• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4126 risultati
Tutti i risultati [23771]
Storia [4126]
Biografie [9717]
Arti visive [3411]
Religioni [2060]
Diritto [2033]
Archeologia [1260]
Letteratura [1226]
Medicina [774]
Geografia [550]
Economia [728]

Corea, Repubblica di

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733) di Alberta Migliaccio Popolazione Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] valori stimati per i paesi più avanzati (10.550 dollari contro i 20.120 dell'Italia, i 28.740 degli USA. e i 28 swift. State and finance in Korean industrialization, New York 1991. E.G. Hwang, The Korean economies. A comparison of North and South, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – OPPOSIZIONE PARLAMENTARE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – FALLIMENTI DEL MERCATO – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea, Repubblica di (7)
Mostra Tutti

ECUADOR

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621) Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] ), Jaguar (1977) e Requiem para el diablo (1978). E. G. Gilbert, che nel 1942 si era guadagnato con Nuestro Pan il 24-27, 3 (40), pp. 40-43, 4 (41), pp. 17-20; AA.VV., Estuardo Maldonado, Dal símbolo al dimensionalismo, Guayaquil 1989. Cinema. − La ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUADOR (15)
Mostra Tutti

FEMMINISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] (Francoforte 1972) dove sono presenti 35 gruppi da più di 20 città, tra i quali Brot und Rosen e l'FBA ("Azione . it. Il posto della donna nella società degli uomini, Milano 1970); G. Greer, The female eunuch, Londra 1970 (trad. it. Milano 1972); ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – PARTITO LABURISTA – CITTÀ DI MESSICO – PARTITO RADICALE – CONTRACCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEMMINISMO (9)
Mostra Tutti

CORPORATIVISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] forma d'economia regolata e diretta dallo stato. Il 20 gennaio 1934 è stata poi emanata la legge sull'ordinamento inoltre utilmente consultare le bibliografie apposte al volume di G. Bottai, Il Consiglio nazionale delle coporazioni, Milano 1933 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – PERSONALITÀ GIURIDÍCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORPORATIVISMO (6)
Mostra Tutti

INDONESIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDONESIA Giuseppe GENTILLI Giovanni MAGNIFICO Francesco CATALUCCIO . Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] e le partenze di 71.804. In tale anno ben 20.784 Olandesi partirono contro soli 9431 che arrivarono. La tendenza der Kroef, Indonesia in the modern world, Bandung-New York 1956; G. Y. Pauker, The role of political organizations in Indonesia, in Far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INDIE ORIENTALI OLANDESI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDONESIA (16)
Mostra Tutti

SUDAN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUDAN Pasquale Coppola Guido Valabrega Sergio Donadoni (XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541) Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] si articola su 26 stati. Al censimento 1983 il S. registrava 20.564.364 ab., saliti a 24.940.683 al censimento successivo del the role of elite in Sudan's political evolution, ivi 1990; G. Lusk, Les crises du mouvement armé sud-soudanais, in Politique ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – PARTITO DEMOCRATICO – PARTITO DEMOCRATICO – FRATELLI MUSULMANI – MONDE DIPLOMATIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAN (14)
Mostra Tutti

SENEGAL

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SENEGAL Paola Morelli Marco Lenci (XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84) Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] . Cameri e G. Valussi, 2 voll., Torino 1988; D. Kirschke, Infant industry protection for developing countries' agriculture? The case of groundnut production in Senegal, in Quarterly Journal of International Agriculture, 30, 1 (1991), pp. 6-20. Storia ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – INTEGRALISMO RELIGIOSO – CANNA DA ZUCCHERO – PARTI SOCIALISTE – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENEGAL (12)
Mostra Tutti

YEMEN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142) Paolo Minganti Giovanni Garbini A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] in Annali Ist. Orient. di Napoli, 30 (1970), pp. 400-04, 537-48; G. Benardelli, A. E. Parrinello, Note su alcune località archeologiche del Yemen, ibid., 30 (1970), pp. 117-20; 31 (1971), pp. 111-18; W. Radt, Bericht über eine Forschungsreise in die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PALME DA DATTERI – COLPO DI STATO – NAZIONI UNITE – GRAN BRETAGNA – PALEOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YEMEN (13)
Mostra Tutti

Ḥusayn, Ṣaddām

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Husayn, Saddam Ciro Lo Muzio Ḥusayn, Ṣaddām (propr. Ṣaddām al-Takrītī) Uomo politico iracheno, nato ad al-Awǧa, presso Takrīt (anche Tikrīt), il 28 aprile 1937. È stato presidente della Repubblica dal [...] tra Ḥ. e la rete di al-Qā̔ida, il presidente G.W. Bush (genn. 2002) annoverava l'Irāq tra i Paesi costituenti una coalizione capeggiata da Stati Uniti e Gran Bretagna, fu lanciata il 20 marzo 2003 e in capo a tre settimane, in cui l'esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE EUROPEA – COLPO DI STATO – GRAN BRETAGNA – PANARABISTA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ḥusayn, Ṣaddām (5)
Mostra Tutti

GUINEA BISSAU

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUINEA BISSAU Paola Morelli Giampaolo Calchi Novati (App. IV, II, p. 125) Stime demografiche del 1990 attribuivano al paese una popolazione di circa 966.000 ab. (erano 767.739 al censimento del 1979), [...] più numeroso sono i Balante (25%), cui seguono i Fulbe (20%), i Malinké (12%) e altre etnie meno importanti. Gli animisti o sovietiche, ma senza riscontri attendibili. La politica della G. B. non subì mutamenti di rilievo. La normalizzazione con ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – CENTRALE IDROELETTRICA – CANNA DA ZUCCHERO – BANCA MONDIALE – AMILCAR CABRAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA BISSAU (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 413
Vocabolario
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustézza
giustezza giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali