi giuridici, si laureò nello [...] per la morte di Innocentio X", vale a dire tra il 20 gennaio e il 7 aprile 1655. Un altro incarico come governatore delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, p. 206; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, II, Bologna 1782, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BONARLI, Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONARLI, Orlando (Buonarli, Rolandus de Bonarlis) Lauro Martines Nacque a Firenze, da Giovanni, nel 1399. Nulla si sa sulla famiglia Bonarli prima del 1343, anno in cui il bisnonno del B., Meglio, fece [...] politica. Il B. nel corso degli anni '20 studiò diritto civile e canonico a Bologna, conseguendo nel f. 708; Pio II, Commentarii, Frankfurt 1614, p. 56; L. G. Cerracchini, Cronologia sacra de'vescovi e arcivescovi di Firenze, Firenze 1716, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINE DOMENICANO – SACRA ROMANA ROTA – DIRITTO CANONICO – DIRITTO CIVILE – ARCIVESCOVO

BAISINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAISINI (originariamente Bais), Iacopo Adolfo Cetto Nato a Brentonico nel Trentino il 12 sett. 1828, compì gli studi medi a Rovereto e a Trento e quelli universitari a Graz, Padova, Innsbruck e Pavia, [...] dal 1848 al 1866. Il B. morì a Milano il 20 febbr. 1909. Bibl.: F. Ambrosi, Scrittori e artisti trentini Agiati di Rovereto,s. 3, XV (1909), fasc. 1, pp. XXVIII-XXXVI; G. Stefani, I.B. e il Trentino davanti all'Europa, in Vita Trentina,VII, fasc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BALDASSINI, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDASSINI, Melchiorre Piero Craveri Nacque a Napoli intorno al 1470. Distintosi come avvocato nel foro di Roma, partecipò ai lavori del concilio lateranense V, nel 1512, sotto Giulio II, in qualità [...] affrescare da Pierin del Vaga. Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite...,a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 451, des 17.Jahrhunderts...,in Archiv für katholisches Kirchenrecht,LXXXVI (1906), pp. 20-34; L. v. Pastor, Storia dei Papi, IV, Roma 1929 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustézza
giustezza giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali