GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] processo, tenuto a Roma nel maggio-giugno 1928, fu condannato a 20 anni di reclusione. Destinato, per espiare la pena, alla casa P. Togliatti, Gramsci, a cura di E. Ragionieri, Roma 1967; G. Galasso, Croce, Gramsci e altri storici, Milano 1969, 2ª ed. ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] CDU, in Il Mulino-Europa, 1994, 2, pp. 65-71.
G. Ruffolo, Le ipocrisie dell'Unione economica e monetaria, in Il Mulino-Europa ott. 1997.
G. Bonvicini, L'Italia nel dopo Amsterdam, in Politica internazionale, 1997, 3, pp. 15-20.
Centre for economic ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] C. Petraccone, Roma-Bari 1995 e A. Barbera, G. Miglio, Federalismo e secessione, Milano 1997.
Sulle esperienze europee unione europea: Il federalismo e la democrazia europea, a cura di G. Zagrebelsky, Roma 1994, e Le prospettive dell'Unione europea e ...
Leggi Tutto
Islamismo
Alberto Ventura
L'ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell'i. militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell'azione politica. In quegli [...] tradizione e tutte queste altre varianti moderne dell'Islam.
bibliografia
G. Kepel, Jihad: expansion et déclin de l'islamisme, de l'islam, Paris 2004 (trad. it. Isola del Liri 2004).
G. Kepel, Fitna: guerre au coeur de l'islam, Paris 2004 (trad. ...
Leggi Tutto
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297)
La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] pilatura del riso, ecc.) cui si uniscono cotonifici e cementifici.
Bibl.: G. Steinberg, Burma in 1982: incomplete transition, in Asian survey, 1983 a un fermento innovativo che, sorto all'inizio del 20° secolo, è durato fino al 1940. La creazione ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] statunitense di un Grande Medio Oriente esteso, secondo il presidente G.W. Bush 'dal Marocco al Pakistan'. Tuttavia la Francia rimesse degli emigrati.
Storia
di Silvia Moretti
Il passaggio dal 20° al 21° sec. in M. fu caratterizzato dalla successione ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] che concludeva trattative in corso da circa un anno, mentre G. Bryant, designato già in agosto, divenne capo del governo acqua corrente, passata dai 300.000 abitanti della fine degli anni Ottanta del 20° sec. a circa 1.300.000 nei primi anni del 21° ...
Leggi Tutto
GUINEA EQUATORIALE
Paola Morelli
Marco Lenci
(App. IV, II, p. 126)
Al censimento del 1983 gli abitanti erano 300.000, saliti a 417.000 secondo una stima del 1990. La capitale, già nota col nome di [...] con l'URSS per aprirsi al campo occidentale. In questo quadro la G.E. è divenuta teatro di un forte antagonismo franco-spagnolo. Tra transizione verso la democrazia si attuò tra il 19 e il 20 luglio 1986 un tentativo di colpo di stato capeggiato da E ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] in un disavanzo pubblico del 4% nel 1991.
In quello stesso anno, mentre nella G. occidentale la produzione cresceva del 2%, nell'Est diminuiva del 20%. Nella G. occidentale risultavano disoccupati o occupati a orario ridotto 1.850.000 lavoratori (6,3 ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] milione di ab. del 1850 ai 3.750.000 ab. dell'inizio del 20° secolo, agli 8.300.000 ab. del 1950. A partire dagli anni It's harder for girls (1942) e Birds of a feather (1943) di G. Casey, The persimmon tree (1943) di M. Bernard, Drift (1944) di ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...