• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
774 risultati
Tutti i risultati [23771]
Medicina [774]
Biografie [9717]
Storia [4126]
Arti visive [3411]
Religioni [2060]
Diritto [2033]
Archeologia [1260]
Letteratura [1226]
Geografia [550]
Economia [728]

PIPINO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIPINO, Giacomo Joël Chandelier PIPINO, Giacomo. – Nacque a Brindisi probabilmente poco dopo la metà del Duecento. Nulla si sa delle sue origini familiari né della sua formazione; lo si è voluto ricollegare [...] nettamente inferiore a quello del contemporaneo Francesco da Piedimonte (20 once d’oro). È possibile che tra i suoi 1410), a cura di R. Calvanico, Napoli 1962; N. Argentina, G. P. e Niccolò da Reggio, maestri della scuola medica salernitana e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FILIPPO DI TARANTO – NICCOLÒ DA REGGIO – CARLO II D’ANGIÒ

GAZOLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZOLA (Gazzola), Giuseppe Raffaella De Rosa Nacque a Verona nel 1661. Con passione e profitto si dedicò allo studio della medicina e della matematica all'Università di Padova ottenendo il 17 maggio [...] di lui con maggiore forza l'attenzione generale. Il 20 nov. 1692, su raccomandazione della stessa regina, l' un nuovo capitolo "sopra il cavar sangue" tratto dai manoscritti del G.); essa fu inoltre tradotta almeno in spagnolo (El mundo engañado por ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pertosse

Universo del Corpo (2000)

Pertosse Mariapaola Lanti La pertosse è una malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, clinicamente caratterizzata da tipica tosse accessuale e provocata da un batterio gram-negativo, detto [...] pertussis, o bacillo di Bordet-Gengou. All'inizio del 20° secolo la pertosse rappresentava un'importante causa di morte; , Textbook of pediatric infectious diseases, Philadelphia, Saunders, 1992. G.L. Mandell, J.E. Bennett, R. Dolin, Principles and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – AGENTE EZIOLOGICO – BRONCOPOLMONITE – ESPETTORAZIONE – PROFILATTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pertosse (4)
Mostra Tutti

loci HLA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

loci HLA Mauro Capocci Parti del genoma che governano il sistema immunitario di riconoscimento delle molecole estranee basato sulle proteine codificate dal complesso maggiore di istocompatibilità (Major [...] regione HLA comprende almeno 6 geni (A, B, C, D, E, F, G), che codificano diverse glicoproteine HLA di classe I, e almeno 5 geni (DP, DN classe I, mentre quelli contenenti tra 12 e 20 residui amminoacidici (provenienti dalle proteine fagocitate) vanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – IMMUNOLOGIA

GALASSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALASSI, Luigi Giulia Crespi Nato a Roma il 22 nov. 1817, studiò medicina sotto la guida di O. Concioli, conseguendo la laurea nel 1839. Assistente presso gli ospedali romani dal 1841 al 1847, intraprendeva [...] in Lo Sperimentale, XXXIX [1885], pp. 237-251). Il G., inoltre, in due comunicazioni lette alla Società Lancisiana degli ospedali moderna e di medicina pratica, XXIV (1931), 6, p. 20; A. Ferrannini, Medicina italica (Priorità di fatti e di direttive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANANI, Giovanni Battista, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANANI (Canano), Giovanni Battista, il Vecchio Giuliano Gliozzi Nacque a Ferrara verso la metà del sec. XV. Iniziati gli studi di medicina presso l'università della città natale, si laureò il 20 sett. [...] Historia almi Ferrariae Gynmasii, II, Ferrariae 1735, pp. 66 s.; G. Marini, Degli archiatri pontif., I, Roma 1784, pp. 247 s , II, Ferrara 1793, p. 145; N. Zaffarini, Scoperte anatom. di G. B. Canani, Ferrara 1809, p. 79; E. Cugusi Persi, Notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABBANASIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBANASIA (Abanafia, Bonasia), Giuseppe * Medico e giudice ebreo, fu attivo a Siracusa e a Catania tra la fine del sec. XIV e i primi anni del secolo seguente. La prima notizia che si ha di lui è in [...] in sospeso. La morte dell'A., avvenuta il 20 genn. 1408, la troncò definitivamente. Martino I, appunto stato fatto giudice supremo dopo l'Abbanasia. Fonti e Bibl.: B. e G. Lagumina, Codice diplomatico dei Giudei di Sicilia,I, 1, Palermo 1884, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RE DI SICILIA – LEGGE MOSAICA – SIRACUSA – PALERMO – CATANIA

BRIGANTI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGANTI, Annibale ** Nacque in Chieti verso il 1520 e si addottorò in medicina a Napoli. Rientrato nella sua città natale, vi esercitò a lungo la professione, alla quale volle dare il lustro di una [...] fine del secolo XVI. Bibl.: N. Torpi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, pp. 20 s.; G. M. Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2093 s.; G. Ravizza, Notizie biografiche che riguardano gli uomini illustri della città di Chieti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALLICA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLICA, Michele Salvatore Vicario Nacque a Catania il 28 maggio 1797 da Salvatore e da Margherita Petrosino. Battezzato nella cattedrale col nome di Michiele, così venne indicato negli atti e chiamato [...] studi agli inizi del secolo, era stato tenuto sino al 1815 da G. Maltese, già lettore a Napoli, quindi da A. Di Giacomo vacante la cattedra, era stato indetto a Catania - nei giorni 19, 20 e 21 sett. 1820 - il concorso, vinto dal Fallica. Rimase in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAROCCIO, Alfonso, detto Gatta

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROCCIO, Alfonso, detto Gatta Anna Migliori Nacque a Ferrara intorno al 1531. I primi biografi indugiano nella descrizione della sua adolescenza tranquilla e consacrata a studi severi e assidui. Si [...] Mazzuchellì, Gli Scrittori d'italia, II, 1, Brescia 1758, p. 377 ss.; G. Baruffaldi iunior, Notizie istoriche delle Accademie letterarie ferraresi, Ferrara 1787, p. 20; L. Ughi, Dizionario storico degli uomini illustri ferraresi, I, Ferrara 1804, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 78
Vocabolario
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustézza
giustezza giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali