TARANTO (XXXIII, p. 256; App. I, p. 1044; II, 11, p. 943)
Luigi RANIERI
Il costante incremento della popolazione fece registrare, al censimento del 4 novembre 1951, 168.941 abitanti residenti nel comune [...] e pesca 55,6%; industrie, trasporti e comunicazioni 20,8%; commercio, credito, assicurazioni e servizî varî marinara, 1953; V. Carrante, L. Della Gatta, M. Perniola, G. Lopezi, I terreni agrari della provincia di Taranto, in Annali speriment. ...
Leggi Tutto
ROVIGO (XXX, p. 196)
Alberto BROGLIO
L'etimologia del nome indicata (da fundus Roda attraverso Rodae vicus) è errata: con ogni probabilità Rovigo deriva da un nome personale di origine germanica.
Il [...] degni di nota il palazzo delle poste e telegrafi, la Casa della G. I. L., il Salone del grano. La rete stradale cittadina nuovo foro boario si svolge il mercato del bestiame. Dal 20 al 28 ottobre ha luogo la tradizionale importantissima fiera annuale ...
Leggi Tutto
La città moderna (p. 983). - La moderna Agrigento è posta sulle pendici meridionali delle due rupi delle quali una, la più antica, sull'altura (Duomo) che si eleva a metri 325 (non 324) s. m. e l'altra, [...] , sorgono quello delle Poste e Telegrafi, la Casa della G.I.L. e la Villa Garibaldi; più oltre, sul % del totale ed è dedita soprattutto all'agricoltura (60,5%) e all'industria (20,6%). La natalità si mantiene assai alta con 28,1‰ di nati vivi e ...
Leggi Tutto
Da almeno un secolo la configurazione orizzontale del C. sta notevolmente cambiando, ma da pochi anni soltanto si conoscono i valori reali di tale trasformazione. Sensibili variazioni della linea di costa [...] 'Ural (dove la costa ha avanzato, negli ultimi 40 anni, fino a 15-20 km), e dall'Emba alla penisola di Buzači, ora circondata dalle acque solo a pri Sovete Ministrov SSSR, Atlas Mira, Mosca 195; G. A. Taskin, The falling level of the Caspian Sea ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune è aumentata da 86.043 ab. nel 1936 a 103.256 nel 1951 e successivamente a 111.955 nel 1958; la città, nel 1958, contava 99.570 ab. L'aumento della popolazione si deve [...] una sensibile diminuzione: dal 1952 al 1958 esso è sceso dal 20,9 al 16,2‰: costituisce tuttavia, ancora oggi, il più B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, Milano 1940; G. Rinaldi, Le miniere del Bergamasco, Bergamo 1940; L. Angelini, Il ...
Leggi Tutto
Isola corallina, una tra le più settentrionali delle Ralik (gruppo delle Marshall), scoperta forse già dal Saavedra nel 1529. Situata a 13° di lat. N. e 166° di long. E., presenta l'aspetto generale e [...] giapponese). La prima bomba fu lanciata da un aereo il 1° luglio 1946 alle 9,20 (ora locale) dall'altezza di 9000 m., esplose tra i 300 e i 450 8,35 (10h 34′ del 24 luglio T. M. G.): apparve alla superficie del mare una palla infuocata, quindi s' ...
Leggi Tutto
È fortemente diminuito, nel porto, il traffico con l'Inghilterra, per la diminuita importazione del carbone; anche il traffico alimentato dall'importazione del grano è in diminuzione. Nuove possibilità [...] , Osimo, ecc.) che alimenta una forte esportazione (oltre 20.000.000 di lire annue). A Senigallia è sorto un coltivata in tutta la provincia, e dà lavoro a circa 500 operai.
Bibl.: G. Podaliri, Osservazioni e note sul porto d'Ancona, Ancona 1935; M. ...
Leggi Tutto
Saint Lucia
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2001 gli abitanti di questa piccola isola caraibica sono [...] della capitale Castries. Fino agli anni Novanta del 20° sec. l'attività economica prevalente era rappresentata formazione politica fondata nel 2001 che includeva tra i suoi candidati G. Odlum, personaggio politico di spicco nel Paese, già ministro ...
Leggi Tutto
VERZUOLO (A. T., 24-25-26)
Anna Maria Brizio
Paese del Piemonte, in provincia di Cuneo, 27 km. a N. da questa città, situato a 420 m. s. m., lungo la carrozzabile da Saluzzo a Cuneo. Presso il paese [...] esso, una chiesa di struttura gotica con sovrastrutture barocche.
Il comune, vasto kmq. 26,20, contava (1931) 5545 ab. Verzuolo ha stazione sulla Torino-Saluzzo-Cuneo.
Bibl.: G. Casalis, Dizionario... per gli Stati di S. M. il re di Sardegna, Torino ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale nel corso della grande offensiva tedesca in Francia i resti della 10ª armata francese (generale Altmayer) si ritirarono, alla metà del giugno 1940, verso Rennes, per [...] 18, vennero travolti dalle irrompenti formazioni motocorazzate tedesche del generale G. von Küchler, che fecero prigioniero a Rennes lo S.M. dell'armata e, il 19 e il 20, dilagarono nella penisola raggiungendo Brest, da dove distaccarono una colonna ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...