GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] in quei giorni stava giungendo a maturazione, auspice M. Lessona, l'accordo con G.B. Bottero e A. Borella per dar vita a un giornale, la Gazzetta dalla loggia torinese Ausonia. Su sua proposta il 20 dic. 1859 venne fondato a Torino il nucleo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Zuan) di Gara (di Garra)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Nacque da Giacomo, a Riva del Garda tra il secondo e il terzo decennio del secolo XVII (dalla registrazione di morte, stilata il 6 dic. [...] dal 1566 in avanti, per un totale di circa 20.000 copie: fra gli stampatori costretti a pesanti ammende di rito tedesco e spagnolo. Nel complesso, tra il 1565 e il 1610 G. diede alle stampe 273 edizioni, in gran parte di testi ebraici, ma anche ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] sua attività di propagandista, tra il '19 e il '20, in Alto Adige. Fondò a Trento il primo istituto di e figure dei deputati della XXVIII legislatura), Roma 1929, p. 183; M. Carli-G. A. Fanelli, Antol. d. scritt. fascisti, Firenze 1931, pp. 141-47; ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Alessandro Ercole
Sabrina Minuzzi
PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] Venezia, Inquisitori di Stato, b. 631, 20 marzo 1795), suscitando i sospetti sia dei veneziani , Sulla storia del teatro italiano nel secolo XVIII. Studi, Firenze 1891, ad nomen; G. Bustico, Note per una vita di A. P., in Rivista teatrale italiana, V ...
Leggi Tutto
GABI, Simone, detto Bevilacqua
Alfredo Cioni
Nato a Pavia non molto dopo il 1450 da un Pietro de Gabi (de Gabiis), nessun documento è stato rinvenuto che informi della sua famiglia, della sua gioventù [...] stampa presentava: "Est impressorum lector nova culpa malorum / turbida sunt quorum corda sepulta mero".
Il G. ebbe la sua prima bottega a Vicenza, ove il 20 dic. 1487 licenziò la sua prima edizione: l'opera del Boccaccio sopracitata, cui seguì il 9 ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] (Milano 1963) e Giorgione (ibid. 1968). Nel 1998 (20-30 aprile) sono state tenute in Roma, presso la sede IX s.; M. Calabrese, Il mio amico V. L., pp. 3 s.; e V.G. Rossi, La pattuglia eroica del giornalismo italiano, p. 8. Vedi ancora: E. Radius, ...
Leggi Tutto
GAMBA, Bartolomeo (Bartolo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bassano del Grappa il 15 maggio 1766 (come risulta dall'atto di battesimo; alcuni biografi lo dicono nato nel 1776) da Francesco [...] a Bologna nel 1841 col titolo Della vita e delle opere di B. G., aggiuntavi la notizia degli ultimi suoi anni e di sua morte…, sulla articolo di E. De Tipaldo in La Parola di Bologna, nn. 20-22 (maggio e giugno 1841), rispettivamente alle pp. 77-79, ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] versi offrivano gli amici A. V., G.F. R., G. F., G. B., Rovigo 1870) e successivamente inserito Rovigo. C.P. da mazziniano a crispino, in Camicia Rossa, XXVIII (2008), 4, pp. 20-22; A. Brambilla - A. Nave, Rovigo carducciana, Rovigo 2008, pp. 51, 168, ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] 1940.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Prefettura, bb. 11, 16-20, 22-26, 30, 32, 34, 36-40, 47-49, 66, 89, 160 251-256, 271, 273, 289, 292; Storia della Liguria, a cura di G. Assereto - Marco Doria, Roma-Bari 2007, pp. 252, 255 s.; Stampa ...
Leggi Tutto
PITTONI, Anita
Elvio Guagnini
PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] Budapest, Berlino, ecc. New York nel 1947 con i 20 artisti d’Italia; partecipai alle Biennali d’arte veneziana nella e le sue opere d’arte, in Il Gazzettino, 21 giugno 1941; G. Stuparich, in Trieste nei miei ricordi, Milano 1948, pp. 216-218, ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...