TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] 000 ab. (secondo il censimento 1978); la densità media è di 20,7 ab. per km2. Si calcola che circa 13 milioni di ab , The political and social elite of Tanzania, Syracuse 1971; G. W. Tripplett, Zanzibar: the politics of revolutionary inequality, in ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] artefice. Un altro edificio del Greising è S. Pietro (1717-20) con torri romaniche e coro gotico: ha un pulpito di Wolfgang costruita nel 1582-91 da W. Beringer su progetto del fiammingo G. Robin. Il Robin eresse anche il Juliushospital (1576-85), più ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] che si assicurò il 33% dei voti (contro l'11% del MNSII e il 20% dell'UFD), mentre alle elezioni presidenziali (novembre) la vittoria andò al candidato socialista, G. Parvanov (54,1% al ballottaggio, contro il 45,9% ottenuto dal presidente uscente P ...
Leggi Tutto
UGANDA (XXXIV, p. 609; App. III, 11, p. 1006)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 1962 nell'àmbito del Commonwealth, costituisce dall'8 settembre 1967 [...] presidente provvisorio, Yusuf Lule, dimissionario, è stato sostituito (20 giugno) da Godfrey Binaisa; in ottobre ha iniziato i Uganda, A case study in African political development, Londra 1972; G.S.K. Ibingira, The forging of an African nation. The ...
Leggi Tutto
RAVENNA (XXVIII, p. 868)
Santi Muratori
Si avverte che il sobborgo Garibaldi ha oggi il nome di Via Cesarea; che Porta Saffi si chiama Porta Adriana e che il sobborgo Saffi è ridiventato sobborgo S. [...] Mussolini dell'Ente Casa Oriani, ricca di 20.000 volumi e allogata in apposito edificio nella Berchem, E. Clouzot, Mosaïques chrétiennes du IVe au Xe siècle, Ginevra 1924; G. Galassi, Roma o Bisanzio. I musaici di Ravenna e le origini dell'arte ...
Leggi Tutto
'
(v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante [...] a largo di Pointe Noire), raddoppiando la produzione (oltre 20 milioni di t annue nel 1996).
Petrolio e legname bibliografia
Ph. Decraene, L'Afrique centrale, Paris 1989, 1993².
G. Menga, Congo, la transition escamotée, Paris 1993.
Produire ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] nord, regno del nomadismo pastorale, conta in genere non più di 20 persone per km2, mentre valori di densità bassissimi, inferiori a 5, costituiva un nuovo governo (UDV e PRA), presieduto da G. Ouédraogo, presidente dell'UDV, e composto da 5 militari ...
Leggi Tutto
In questo ultimo decennio (1949-58) si sono andate sempre più affermando le nuove teorie sulla genesi del sistema alpino, per cui la concezione delle falde di ricoprimento (E. Argand) è stata in parte [...] glaciale di tutto il sistema all'inizio del sec. 20°, attualmente possiamo considerarla ridotta a circa 2550 km2; perciò , Fondazione per i problemi montani dell'arco alpino, Milano 1954; G. Morandini e M. Vanni, Le osservazioni sul manto nevoso in ...
Leggi Tutto
GELA (XVI, p. 481)
Piero ORLANDINI
Piero ORLANDINI
*
La Piana di G., che finora dava una produzione agricola scarsa a causa dell'eccessiva aridità, ha visto migliorare le sue condizioni, in seguito [...] 'acropoli e di Capo Soprano tutta la collina di G. è stata poi oggetto di scavi e saggi; ), pp. 129-132; X (1958), pp. 9-13; in Revue Arch., XLIX (1957), pp. 20-46; P. Orlandini, varî articoli, in Archeologia Classica, V (1953), pp. 34-38; VI (1954 ...
Leggi Tutto
I progressi della conoscenza dell'Oceano Atlantico nell'ultimo decennio sono collegati principalmente con la pubblicazione dei risultati scientifici della grande spedizione oceanografica della Meteor (1925-27), [...] .
La progredita conoscenza dell'Atlantico ha permesso a G. Schott di tentare una partizione di questo oceano in : 16-17 maggio 1919) a quello famoso di Lindbergh (New York-Parigi: 20-21 maggio 1927); dal volo Parigi-New York di Costes e Bellonte (1-2 ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...