• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
886 risultati
Tutti i risultati [12864]
Letteratura [886]
Biografie [9195]
Storia [3131]
Arti visive [1808]
Religioni [1573]
Musica [582]
Diritto [552]
Diritto civile [357]
Economia [303]
Medicina [240]

ARLENIO, Arnoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARLENIO, Arnoldo Paola Tentori Nacque agli inizi del sec. XVI nel Kempen, al di là del Dieze che bagna Bosco Ducale ('s Hertogenbosch, nel Brabante), donde il soprannome di "Peraxylos". Scarse sono [...] , Storia di Mondovì,Mondovì 1920, pp. 239 s.; G. Vernazza di Freney, Della tipografia dei Torrentini in Mondovì, fiorentina di L. Torrentino,Firenze 1819, pp. XLVIII-LI, 20, 90, 106,258; G. Mercati, Un indice di codici greci posseduti da A. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGANTE COLONNA ANGELINI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGANTE COLONNA ANGELINI, Gustavo Giovanni Orioli Nato a Fano (Pesaro) il 3 febbr. 1878 da Giulio e da Maria Giovannini, si impiegò a vent'anni al ministero della Guerra, dove divenne primo segretario [...] , in Il Messaggero,Il Giornale d'Italia,Il popolo, 30nov. 1956; G. Lupi, in Il Paese, 21 dic. 1956; L. Huetter, Tre Ceccarius [G. Ceccarelli], G. B. C., in Il Tempo, 29 nov. 1956 (e in Urbe, novembre-dicembre 1956, pp. 20-21); O. Toti, Strini e G. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBANO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANO, Girolamo ** Nato a Lucca, probabilmente poco prima la metà del sec. XV, avrebbe appartenuto all'Ordine dei minori (ma a questo proposito è probabile una confusione fra lui e Bernardino "de [...] ci resta, ad esempio, una lettera a lui diretta da G. Gherardi nunzio a Milano, in cui vengono fornite interessanti notizie sull'atteggiamento di Ludovico il Moro riguardo alla politica di Roma (20-21 febbr. 1488). Il 18 apr. 1491 il B. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACIOCCHI, Giovanni Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACIOCCHI, Giovanni Tommaso Manuelina Meliadò Nato a Genova il 2genn. 1668 da nobile famiglia, fu avviato presto allo studio delle lettere per le quali mostrava notevole predisposizione. A diciotto [...] il 18 marzo 1723. L'opera del B. (Componimenti del Padre G. T. B. della Congregazione della Madre di Dio,Napoli 1778) Matris Dei,Romae 1753, pp. 244 s.; G. M. Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia,Il,1,Brescia 1758, p. 20; A. Salza, La Lirica,Milano s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Pietro Luciana Martinelli Nacque a Lecce forse verso il 1680, secondo le notizie biografiche riferite dal D'Afflitto. Studiò e si laureò presso l'università di Napoli, donde fece presto ritorno [...] esempio di poesia didascalica conforme al gusto classicheggiante e scientifico del Settecento. Il B. morì a Napoli il 20 ag. 1751. Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 676; E. D'Afflitto, Mem. degli scrittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMIANI, Pier Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMIANI, Pier Maria Italo Zicàri Nacque di nobile famiglia a Fano nel 1702 da Domenico, figlio di Pier Maria senior, giurista famoso ai suoi tempi. Entrato nel Consiglio della comunità il 20 nov. 1725, [...] città di Fano,I, 3; D. M. Manni, Osservazioni istoriche sopra i sigilli antichi de' secoli bassi,V, Firenze 1740, p. 41; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,I, 2 Brescia 1753, p. 634; F. Zaccaria, Storia letteraria d'italia,V, Venezia 1753, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDI, Raffaele (pseud. Felice Campania) Luigi Lerro Nato a Cava dei Tirreni il 18 maggio 1889 da Antonio e Lucia Risi, compì gli studi liceali presso il collegio benedettino della Badia e quelli universitari [...] legati alla storia del Mezzogiorno. Il B. morì a Cava il 20 sett. 1943, durante un bombardamento navale. Bibl.: M. Luisi, letteratura italiana del Novecento, Roma 1950, pp. 237 ss.; G. De Crescenzo, Diz.stor. biogr., degli illustri e benemeriti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIUMI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIUMI (Bimio), Paolo Eugenio Ragni Di nobile famiglia, figlio di Giovanni, decurione della città e consigliere dell'imperatore Sigismondo, nacque a Milano nella seconda metà nel sec. XIV. Si licenziò [...] nominato lettore di diritto allo studio di Padova; il 20 luglio dello stesso anno fu eletto tra i " Argelati, Bibliotheca Script. Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, coll. 165 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBIAGO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIAGO (Cambiagus, de Cambiago), Cristoforo Guglielmo Gorni Figlio di Giacomo, nacque a Milano nella prima metà del sec. XV. Fu allievo di Francesco Filelfo, che in una lettera del 27 giugno 1467 [...] ducato di Milano. Tale orazione si conserva inedita nel ms. T. 20 sup. dell'Ambrosiana di Milano, alle cc. 112-119, in R. Fagnani, Familiarum commenta, lett. C, parte I, f. 301; G. Giulini, Mem. spettanti alla storia... di Milano, VI, Milano 1857, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Fabio Piero Doria Di nobile e antica famiglia originaria di Venafro (Isernia), nacque a Napoli nel 1539 da Magno Antonio (Minieri Riccio, p. 151), o Fabio (Fusco, p. 13), e da Laura De Anna [...] scrittori legali del Regno di Napoli, II, Napoli 1788, pp. 104-107; G.V. Fusco, Frammento inedito di uno scrittore napolitano del secolo XVI, Napoli 1841, pp. 9-20; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 89
Vocabolario
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustézza
giustezza giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali