PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] comuni, in la Repubblica, 6 ottobre 2009).
Il 20 gennaio del 1976 cominciò la sua fortunata collaborazione con la F. Picca, Roma 1989; J. London, Racconti del Pacifico, Parma 1990; G. Brera, Parola di Brera, a cura di A. Carotenuto Roma 1993; B. ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] del 1948, del 1953 e del 1958 con circa 20.000 preferenze (collegio di Bologna). Alla Camera lavorò 265; I cattolici italiani e la guerra di Spagna. Studi e ricerche, a cura di G. Campanini, Brescia 1987, pp. 136 s., 142, 144, 146, 148-152; Storia ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] necrologi in Il Diritto cattolico, 20 febbr. 1893 (di P. B. Càsoli), e in Osservatore cattolico, 20-21 febbr. 1893; C. Molteni scritti di F. Franceschetti, I. Stievano, G. Perin, R. Pietrogrande, G. Negri); G. Sanvìdo, Il centenario della nascita di ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] 1614 viene pagato per un lavoro di legatoria, il 20 giugno per avere venduto alcuni libri di musica per uso 2002, pp. 16, 56, 65, 92, 189-191, 232-235, 244, 257; G.G. Gastoldi, Canzonette a tre voci. Libro primo / Libro secondo, a cura di I. Grisanti ...
Leggi Tutto
MARCARIA, Jacob (Jacob ben David ben Fais)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Figlio di David, discendeva da una famiglia di prestatori che aveva operato nella seconda metà del Quattrocento a Piove di Sacco [...] ge hizzayon (1560; Il libro della valle della visione), a cura di S.U. Nahon et al., Tel-Aviv-Yerušalayim 1966, pp. 20-22; G. Volli, Gli ebrei a Riva del Garda, in La Rassegna mensile di Israel. Scritti in memoria di Attilio Milano, XXXVI (1970), pp ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] patria di Torino, a cura di E. Dervieux, Torino 1935, pp. 293-296.
Il G. si spense a Roma il 31 ott. 1950.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. . Cfr. anche: Corriere diplomatico e consolare (Roma), 20 sett. 1923; Disciplina (Voghera), 19 ag. 1925; ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] M. Argentieri, L’occhio del regime, Firenze 1979; E.G. Laura, Le stagioni dell’aquila. Storia dell’Istituto Luce, La Rivista del cinematografo, XXVIII, n. 2, febbraio 1955, pp. 20 s.; I ribelli dell’Europeo. Il giornale romano di Enrico Rossetti, in ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] stampate da Lucantonio.
Fonti e Bibl.:, Londra, British Library, Add. Mss. 10267, cc. 230-238 (otto lettere del G. a P. Vettori, 7 febbr. 1536 - 20 apr. 1566); 10280, c. 78 (una lettera al Vettori, 14 luglio 1548); M. Bandini, De Florentina Iuntarum ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] di Parma, facoltà di magistero, a. a. 1967-68; A. Cioni, G. Bissoli, in Diz. biogr. d. Ital., X, Roma 1968, pp. 701 a Carpi ai tempi di Alberto III Pio, I, Padova 1981, pp. 20-21; C. B. Schmitt, Alberto Pio and the Aristotelian studies, ibid., p ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bamberga
Laura Antonucci
Figlio di Niccolò, era originario di Bamberga in Germania; non conosciamo la sua data di nascita.
Come molti altri stampatori di origine tedesca, G. venne in Italia, [...] Baglioni. Queste tre edizioni sono da datare precedentemente al 20 ott. 1472, data in cui fu steso da la prima metà del XVI. Nuove ricerche, Perugia 1868, pp. 3-17; G.B. Vermiglioli, Principij della stampa in Perugia e suoi progressi per tutto il ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...