BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] come lettore allo Studio di Padova fu aumentato di altri 20 fiorini e a lui e all'Amaseo fu concessa anche M. Sanuto, Diarii, I, col.347-50. Lettere ad Isabella d'Este e a G. C. Calandra per gli anni 1514-1515 sono nell'Arch. di Stato di Mantova, ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] , div. ultima, cass. 16, vol. 124, c. 80rv (6 maggio 1443); cass. 19, cc. 18v-19r (19 febbr. 1452); cass. 20, vol. 164, c. 122rv (20 maggio 1454); G.M. Crescimbeni, Comentarj intorno alla storia della volgar poesia, VI, 1, Roma 1711, pp. 34 s ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] con parte dei preziosi custoditi nella bottega del padre, morto il 20 ag. 1679, e si portò a Monaco, che era 31; J.-Fr. Dreux du Radier, Mémoire sur la vie et les oeuvres de G.P. M.…, in Suite de la clef, ou Journal historique sur les matières des ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] 1513, da Trino: Turba, pp. 145 s.). Il 20 maggio 1515 il D., in qualità di consigliere marchionale, fece , pp. 455-501; Id., Cinque poesie spagnole attribuite a G. D., Carpi 1891; G. Manacorda, G. D. poeta lirico e drammatico monferrino, in Mem. d. ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] Piemonte, che venne approvato dall'organo rappresentativo toscano il 20 ag. 1859. E fu ancora lui, nel settembre versi latini e francesi, egli tradusse in latino alcune poesie di G. Carducci e G. Pascoli, e in italiano i versi di Orazio e di alcuni ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] arti inferiori, con un guadagno in altezza anche di 20 cm. L'ipocondroplasia assomiglia alla forma precedente, ma è d. novacco, Miti e leggende del Medioevo, Roma, Casini, 1976.
g. prampolini, La mitologia nella vita dei popoli, 2 voll., Milano, ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] Hutton, Addendum [a J.F.C. Richards, Some early poems of A. G.], ibid., pp. 144-146; J. Petersohn, Ein Diplomat des Quattrocento: Angelo Geraldini (1422-1486), Tübingen 1985, pp. 5-20 e passim; A. Brown, Bartolomeo Scala (1430-1497), Firenze 1990, pp ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] della Soc. ligure di storia patria, XLII (1908), pp. 201-208; G. Marzot, L'ingegno e il genio del Seicento, Firenze 1944, pp. 138 La società del romanzo. Il romanzo spirituale barocco, Palermo 1979, pp. 20 s., 33, 44, 52, 61; A.N. Mancini, Romanzi e ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] Francesco Barezzi suo fig.Io et herede", che porta la data del 20 genn, 1643 more veneto.
L'attività editoriale del B. si Revista de Filologia Espaflola, VI (1919), pp. 336 s.; G. Calabrito, I romanzi picareschi di Mateo Alemán e Ficente Espinel ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] dal 1934 al 1952, con suoi testi di commento).
Fonti e Bibl.: Il vasto archivio del G. (circa 20.000 documenti, molti dei quali su supporto elettronico), ricco di inediti in corso di studio e pubblicazione, è custodito a Roncole Verdi presso la sede ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...