FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] Comune di Laerru, Atti di morte, 1902, II, n. 20; e Archivio parrocchiale di Laerru, Registro dei morti, VI, livornese, ibid., pp. 2460 (critica in Il Marzocco, 25 genn. 1931, P. 3); G. Mazzoni, Qualche ricordo di F. D. F., ibid., pp. 71 s.; C. Merlo, ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERUSALEMME
LLaura Minervini
La situazione linguistica del Regno di Gerusalemme non si può isolare da quella degli altri stati crociati, cioè, all'epoca di Federico II, il Regno di [...] Regno Crociato di Gerusalemme, a cura di G. Airaldi-B.Z. Kedar, Genova 1986, pp. 403-428; G. Folena, Introduzione al veneziano de là da tra tardo medioevo e prima età moderna, "Medioevo Romanzo", 20, 1996, pp. 231-301; L. Petrucci, Il volgare ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] la documentata "proposizione d'accusa", avanzata il 20 seguente, fu poi estesa il 9 dicembre anche Napoli, dove si laureò in lettere e filosofia e poi in giurisprudenza. Ebbe tra i maestri G. Di Cesare e B. Puoti, e fu amico di C. Poerio, M. D'Ayala ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Gian Pietro
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Venezia il 4 ott. 1685. Ancor giovane si trasferì a Bologna per studiare nel collegio dei gesuiti S. Luigi Gonzaga; dopo otto anni trascorsi a Bologna, [...] moderne, IV, Paris 1811, pp. 245 s.; F. Novati, Diz. bibl. degli scrittori italiani, s. 1, fasc. I, n. 20, Milano 1898, cfr. G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante, I, Venezia 1734, p. 140; Memorie per la storia letteraria, XII, Venezia 1758, p. 390 ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] giuridico fu un Parere sopra una scrittura legale di L. Collini, disteso con P. Ferroni, F. Fontani e G. Sarchiani, letto alla Crusca il 20 sett. 1815.
"Cittadino culto, comodo, un poco satirico, con spirito", il L. possedeva una "libreria scelta e ...
Leggi Tutto
MACCIONI (Machoni, Machony, Macioni), Antonio
Gianni Fazzini
Nacque a Iglesias, in Sardegna, il 10 ott. 1671. Nell'atto relativo al battesimo (20 ottobre, nella parrocchia S. Chiara), redatto in catalano, [...] , n. 6; 109v, n. 18; Paraq., 4, II, c. 481; 6, cc. 9, n. 57; 40v, n. 120; 68, n. 248; 79, n. 2; F.G., Indipetae, 29: Hispania (1605-1726), 759, c. 579; Iglesias, Arch. stor. diocesano, Mss., n. 1.35 (per i nomi dei genitori); J.P. Fernández, Relación ...
Leggi Tutto
LATTES, Elia
Maria Grazia Mimmo
Nacque a Venezia il 25 apr. 1843 da Abramo e da Elena Gentilomo.
La madre si era trasferita da Spalato a Venezia nel 1841; il padre (1809-75) fu rabbino maggiore di Venezia [...] il L. frequentò la facoltà di giurisprudenza ed ebbe come colleghi G. Giolitti e P. Boselli. L'11 ag. 1863 si pp. 67-157; B. Nogara, Gli Etruschie la loro civiltà, Milano 1933, pp. 17-20, 33, 54, 376, 392, 398, 425, 427, 433; M. Pallottino, L'origine ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIONI, Gino
Tullio De Mauro
Nacque a Carrara, il 15 sett. 1887, quinto figlio di Francesco, che dirigeva un modesto laboratorio di scultura, e di Marcella Fabricotti. Studiò a Carrara e Pisa, [...] proposito di pullus, pusillus),ibid., IX (1924-25), pp. 1-20; Osservazioni etimologiche e lessicali (A proposito di alcune basi indoeuropee), in fino al 1937, anno in cui, succedendo a P. G. Goidanich, passò alla cattedra di glottologia di Bologna, ...
Leggi Tutto
CALONGHI, Ferruccio
Gerardo Bianco
Nacque a Cremona il 1º marzo 1866 da Bartolomeo e Annalena Mora. Si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Torino, dedicandosi allo studio [...] 223-240; Marginalia, in Misc. Pandiani, Genova 1921, pp. 1-20; Noterelle tibulliane I, 3, 17; III 4, 25, in Misc , in Riv. di filol.… class., n.s., VII (1929), pp. 419 s.; G. Pasquali, Leggendo, in Studi it. di filol. class., VII(1929), pp. 316-320 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Macerata il 5 ag. 1851 da Vincenzo e Vittoria Biroresi. Iscrittosi all'Istituto di studi superiori di Firenze, fu allievo di A. Bartoli, che lo chiamò, dopo il [...] (in Rivista delle biblioteche, I [1888], 1-2, pp. 20-24; 3-4, pp. 55-58), egli dimostrò, attraverso un Nel secondo lavoro, la recensione a un omonimo volume di G. Avalle, il G. giudica le chiose anonime all'Inferno contenute nel testo Marciano ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...